Il Quinto Conto Energia terminerà il prossimo 6 luglio 2013
SMA Italia informa sulla situazione del Quinto Conto Energia: scade a luglio e segna un momento fondamentale nella storia del fotovoltaico italiano. Si intravede un’evoluzione di questo settore con bonus e detrazioni fiscali.

L’Autorità per l’energia, con la delibera 250/2013/R/efr, ha indicato nel 6 giugno 2013 la data di raggiungimento della soglia di 6,7 miliardi di euro del costo indicativo cumulato annuo degli incentivi per lo sviluppo degli impianti fotovoltaici. Pertanto, come previsto dal decreto interministeriale, il Quinto Conto Energia terminerà il prossimo 6 luglio 2013, ovvero il trentesimo giorno solare dal raggiungimento della soglia.
La fine del Conto Energia segna un momento fondamentale nella storia del fotovoltaico italiano. Tuttavia, possiamo ancora guardare all’evoluzione di questo mercato grazie ad alcuni provvedimenti che permetteranno al fotovoltaico di andare avanti anche in un panorama che non prevede incentivi statali. Infatti, il 31 maggio scorso, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge relativo al bonus per le ristrutturazioni degli immobili e ha prorogato i termini per le detrazioni fiscali per il fotovoltaico al 31 dicembre 2013. In particolare, il Consiglio ha decretato alcune condizioni in merito alle percentuali di detrazione fiscale.
Innanzitutto, la percentuale di detrazione fiscale per gli impianti fotovoltaici resta pari al 50% per impianti installati dal 26 giugno 2012 fino al 31 dicembre 2013, con un limite di spesa pari a 96.000 euro. Mentre la percentuale di detrazione fiscale per il risparmio energetico sale 65%, rispetto al 55% previsto fino al 30 giugno 2013.
L’Agenzia aveva confermato lo scorso marzo la possibilità di includere il fotovoltaico nella normativa che regola le detrazioni fiscali (Art. 16-bis del DPR 917 del 1986). Per ulteriori informazioni su questa regolamentazione, è consultabile lo speciale sul sito di SMA Italia.
SMA Italia: www.sma-italia.com
Contenuti correlati
-
Le 5 figure professionali più richieste nel fotovoltaico
Oggi in Italia sempre più persone, soprattutto giovani, faticano a trovare un lavoro: talvolta perché quello proposto non è esattamente quello dei loro sogni, altre perché nelle offerte di lavoro ci si trova di fronte a dei...
-
Bosch Rexroth ottimizza il ciclo di lavorazione della lamiera e Miramondi risparmia
Può la moderna oleodinamica assecondare la sempre più diffusa esigenza di sostenibilità ambientale, avvertita anche in ambiti apparentemente “ostili” all’argomento come le aziende metallurgiche, energivore per loro stessa natura? Sì, indubbiamente, e ne è dimostrazione l’esperienza di...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Con Dürr la gestione dell’energia negli impianti è conforme ISO 50001
Alla luce dell’aumento dei costi dell’energia e delle normative ambientali più severe, è necessario ridurre in modo significativo il consumo di risorse nella produzione industriale. La soluzione di gestione dell’energia certificata ISO 50001 di Dürr può venire...
-
Idrogeno, 4 aziende su 5 lo sceglieranno per accelerare gli obiettivi di Net Zero
Quasi l’80% dei dirigenti aziendali ha intenzione di adottare l’idrogeno come parte della propria strategia di miglioramento energetico. È quanto emerge dalla nuova ricerca condotta da Centrica Business Solutions su un panel mondiale di 500 aziende, operanti...
-
Fotovoltaico: Senec premia i suoi Business Partner
La fiera Key 2023 è stata per Senec l’occasione per confermare il ruolo cardine che ricopre nel settore del fotovoltaico e per riconoscere il valore dei suoi partner come parte fondamentale di questo successo. All’evento, grazie anche...
-
La casa del futuro intelligente e di design vista al Fuorisalone 2023
Ecopro, azienda di progettazione orientata da 20 anni all’innovazione nell’ambito dell’energia e dell’ingegneria ambientale, per costruire un futuro sostenibile, ha portato in Italia la mattonella fotovoltaica, in occasione del Salone del Mobile 2023. Le piastrelle fotovoltaiche Platio...
-
La classifica delle aziende più “rinnovabili” d’Italia vede Puglia e Lombardia in testa
Nella transizione verso una economia a zero-emissioni, EnergRed ha promosso a pieni voti ben 12 delle nostre regioni, quasi la metà delle quali ha già raggiunto lo status di coal free, ossia ha già azzerato i consumi...
-
Osservatorio FER, rinnovabili in crescita: +109% rispetto al 2021
Secondo l’Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili sulla base dei dati Gaudì di Terna del 2022 si registra un totale cumulato di 3.036 MW così suddiviso: 2.482 MW per fotovoltaico, 526 MW per eolico, 31 MW per...
-
Il futuro è l’indipendenza energetica: quali sono le opportunità per le aziende?
Partecipare ad una Comunità Energetica Rinnovabile, aderire a un Power Purchase Agreement, sfruttare il fotovoltaico e l’accumulo per raggiungere l’indipendenza energetica: queste soluzioni possono concretamente ridurre i costi per le aziende, renderle autosufficienti e condurre le imprese...