Impianto di quadrigenerazione per lo stabilimento Coca-Cola di Marcianise

Ener-G ha curato la progettazione, l’installazione e l’avviamento di un impianto di quadrigenerazione presso lo stabilimento produttivo di Coca-Cola HBC Italia di Marcianise (CE), il più grande della multinazionale nel Sud Italia. L’impianto da 1287 kW elettrici è stato realizzato con un investimento di quasi due milioni di euro e produrrà energia elettrica, acqua calda, vapore ed energia frigorifera, coprendo circa il 60% del fabbisogno energetico dello stabilimento e riducendo del 15% le emissioni di CO2, con un risparmio di 1.343 tonnellate di CO2 l’anno.
Christian Stella, Managing Director di Ener-G Italia, ha commentato: “Siamo molto soddisfatti della collaborazione con Coca-Cola HBC Italia, parte del Gruppo Coca-Cola Hellenic, leader europeo e mondiale di sostenibilità nel settore del beverage. I processi produttivi specifici delle aziende di questo settore richiedono il consumo di notevoli quantità di energia, come ad esempio la somministrazione di calore per cotture, sterilizzazioni o la refrigerazione di processo, acqua calda e vapore sia per la lavorazione dei prodotti che per la pulizia degli impianti. Una corretta gestione dell’energia utilizzata attraverso l’installazione di un impianto di cogenerazione rappresenta uno degli investimenti più lungimiranti in questo campo, con numerosi vantaggi in termini di maggior efficienza dell’impianto, minori costi energetici, riduzione delle emissioni di CO2 e con i migliori tempi di ritorno”.
L’impianto di cogenerazione Ener-G presso lo stabilimento, in particolare, è funzionale a tutto il processo produttivo e alle linee di imbottigliamento, grazie alla produzione di vapore che viene destinato principalmente al lavaggio delle bottiglie; l’acqua calda prodotta dal raffreddamento della camicie viene destinata alla produzione di acqua refrigerata, che viene inviata alla linea produttiva e utilizzata per il raffreddamento dell’acqua di imbottigliamento. Acqua calda, vapore e acqua refrigerata vengono inviati all’area produttiva tramite un lungo pipe-rack realizzato da Ener-G. L’impianto, con un funzionamento previsto di 6.500 ore l’anno, coprirà circa il 60% del fabbisogno di energia elettrica, la quasi totalità del fabbisogno di vapore e l’80% del fabbisogno di energia frigorifera dello stabilimento.
A seguito della diagnosi energetica che ha permesso di fare un’analisi puntuale dei consumi e dei flussi produttivi e un censimento dei macchinari, Ener-G ha identificato i parametri di partenza (situazione baseline) e le migliori tecnologie applicabili al contesto industriale, per poi calcolare il possibile risparmio ottenibile, sia in termini di quantità di fonti primarie che, soprattutto, in termini economici. L’azienda ha quindi individuato la soluzione ottimale con un impianto di quadricogenerazione Ener-G E1280, equipaggiato con un genset MTU da 1287 kW elettrici, configurato in modalità containerizzata da Ener-G. Al cogeneratore è abbinato un gruppo frigo ad assorbimento da 500kW e una caldaia a recupero per la produzione di vapore saturo alla pressione di 10 bar. L’impianto ha una produzione attesa di circa 7.500 MWh elettrici per anno e pieno recupero dell’energia termica prodotta, che consentiranno risparmi di circa il 40% dell’attuale costo dell’energia. A questo si aggiunge il beneficio di circa 550 titoli di efficienza energetica annui che genereranno un ulteriore saving.
Ener-G ha seguito anche tutto l’iter autorizzativo per i permessi di costruzione e la connessione dell’impianto alla rete elettrica nazionale e ha curato la progettazione e l’implementazione di importanti opere civili dovute alla particolare conformazione geofisica del terreno, che ha necessitato la realizzazione di una nuova platea palificata, su cui è posizionato l’impianto.
Ener-G, infine, si occupa della manutenzione e del sistema di controllo dell’impianto con EPower, il Remote Management System (RMS) brevettato da Ener-G, che permette il controllo completo dell’impianto connettendosi al controllore locale installato a bordo di ciascuna unità. Il sistema prevede un Touch screen 7’’ bordo quadro con interfaccia user friendly e collegamento ADSL, controllabile anche da remoto tramite smartphone/tablet e sorveglianza remota dal centro assistenza Ener-G.
Contenuti correlati
-
Nasce WoMat, start-up tutta al femminile per lo sviluppo di materiali sostenibili
Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...
-
Ecochallenge del Mese della Terra 2023, la sfida di Emerson per essere più sostenibili
Emerson sfida i propri dipendenti, clienti e fornitori a partecipare all’Ecochallenge del Mese della Terra 2023, una competizione globale per ispirare le persone ad attuare comportamenti sostenibili basati sulla scienza nella loro vita quotidiana. Le iscrizioni sono...
-
Le incertezze legate all’energia influenzano la competitività delle imprese
Una ricerca mostra che le aziende di tutto il mondo sono preoccupate dalle incertezze sull’approvvigionamento e dai prezzi dell’energia, che potrebbero essere i catalizzatori di una serie di effetti a catena ambientali, sociali ed economici. Secondo l’indagine...
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...