Imballaggi bio-based e biodegradabili per i cavi patch di Rosenberger Osi

Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure esperto di connessioni in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi infrastrutturali, annuncia ufficialmente che nel corso del prossimo anno tutti gli imballaggi in plastica per cavi patch verranno sostituiti con polimeri bio-based e biodegradabili. All’origine di questo passaggio c’è un progetto di innovazione con cui l’azienda ha affrontato la questione di disporre di involucri sostenibili ed ecologici. L’obiettivo dell’iniziativa è sostituire le pellicole di plastica attualmente in uso con un’alternativa rispettosa dell’ambiente.
“L’introduzione di packaging in biopolimeri su scala industriale rappresenta un valore aggiunto non solo per noi come azienda. L’importanza delle soluzioni ecologiche è stata ribadita anche dai nostri clienti. Alla luce dell’attuale dibattito sulla sostenibilità, soprattutto nel settore dei data center, siamo lieti di poter dare il nostro contributo”, afferma il Dr. Benjamin Weigand, Innovation Manager di Rosenberger Osi.
Il nuovo imballaggio è stato scelto e prototipato in collaborazione con l’Istituto Fraunhofer (presente anche in Italia) per la ricerca applicata sui polimeri, centro tecnico di Schwarzheide. Nel campo delle nuove soluzioni di imballaggio, è stata individuata una plastica bio-based e biodegradabile come alternativa alla controparte a base di petrolio utilizzata in precedenza.
In termini di aspetto, stabilità e sensazione al tatto, la nuova bioplastica è assolutamente paragonabile agli imballaggi utilizzati finora e praticamente indistinguibile.
Rispetto alle soluzioni in carta, la bioplastica innovativa presenta due vantaggi principali. Da un lato i biopolimeri hanno il valore aggiunto di proteggere meglio i delicati connettori a fibre ottiche dalla contaminazione e di essere più leggeri e resistenti. Dall’altro, gli imballaggi in plastica possono essere prodotti in modo più efficiente. Gli studi dimostrano che per produrre un equivalente sacchetto in carta occorre circa il quadruplo di energia.
Nella scelta del materiale è stata data grande importanza al fatto che la percentuale di materie prime rinnovabili fosse significativamente elevata.
Come fornitore dei film di imballaggio è stata selezionata Profectus Films GmbH, che realizza i materiali di base da fonti certificate e sostenibili dell’Europa centrale.
Gli imballaggi adottati in futuro da Rosenberger Osi sono biodegradabili secondo lo standard europeo EN 13432 ed escludono la formazione di microplastiche. Lo smaltimento può essere effettuato in modo convenzionale attraverso il comune bidone del riciclaggio.
Oltre all’utilizzo del nuovo materiale di imballaggio realizzato con materie prime rinnovabili, la gamma in termini di sostenibilità viene ulteriormente ampliata. Rosenberger Osi si concentrerà anche in futuro su imballaggi più “intelligenti”, con l’obiettivo a lungo termine di risparmiare materiale e ridurre i cumuli di rifiuti.
Le attività già previste, implementate gradualmente nel corso del prossimo anno, comprendono: utilizzo di una macchina confezionatrice innovativa che riconosce i diversi formati di prodotto e regola la giusta quantità di film di imballaggio; risparmio di materiale del 40% grazie all’ottimizzazione dello spessore dell’imballaggio in foglio di biopolimero; stampa diretta sulla confezione in biopolimero, che elimina in gran parte la necessità di etichette adesive; fornitura digitale di protocolli di misura e istruzioni di installazione per i cavi patch.
Contenuti correlati
-
Nasce WoMat, start-up tutta al femminile per lo sviluppo di materiali sostenibili
Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...
-
Ecochallenge del Mese della Terra 2023, la sfida di Emerson per essere più sostenibili
Emerson sfida i propri dipendenti, clienti e fornitori a partecipare all’Ecochallenge del Mese della Terra 2023, una competizione globale per ispirare le persone ad attuare comportamenti sostenibili basati sulla scienza nella loro vita quotidiana. Le iscrizioni sono...
-
Le incertezze legate all’energia influenzano la competitività delle imprese
Una ricerca mostra che le aziende di tutto il mondo sono preoccupate dalle incertezze sull’approvvigionamento e dai prezzi dell’energia, che potrebbero essere i catalizzatori di una serie di effetti a catena ambientali, sociali ed economici. Secondo l’indagine...
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...