Il ruolo degli oceani nella lotta al cambiamento climatico: nasce il consorzio OCIA

Il Woods Hole Oceanographic Institution e Analog Devices hanno dato il via al consorzio Ocean and Climate Innovation Accelerator. Analog Devices investirà 3 milioni di dollari in tre anni in questo progetto che si concentrerà sul far progredire la conoscenza del ruolo cruciale degli oceani nella lotta al cambiamento climatico. Il progetto avrà inoltre come obiettivo lo sviluppo di nuove soluzioni volte a ristabilire l’equilibrio tra oceani e clima.
“Le emissioni di carbonio sono l’aspetto più importante per rallentare il cambiamento climatico. Gli oceani sono fra i nostri più importanti meccanismi naturali di difesa contro il riscaldamento del pianeta, eppure la loro capacità di continuare a svolgere questo ruolo fondamentale è messa a dura prova dagli effetti del cambiamento climatico”, ha dichiarato Vincent Roche, CEO di Analog Devices. “Attraverso l’Ocean and Climate Innovation Accelerator ci impegniamo a coinvolgere gli ingegneri e le tecnologie di Analog Devices per far progredire la conoscenza degli oceani, al fine di comprendere meglio come siano influenzati dal clima e sviluppare soluzioni per ripristinare il loro stato di salute. Così facendo, speriamo di poter generare un impatto significativo sulla lotta globale contro il cambiamento climatico”.
Il consorzio Ocean and Climate Innovation Accelerator si propone come una collaborazione altamente scalabile che sfrutta le risorse e le capacità uniche delle sue organizzazioni partner. Tra i suoi obiettivi, il consorzio si concentrerà sullo sviluppo dell'”oceano in rete”, collocando in ambienti oceanografici sensori che monitoreranno continuamente i parametri critici relativi alle condizioni dell’oceano. Lo scopo sarà quello di informare le figure istituzionali, i decisori e gli enti preposti, consentendo una gestione basata sui dati di salute dell’oceano e previsioni climatiche e meteorologiche più accurate attraverso dati in tempo reale.
“A nome dell’intera comunità di scienziati oceanici e ingegneri di Woods Hole Oceanographic Institution, siamo incredibilmente entusiasti di questa collaborazione”, ha affermato il dottor Peter de Menocal, Presidente e Direttore di Woods Hole Oceanographic Institution. “L’istituzione del consorzio Ocean and Climate Innovation Accelerator arriva in un momento in cui il sostegno alla scienza e alla ricerca oceanica sta vivendo un periodo critico. Stiamo costruendo un ecosistema di innovazione della ricerca con la quale otterremo nuove conoscenze per affrontare le sfide globali che coinvolgono la società. I risultati forniranno un nuovo modello scalabile che mostrerà come le aziende possono impegnarsi profondamente per rallentare la crisi climatica”.
Il consorzio sarà guidato congiuntamente da Woods Hole Oceanographic Institution, riferimento nella ricerca oceanografica, nella tecnologia e nell’istruzione dedicate alla comprensione degli ambienti oceanici a beneficio di tutti noi e del nostro pianeta, e da Analog Devices, colosso globale nella progettazione, produzione e commercializzazione di un ampio portfolio di soluzioni di semiconduttori ad alte prestazioni utilizzati praticamente in tutti i tipi di apparecchiature elettroniche. Il consorzio Ocean and Climate Innovation Accelerator è pensato per fare da motore per l’innovazione continua, alimentato da alcune delle figure e imprese più importanti del mondo. Ocean and Climate Innovation Accelerator, sarà sempre pronto al coinvolgimento di un grande numero di organizzazioni nel mondo degli affari, in quello accademico e del non-profit. Queste realtà riconoscono i legami imprescindibili che esistono tra oceano e clima e desiderano influire in modo positivo sulla crisi climatica globale.
Il consorzio Ocean and Climate Innovation Accelerator istituirà anche un solido ecosistema di innovazione a più stadi, avvalendosi dei punti di forza disponibili come esperienza e ricerca di Woods Hole Oceanographic Institution, per guidare lo studio delle soluzioni e permettere a scienziati e ingegneri di concentrarsi su problemi dal più forte impatto. Questo progetto includerà il lancio di un nuovo Climate Challenge Grant Program che assegnerà finanziamenti per piccoli progetti che verranno selezionati attraverso un concorso.
Inizialmente, Ocean and Climate Innovation Accelerator ha istituito due tipologie di riconoscimenti:
- Incubation Awards: consiste in un finanziamento assegnato a figure e team dinamici. Gli Incubation Award sosterranno esplorazione, progettazione e promozione di nuove iniziative scientifiche all’avanguardia, per tracciare nuove strade della ricerca e ingegneria, e che incoraggiano, incentivano l’impegno collaborativo.
- Acceleration Awards: il premio viene assegnato a coloro che supportano lo sviluppo di nuove idee e tecnologie, così come altri progetti più maturi. Lo scopo è quello di espandere i programmi, aumentare l’impegno delle istituzioni, posizionare e preparare i progetti per ottenere un forte impatto e sostegni esterni durevoli.
I programmi del consorzio potranno nel corso del tempo ampliarsi per investire nelle persone attraverso l’istituzione di borse di studio e altri premi, insieme a un portfolio di altre attività come il sostegno a hub collaborativi per fare da guida a innovazioni nell’elaborazione dei dati, nel machine learning, nella scienza e nell’ingegneria transdisciplinari.
“In questo particolare momento storico è essenziale che le persone comprendano che oceano e clima non sono due universi separati, ma parte di un unico sistema che abbraccia il nostro intero pianeta e influenza ovunque la vita delle persone, anche quelle che vivono lontano dalle coste”, precisa de Menocal. “Consapevoli di questo, è fondamentale per organizzazioni come Analog Devices e Woods Hole Oceanographic Institution trovare obiettivi comuni e lavorare in partnership condividendo i compiti, per aiutare a rallentare tutte le minacce in rapida crescita, causate da un pianeta che si sta irreversibilmente riscaldando”.
Contenuti correlati
-
Ener2Crowd: 25 metropoli producono il 52% delle emissioni globali
Secondo Ener2Crowd i centri urbani sono responsabili dell’80% del consumo energetico e delle emissioni: nella top-25 delle città più inquinanti al mondo figurano Handan con 199 milioni di tonnellate di Co2 equivalenti immesse in atmosfera ogni anno, Shanghai...
-
Climate Change 2022: Mitigazione dei cambiamenti climatici
La mitigazione comprende tutte quelle attività volte a limitare o prevenire le emissioni di gas serra nell’atmosfera. Il contributo del Gruppo di lavoro III al Sesto Rapporto di Valutazione dell’IPCC affronta tutti gli aspetti della mitigazione, da...
-
Analog Devices e Gridspertise insieme per sviluppare la resilienza delle smart grid e l’elettrificazione a livello mondiale
Analog Devices e Gridspertise, la nuova controllata del Gruppo Enel che fornisce soluzioni sostenibili e all’avanguardia agli Operatori dei Sistemi di Distribuzione (DSO), annunciano una collaborazione che ha come scopo sviluppare la resilienza e la qualità delle...
-
Giornata mondiale dell’acqua, l’Italia ha sempre più sete
Si celebra oggi 22 marzo la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio. Il tema di quest’anno è il legame...
-
Climate Pledge, 300 aziende in tutto il mondo si impegnano per la sostenibilità
Amazon e Global Optimism hanno reso noto che sono più di 300 le aziende che hanno firmato il Climate Pledge, una crescita del numero dei firmatari del 600% rispetto all’anno passato. Tra i quasi 100 nuovi firmatari...
-
Utility protagoniste di un futuro ‘net zero’
Come possiamo arrivare a ridurre le emissioni di CO₂ e quindi a contenere il riscaldamento globale entro il 2030? Partendo dall’elettricità, un’energia flessibile, che può essere prodotta in modo sostenibile e alimentata da fonti rinnovabili Leggi l’articolo
-
Schneider Electric centra gli obiettivi di sostenibilità prefissati
Schneider Electric ha reso pubblici gli obiettivi raggiunti alla fine del quarto trimestre 2021 per il programma Schneider Sustainability Impact, che ha completato così il suo primo anno. Il programma Schneider Sustainability Impact 2021-2025, – lanciato a gennaio...
-
I progressi della tecnologia HVACR per decarbonizzazione e sostenibilità
Johnson Controls ha affrontato alcune delle questioni più complesse del settore HVACR nel corso di una tavola rotonda tenutasi in occasione dell’edizione 2022 di AHR Expo. Il tema più urgente sul tavolo è stato quello della decarbonizzazione...
-
ONO Exponential Farming e le emergenze ambientali: cosa temono gli italiani?
Il pianeta Terra si trova in piena emergenza ambientale. Il countdown al surriscaldamento globale annunciato dai quattro Climate Clock presenti nel mondo procede inesorabile e, purtroppo, non è il solo fenomeno critico di origine umana ad impattare...
-
L’app che premia mobilità sostenibile e comportamenti virtuosi
In Europa, oltre un quarto delle emissioni di CO2 viene generato dal settore dei trasporti. Per arginare gli effetti del cambiamento climatico, è stato stabilito di azzerare le emissioni nette a livello globale entro il 2050 e...