Impianti a pompa di calore per la climatizzazione: collaborazione Rse e Clivet
Pubblicati i risultati del primo anno di monitoraggio per lo sviluppo e le applicazioni di impianti a pompa di calore per la climatizzazione a ciclo annuale degli edifici, portato avanti da Rse e Clivet.
A un anno dalla firma dell’accordo di collaborazione, Rse Ricerca sul Sistema Energetico, la società di Gse Gestore Servizi Energetici dedicata allo sviluppo di progetti di ricerca per il sistema elettrico nazionale e Clivet, l’azienda protagonista nella produzione di sistemi in pompa di calore per il comfort a ciclo annuale, rendono pubblici i risultati del primo anno di monitoraggio di un impianto pilota basato sul mix delle tecnologie rinnovabili.
Le fonti di energia rinnovabili costituiscono delle alternative ai combustibili fossili e contribuiscono a ridurre le emissioni di gas a effetto serra, a diversificare l’approvvigionamento di energia e a ridurre la dipendenza dai mercati dei combustibili fossili, in particolare del petrolio e del gas.
L’UE è protagonista mondiale nello sviluppo di tecnologie di nuova generazione per lo sfruttamento delle energie rinnovabili con un quadro normativo evoluto mirato alla promozione di queste energie. In Italia il Gestore dei Servizi Energetici, società controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che si occupa dell’incentivazione e dello sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia, attraverso Rse Ricerca sul Sistema Energetico, sviluppa progetti di ricerca finalizzati all’innovazione e al miglioramento delle prestazioni del sistema elettro-energetico nazionale dal punto di vista dell’economicità, della sicurezza e della compatibilità ambientale.
In questo contesto si inserisce l’accordo triennale di collaborazione per lo sviluppo e le applicazioni di impianti a pompa di calore che Rse ha sottoscritto nell’ottobre 2012 con Clivet, l’azienda che da oltre 25 anni sviluppa, produce e commercializza una vasta gamma di sistemi in pompa di calore ad energia rinnovabile per il comfort ambientale nei settori residenziale, terziario ed industriale, che permettono importanti risparmi di energia primaria, migliorando nel contempo il comfort e la qualità dell’aria all’interno degli spazi occupati.
Rse il 12 giugno 2013 ha iniziato quindi il monitoraggio e l’esecuzione di test stagionali di funzionamento su una pompa di calore geotermica Gaia Acqua 31 di Clivet, che è stata installata unitamente al sistema di gestione e controllo Elfocontrol2 presso il laboratorio di efficienza energetica di Rse, un’abitazione prefabbricata da 64 m2 attrezzata per il monitoraggio di sistemi di climatizzazione, con richiesta di potenza termica in raffrescamento di 3,5 kW e in riscaldamento di 4 kW.
L’impianto si compone di: pompa di calore Clivet Gaia Acqua 31 con potenza termica nominale (B0/W45) di 5,94 kW, potenza assorbita totale di 1,85 kW, COP di 3,16, potenza frigorifera nominale (B35/W7) di 6,69 kW, potenza assorbita totale di 1,75 kW ed EER di 3,83; impianto di distribuzione costituito da 5 fancoil; 4 pannelli ibridi termici-fotovoltaici da 1,59 m2 con potenza termica nominale di 900 W e potenza elettrica nominale di 250 W; 4 pannelli fotovoltaici da 1,59 m2 con potenza termica nominale di 900 W e potenza elettrica nominale di 250 W; 2 scambiatori geotermici verticali con profondità 100 m di cui uno a U singola e uno a doppia U.
I risultati della prima estate e del primo inverno di funzionamento hanno dimostrato come questa soluzione permetta di soddisfare quasi completamente il fabbisogno di acqua calda sanitaria in funzionamento estivo con fonti rinnovabili attraverso il solare termico e che, grazie allo sfruttamento della sorgente geotermica a temperatura favorevole e indipendente dalle condizioni climatiche esterne, la resa della pompa di calore in raffrescamento sia addirittura superiore ai valori dichiarati nella documentazione tecnica, arrivando ad un Eer medio di 5,5 ed un Scop per la produzione di acqua calda sanitaria di 3.6.
Nel funzionamento invernale i moduli termo-fotovoltaici sono stati utilizzati principalmente per la ricarica del terreno e hanno fornito il 6% del fabbisogno di acqua sanitaria richiesta. Grazie allo scambio termico con il campo geotermico a temperatura favorevole (>11°C) la pompa di calore ha avuto un Cop di 4.08 in riscaldamento e di un Scop di 3.2 nella produzione di acqua calda sanitaria.
Lorenzo Croci di Rse commenta: “L’impianto fotovoltaico, nella stagione invernale, ha coperto il 50% circa dei consumi elettrici dovuti alla pompa di calore, mentre la produzione elettrica nella stagione estiva è stata superiore ai consumi per la climatizzazione. In generale la produzione elettrica annuale copre la totalità dei consumi elettrici dovuti alla climatizzazione e alle pompe di circolazione. Si può notare”, continua Croci, “come l’Eer stagionale sia molto elevato e l’assorbimento della pompa di circolazione dedicata al geotermico rappresenti solo il 2,1% dei totali consumi elettrici. Le ottime prestazioni della pompa di calore sono riconducibili, oltre alle qualità intrinseche della macchina, a diversi fattori, tra i quali le condizioni favorevoli della temperatura della sorgente geotermica, il basso carico richiesto dall’edificio e l’utilizzo di inverter per la regolazione della frequenza del compressore e delle pompe di circolazione. Tutti questi fattori hanno una ricaduta positiva sul ritorno dell’investimento. In attesa di dati economici dettagliati”, conclude Croci, “l’investimento per una pompa di calore con scambiatori geotermici per una villetta di medie dimensioni situata in zona E, ha un tempo di ritorno dell’investimento superiore ai 25 anni, dovuto agli ingenti costi delle sonde, degli scavi e delle trivellazioni. Molto diverso è il discorso con le pompe di calore aerotermiche, con le quali i costi di investimento sono notevolmente ridotti”.
Clivet: http://www.clivet.com
Contenuti correlati
-
La telemetria al servizio dell’agricoltura
L’applicazione di telemetria Iocoma: monitoraggio e assistenza alla guida di veicoli stradali e mezzi agricoli L’integrazione dei sistemi di telemetria nei veicoli stradali, nelle macchine agricole e nelle attrezzature industriali rappresenta una delle innovazioni più promettenti degli...
-
Agricoltura e bilanciamento reti: il Bess come risorsa
Con l’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia anche il comparto agricolo sta vivendo un momento delicato caratterizzato da una contrazione delle attività e dei margini. In questo contesto il settore agricolo sta esplorando in modo...
-
Le tecnologie italiane per la transizione energetica ad All Energy Australia 2024
Si è chiuso, presso il Melbourne Convention and Exhibition Centre, All Energy Australia Exhibition & Conference 2024, il principale evento australiano dedicato al settore dell’energia con un particolare focus sulle energie rinnovabili. Partecipazione italiana grazie a ICE Agenzia...
-
Il primo parco solare di EDP in Spagna utilizza l’automazione di Comau
EDP, leader globale nel settore delle energie rinnovabili, testerà la tecnologia di automazione Hyperflex su larga scala per la costruzione del suo primo parco fotovoltaico in condizioni reali di installazione presso Peñaflor (Valladolid, Spagna). Il progetto, denominato...
-
Nestlé diventa più sostenibile con la pompa di calore Johnson Controls (Clonato da Automazione Plus)
Nestlé riduce il consumo energetico e le emissioni di CO2 presso il suo stabilimento di produzione di latte artificiale a Biessenhofen, in Germania, grazie all’implementazione di un’innovativa pompa di calore Sabroe di Johnson Controls. La soluzione tecnologicamente...
-
Pompe di calore commerciali, Johnson Controls potenzia la produzione in Turchia
Johnson Controls ha espanso la capacità produttiva del suo stabilimento di Izmir in Turchia. Grazie a un investimento di tre milioni di dollari, l’azienda sarà così in grado di rispondere alla crescente domanda di pompe di calore...
-
Decarbonizzazione degli edifici: un primato per Schneider
Schneider Electric è stata riconosciuta come leader nel recente rapporto “Green Quadrant: Building Decarbonization Consulting 2024” di Verdantix. Gli edifici sono responsabili del 37% delle emissioni globali di anidride carbonica, incluse quelle dirette e indirette. Questo rapporto,...
-
Agritech e digitalizzazione, l’IA di Vrai Lab per gli agricoltori non nativi digitali
Favorire la digitalizzazione per migliorare la sostenibilità economica e ambientale dei prodotti agricoli e assicurare le esigenze del consumatore in termini di sicurezza, tracciabilità e affidabilità. È questo l’obiettivo della partnership tra Vrai – Vision Robotics and...
-
Agrivoltaico: opportunità in Lombardia per una filiera del made in Italy
La crisi climatica, i progressi delle tecnologie, la crescita dei prezzi e le crisi geopolitiche stanno imprimendo una svolta determinante allo sviluppo delle fonti rinnovabili. L’impulso di queste fonti in Europa nel 2022 ha toccato il record...
-
Transizione energetica: il futuro è Full-Electric e sostenibile per Gefran
In uno scenario globale caratterizzato dalla necessità di modelli produttivi sostenibili, sono sempre di più le Aziende impegnate nel ridurre il proprio impatto ambientale, adottando tecnologie abilitanti alla transizione energetica. Secondo l’ultimo rapporto dell’IEA (International Energy Agency),...