Il ruolo centrale delle banche nella green economy in Italia

Le banche giocheranno probabilmente un ruolo importante nel promuovere la green economy italiana, e i prestiti bancari green dovrebbero aumentare dal momento che le piccole e medie imprese cercano capitale per i loro progetti green: questo quanto dichiarato da S&P Global Ratings nel rapporto “Will The Momentum Build For Green Finance in Italia?“.
Il nuovo governo italiano di coalizione sta lavorando alla sua strategia nazionale, che S&P Global Ratings prevede sottolineare lo sviluppo di un’economia verde in in linea con l’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. In particolare, il paese mira a ridurre le emissioni di almeno l’80% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030, in linea con l’obiettivo a lungo termine dell’UE per l’accordo di Parigi.
“Riteniamo che una parte essenziale di tale sforzo sia la mobilitazione della finanza verde, che coinvolge lo spostamento di istituzioni finanziarie, investitori e imprese investire in strumenti finanziari verdi, progetti e aziende “, ha dichiarato l’analista di credito di S&P Global Ratings Corinne Bendersky, “e l’Italia ha già preso una serie di azioni a tal fine”.
Gli investitori che hanno preso parte alla conferenza di Milano di S&P Global Ratings sulla finanza sostenibile ha convenuto che i temi del verde e il sociale e la governance ambientale sono diventati molto importanti, in questi ultimi anni. Nondimeno, sostengono che è necessario fare di più da parte di tutti gli interessati per facilitare la crescita dell’economia verde. A livello governativo, questo significa rispondere alle richieste del mercato per una coerente strategia di sostenibilità che informa la politica, in particolare per aumentare l’accesso alla finanza verde per i piccoli e medie imprese (PMI). Le PMI sono il fulcro del settore privato italiano e ogni tentativo di stimolare l’economia verde italiana implica una crescente consapevolezza e accesso al capitale per il Paese, che conta quasi quattro milioni di PMI.
“Le banche, che sono una delle principali fonti di finanziamento delle PMI, saranno quindi cruciali alla crescita della green economy italiana “, ha detto Bendersky, “già espandendo le loro attività di finanziamento verdi, in particolare in energia rinnovabile.”
Secondo un sondaggio condotto da Osservatorio Banche e Green Economy, le banche hanno finanziato oltre 27 miliardi di euro per le energie rinnovabili tra il 2007 e il 2014. In effetti, le energie rinnovabili rappresentano circa il 37% della capacità di generazione installata e solo nel 2017 sono stati aggiunti 767 MW di capacità di energia rinnovabile. Ci aspettiamo un’ulteriore espansione per raggiungere l’obiettivo del 28% per la percentuale di energie rinnovabili sul consumo totale di energia entro il 2030.
Le banche stanno anche esplorando il finanziamento della bioedilizia e dell’efficienza energetica; ciò consentirebbe al paese di ridurre l’intensità di carbonio presente negli edifici che, in media, sono tra i più vecchi d’Europa. Il momento vede anche protagonisti gli investitori italiani, che stanno iniziando a dirigere i loro capitale verso investimenti più socialmente responsabili. Tuttavia, rimane spazio per un margine di manovra green ancora più ampio e profondo. Eppure, qualsiasi strategia economica in Italia deve affrontare ostacoli profondi: tensioni politiche, elevato debito pubblico, crescita debole e una distribuzione iniqua di reddito e ricchezza in tutto il paese.
“Ciò che è chiaro è che l’ecologizzazione dell’economia italiana ha acquisito considerevole importanza da parte del governo, degli emittenti e degli investitori. Quel che resta da vedere è come questo interesse si tradurrà in azione “, conclude Bendersky.
Contenuti correlati
-
Nasce WoMat, start-up tutta al femminile per lo sviluppo di materiali sostenibili
Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...
-
Energie rinnovabili, prevista una crescita esponenziale nel prossimo decennio
Nei prossimi dieci anni e oltre, il panorama delle energie rinnovabili in Europa attraverserà enormi cambiamenti: è quanto sostiene un nuovo report della società di consulenza specializzata White Space Strategy, commissionato da Panasonic Toughbook, che ha analizzato...
-
Ecochallenge del Mese della Terra 2023, la sfida di Emerson per essere più sostenibili
Emerson sfida i propri dipendenti, clienti e fornitori a partecipare all’Ecochallenge del Mese della Terra 2023, una competizione globale per ispirare le persone ad attuare comportamenti sostenibili basati sulla scienza nella loro vita quotidiana. Le iscrizioni sono...
-
Le incertezze legate all’energia influenzano la competitività delle imprese
Una ricerca mostra che le aziende di tutto il mondo sono preoccupate dalle incertezze sull’approvvigionamento e dai prezzi dell’energia, che potrebbero essere i catalizzatori di una serie di effetti a catena ambientali, sociali ed economici. Secondo l’indagine...
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...