Imballaggi: BTicino vince il premio EcoPack 2021
Bando CONAI per l’eco-design degli imballaggi nell’economia circolare

Si è chiusa l’ottava edizione del “Bando Conai per l’eco-design degli imballaggi nell’economia circolare – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, iniziativa volta a premiare le soluzioni di packaging più innovative ed ecosostenibili immesse sul mercato. Promosso da CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, il premio ha visto BTicino tra i vincitori per il design e la comunicazione dell’offerta prolunghe da 3 e 5 metri.
Il progetto per il quale BTicino è stata premiata consiste nello sviluppo di una nuova soluzione per il packaging che, per ciascuna unità, ha consentito di eliminare completamente 77 g di plastica e 3 g di film in polietilene, con una conseguente riduzione dell’impatto ambientale. Il dato è significativo se si considera che la produzione indicativa è pari a 45.000 pezzi all’anno.
Il nuovo packaging, provvisto di etichettatura ambientale, è composto da un imballo in cartone facilmente riciclabile con un design che mette maggiormente in evidenza le caratteristiche del prodotto, migliorandone così anche la comunicazione. Il cartoncino riporta in modo chiaro tutte le informazioni commerciali, di utilizzo, le avvertenze e le indicazioni normative.
Per le sue caratteristiche ambientali, il progetto si inserisce nella cultura della sostenibilità BTicino, che trova nell’attenzione all’ambiente, dall’eco-design allo smaltimento, alcune delle sue più importanti linee di sviluppo.
“Il premio assegnato a BTicino è il riconoscimento dell’attività quotidiana che la progettazione imballi mantiene costante nello sviluppo e nella ricerca di soluzioni packaging sostenibili, e con il minor impatto ambientale possibile” ha commentato Davide Colombo, Packaging Development Manager di BTicino. “Le soluzioni in carta sono da sempre previlegiate nello sviluppo del packaging per la caratteristica monomaterialità che rende semplice ed efficace il riciclo dello stesso e in questo caso ci hanno permesso anche di eliminare l’avvolgicavo in plastica presente nel precedente confezionamento”.
Al via ora la nona edizione del Bando (Regolamento_Bando_CONAI_ecodesign_2022), volto a premiare le soluzioni di packaging più innovative e ecosostenibili immesse sul mercato nel biennio 2020-2021. Potranno partecipare le aziende che, nel biennio 2020-2021, hanno investito in attività di prevenzione rivolte alla sostenibilità ambientale dei propri imballaggi, agendo su almeno una delle seguenti leve: riutilizzo, facilitazione delle attività di riciclo, utilizzo di materie provenienti da riciclo, risparmio di materia prima, ottimizzazione della logistica, semplificazione del sistema di imballo e ottimizzazione dei processi produttivi.
I casi potranno essere presentati entro il 29 aprile 2022 compilando il form online disponibile sul sito-Area Bando, e saranno valutati tramite lo strumento Eco Tool Conai che permette di calcolare, attraverso un’analisi LCA semplificata, gli effetti delle azioni di prevenzione attuate dalle aziende sui propri imballaggi attraverso il calcolo dei benefici ambientali in termini di risparmio energetico, idrico e di riduzione delle emissioni di CO2.
La visione circolare di BTicino, confermata dal premio, si estende alla gestione degli scarti. Tra gli scarti oggetto di attività di recupero rientra anche la plastica: gli scarti plastici, infatti, possono essere riutilizzati in diverse filiere produttive e reimmessi nel ciclo di produzione di BTicino, un’attività che nel 2020 ha permesso il recupero di 21,9 tonnellate nel solo sito di Varese (con 57,7 ton di CO2 evitate in atmosfera connesse alla produzione di nuova materia plastica, un vantaggio ambientale equivalente alla piantumazione di 3.850 alberi (*))
- I numeri dell’edizione 2021 del “Bando CONAI per l’eco-design degli imballaggi nell’economia circolare – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”: 326 casi presentati (+13% rispetto al 2020), 185 i casi premiati.
- Benefici ambientali: in totale i 185 casi hanno ottenuto -28% emissioni CO2, -21% consumi di energia e -10% consumo di acqua.
(*) Considerando un assorbimento medio annuo di circa 15 kg CO2per ogni albero. Fonte: elaborazione The EuropeanHouse –Ambrosetti su dati BTicino, 2021
Contenuti correlati
-
Idrogeno, il MIT approva progetti e investimenti per le stazioni di rifornimento
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato la graduatoria dei 36 progetti ammessi al finanziamento pubblico per la realizzazione di stazioni di rifornimento a idrogeno. Un contributo da parte dello Stato da circa 103,5 milioni...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
RAEE, più della metà dei rifiuti raccolti sono lampadine esauste
Ecolamp – Consorzio che gestisce il riciclo di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche su tutto il territorio nazionale – ha raccolto nel 2022 2.652 tonnellate di rifiuti. Il 55% appartiene alla categoria delle sorgenti luminose esauste (R5) e...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Chemical Industry Transition Pathway, la roadmap europea per la trasformazione green dell’industria chimica
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...
-
Economia circolare e carta in Puglia, a Stampa Sud 5 milioni di euro dal PNRR
Via libera dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica al finanziamento di 5 milioni e 530 mila euro – con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) – per la costruzione di un nuovo impianto...
-
Ecodesign Conai, in palio 600.000 euro all’imballaggio più sostenibile
Parte la nuova edizione di Ecopack, il Bando Conai per l’ecodesign che arriva quest’anno al giro di boa della decima edizione. La call-to-action che Conai rivolge al tessuto imprenditoriale del nostro Paese vuole valorizzare le innovazioni di...
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Sfumature di ‘verde’
Ogni giorno e in ogni momento c’è qualcosa che ci ricorda che il clima sta cambiando: una notizia alla TV, un articolo di giornale, la poca neve in inverno, le bombe d’acqua che distruggono paesi, le temperature...
-
Una tecnologia per depurare le acque reflue con costi minimi
Iride Acque si è ispirata a una tecnologia usata in passato per depurare l’aria: l’ha modificata e applicata al trattamento dei reflui industriali. Ha trasformato così un processo estremamente costoso in un obiettivo alla portata di tutte...