In Toscana il più grande impianto ABB di produzione di stazioni di ricarica in CC

ABB E-mobility ha aperto il più grande sito di produzione di stazioni di ricarica in corrente continua di ABB, il Centro di Eccellenza E-mobility a San Giovanni Valdarno, Toscana.
L’intera gamma di soluzioni di ricarica ABB in corrente continua sarà prodotta nel sito, supportando l’elettrificazione di tutti i settori del trasporto ed esemplificando l’impegno di ABB E-mobility a realizzare un futuro a zero emissioni con soluzioni di ricarica intelligenti e affidabili per i veicoli elettrici.
Con oltre 680.000 stazioni di ricarica per veicoli elettrici vendute in più di 85 mercati, ABB E-mobility ha investito 30 milioni di dollari nel nuovo stabilimento in Valdarno, raddoppiando così la propria capacità produttiva negli ultimi due anni. L’apertura del nuovo stabilimento di Valdarno consente di produrre oltre 10.000 stazioni di ricarica in corrente continua in più all’anno.
Francesco Mennucci, Amministratore Delegato di ABB E-Mobility SpA e Global ABB E-mobility Division Operations & Service Manager, ha dichiarato: “Siamo impegnati a costruire un futuro a zero emissioni e l’apertura di questo nuovo stabilimento a San Giovanni Valdarno ne è un segno. Il nuovo sito, Centro di Eccellenza mondiale in ambito ABB frutto di un importante investimento, incrementerà la capacità produttiva ma soprattutto darà ulteriore slancio alle nostre attività di ricerca e sviluppo, assicurandoci il consolidamento della nostra reputazione di leader mondiale nelle soluzioni di ricarica per veicoli elettrici: lavoriamo per portare soluzioni di mobilità elettrica per un presente e un futuro sempre più sostenibili”.
“Nell’eccellenza globale del sito a San Giovanni Valdarno c’è una scommessa che parla al mondo: l’innovazione del mercato della mobilità. Oggi salutiamo una nuova impresa che parla al futuro dal cuore della nostra regione, il Valdarno aretino. Siamo orgogliosi di ospitare un progetto che opera secondo i criteri di sostenibilità e convinti che investimenti come questo siano un riconoscimento anche per i nostri amministratori – e prima fra tutti la sindaca, Valentina Vadi – e per il tessuto di imprese e servizi nel territorio. La progettazione e produzione di sistemi per veicoli elettrici, fra cui il sistema Terra 360 per la ricarica dei veicoli, sono la sintesi quasi leonardiana di ciò che in Toscana s’intende per ‘ingegno’ e ricerca al servizio dello sviluppo” ha dichiarato il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.
“Con l’insediamento di ABB prende fisionomia compiuta l’area di Sant’Andrea. Questa area, diversi anni fa, era stata individuata come l’area produttiva del nostro Comune ma, per una serie di alterne vicende, non aveva mai potuto vedere realizzata la propria vocazione. Fino ad oggi. Il nuovo insediamento produttivo ABB sarà un centro di eccellenza mondiale nell’ambito della mobilità sostenibile e San Giovanni Valdarno si caratterizzerà, nel mondo, per questa produzione pulita, green, sostenibile, ad alta tecnologia perfettamente in linea con gli intenti della Amministrazione comunale che guido. L’inaugurazione dello stabilimento costituisce un momento storico per San Giovanni ed apre una stagione nuova per la nostra città ed un’opportunità di crescita economica, sociale e culturale importante” ha commentato il Sindaco di San Giovanni Valdarno, Valentina Vadi.
Il nuovo sito produttivo, all’avanguardia, rappresenta un punto di riferimento per il settore, producendo una stazione di ricarica in corrente continua ogni 20 minuti grazie alle sue sette linee di produzione. Le 15 aree di test sono in grado di simulare oltre 400 sessioni di ricarica al giorno, mentre le soluzioni di automazione integrate collegano la produzione all’innovativo magazzino automatico, garantendo un controllo ottimizzato delle scorte, una tracciabilità completa e operazioni efficienti, supportate da AGV e veicoli di movimentazione.
Inoltre, la nuova struttura sosterrà la continua spinta all’innovazione di ABB E-mobility. Avendo investito il 14% del fatturato del 2021 in ricerca e sviluppo, la sede di Valdarno ospiterà uno spazio di 3.200 m² per lo sviluppo e la prototipazione. Qui, circa 70 degli oltre 500 dipendenti del sito si dedicheranno all’implementazione di soluzioni innovative, nuovi software e strumenti di gestione del ciclo di vita del prodotto per integrare completamente le attività di R&D con la produzione. ABB E-mobility impiega più di 350 esperti di R&D a livello globale e ha un portafoglio di oltre 350 brevetti.
La struttura di Valdarno mira, inoltre, a ottenere la certificazione gold level Leed, lo standard indipendente riconosciuto a livello mondiale per la progettazione, la costruzione e la gestione di edifici eco-compatibili. L’acqua piovana viene raccolta per l’irrigazione, il 100% degli scarti di produzione viene riciclato e la totalità del fabbisogno energetico è soddisfatta da fonti rinnovabili certificate – compreso un impianto fotovoltaico che fornisce 720MWh di elettricità (che corrispondono alla mancata emissione di 338 tonnellate di CO₂ all’anno).
La distribuzione elettrica del sito è ottimizzata anche grazie ad ABB Ability Energy e Asset Manager, una piattaforma che monitora e gestisce in modo efficiente oltre 9.000 dispositivi in tutta la struttura, tra cui la regolazione termica, l’illuminazione e le unità di trattamento dell’aria, con un potenziale risparmio energetico del 60% rispetto alle soluzioni tradizionali.
Attraverso la sua strategia di sostenibilità 2030, ABB si è impegnata a rendere possibile una società a basse emissioni di CO₂, supportando i clienti nella riduzione delle loro emissioni e, allo stesso tempo, raggiungendo la carbon neutrality nelle proprie attività. Poiché i trasporti sono responsabili fino al 29% delle emissioni totali di gas serra, lo sviluppo e la produzione di soluzioni di ricarica intelligenti e affidabili a Valdarno consentiranno una rapida transizione ambientale verso veicoli elettrici più efficienti di qualsiasi gamma: dalle auto agli autobus e ai veicoli pesanti.
Contenuti correlati
-
Nasce WoMat, start-up tutta al femminile per lo sviluppo di materiali sostenibili
Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...
-
Ecochallenge del Mese della Terra 2023, la sfida di Emerson per essere più sostenibili
Emerson sfida i propri dipendenti, clienti e fornitori a partecipare all’Ecochallenge del Mese della Terra 2023, una competizione globale per ispirare le persone ad attuare comportamenti sostenibili basati sulla scienza nella loro vita quotidiana. Le iscrizioni sono...
-
Le incertezze legate all’energia influenzano la competitività delle imprese
Una ricerca mostra che le aziende di tutto il mondo sono preoccupate dalle incertezze sull’approvvigionamento e dai prezzi dell’energia, che potrebbero essere i catalizzatori di una serie di effetti a catena ambientali, sociali ed economici. Secondo l’indagine...
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...