Il Protocollo Envision nelle infrastrutture ferroviarie

Italferr, in collaborazione con Rete Ferroviaria Italiana e ICMQ, ha elaborato la prima Linea Guida per l’applicazione alle infrastrutture di trasporto ferroviario del protocollo Envision, sistema di rating statunitense per progettare e realizzare infrastrutture sostenibili, documento che, validato dall’Institute for Sustainable Infrastructure, rappresenta il riferimento riconosciuto a livello nazionale ed internazionale per tale tipologia di opere, promuovendo un nuovo concept di progettazione orientata alla sostenibilità ambientale nell’ottica di un migliore inserimento delle stesse nel territorio.
Questo il tema centrale del seminario organizzato da Confindustria Venezia che si è tenuto lo scorso 10 aprile e ha visto la partecipazione attiva di Italferr, RFI, ICMQ, eAmbiente srl, Save Aeroporti e altri; i lavori e le testimonianze degli esperti del Gruppo FS Italiane hanno evidenziato le opportunità di una progettazione sostenibile attraverso l’applicazione della Linea Guida Envision al collegamento ferroviario con l’aeroporto Marco Polo di Venezia.
Le competenze e l’esperienza maturata da Italferr nella progettazione di opere sostenibili, hanno portato ad individuare nel protocollo Envision un valido strumento per attestare l’impegno del Gruppo nella ricerca di soluzioni progettuali più efficaci in termini di sostenibilità e nel garantire un approccio olistico nelle fasi di progettazione, realizzazione ed esercizio. Un obiettivo che si intende raggiungere attraverso alcuni confronti, con personalità esperte e autorevoli operanti nel sistema produttivo.
Contenuti correlati
-
Aerei a zero emissioni: Airbus sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
ABB supporta l’elettrificazione dei treni carbon neutral in Lituania
ABB continua il suo impegno nell’innovazione ferroviaria sostenibile siglando un contratto per la fornitura di quadri e apparecchiature a 25 kV per l’elettrificazione di una linea ferroviaria a emissioni zero per le ferrovie lituane. I treni elettrici...
-
Master in mobilità ferroviaria, aperte le iscrizioni al master Alstrom
Sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2022/2023 del Master in apprendistato di alta formazione “Railways Mobility Industry: Train 4 me”, organizzato dalla Scuola di Master e Formazione permanente del Politecnico di Torino insieme ad Alstom e che...
-
LEM presenta TEMA4G per la misurazione dell’energia a bordo treno
LEM, rinomata per essere leader di mercato nella tecnologia del rilevamento della corrente, presenta ora il TEMA4G, la sua prima soluzione plug&play per la misurazione dell’energia a bordo treno. La gestione dell’energia nelle applicazioni ferroviarie comporta la...
-
Da Emerson le soluzioni per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e prestazionali
Emerson sta ospitando una serie di Innovation Day per fornire alle aziende dell’industria di processo e manifatturiera preziosi approfondimenti su come le soluzioni software di automazione avanzata possano contribuire a massimizzare la sostenibilità ambientale e le prestazioni...
-
SDProget aggiunte a SPAC EasySol 23 la funzione ‘Comunità energetiche’
Le comunità energetiche sono un insieme di privati cittadini, aziende o enti pubblici che producono, distribuiscono e condividono energia pulita e rinnovabile. Quando le comunità energetiche utilizzano l’energia proveniente da fonti alternative come, ad esempio, il fotovoltaico,...
-
Progettazione più facile e più veloce con la app Home + Project di Bticino
Bticino ha sviluppato una nuova App Home + Project per agevolare il lavoro di tutti i professionisti del settore. Home + Project, fruibile sia da desktop che da mobile, consente all’installatore di progettare e configurare l’impianto in...
-
Un passaggio importante
Il mondo dell’energia sta andando verso la decarbonizzazione e la sostenibilità ambientale ma questa trasformazione passa innanzitutto da una profonda innovazione e digitalizzazione degli operatori del settore energetico, vale a dire le utility Leggi l’articolo
-
Tecnologie di trazione e batterie ABB sui treni Stadler per la Spagna
ABB si è aggiudicata ordini del valore di circa 80 milioni di dollari da Stadler per tecnologie di trazione ad alta efficienza energetica e batterie ad alte prestazioni per treni ad alta capacità per pendolari. Molti di...
-
Controllo avanzato per l’ottimizzazione di una griglia di raffreddamento
Il presente articolo descrive un processo di ottimizzazione di una griglia di raffreddamento del clinker in uscita da un forno rotativo tramite l’installazione di un sistema di controllo avanzato. Leggi l’articolo