Il Progetto PURE di Comau per la purificazione dell’aria
Il Progetto PURE per lo sviluppo di una tecnologia di purificazione dell'aria, conferma l'impegno di Comau nel campo della sostenibilità

“Only One Earth”, il tema della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2022, è una buona opportunità per spingere ognuno di noi a celebrare il Pianeta, puntando l’attenzione sull’importanza di agire in favore del clima e della natura, promuovendo azioni per abbattere l’inquinamento atmosferico che incoraggino tutti a vivere, ovunque, in modo sostenibile.
Per rispondere al crescente interesse che riscuotono le tematiche ambientali, Comau, insieme a ISCleanair, Fagor di Arrasate e CEA, ha messo a disposizione competenze congiunte per sviluppare un’innovativa tecnologia di purificazione dell’aria (APA – Air Pollution Abatement system) in grado di assorbire ed eliminare in modo naturale la maggior parte degli elementi contaminanti presenti negli ambienti di produzione.
Conosciuto come PURE, questo progetto europeo iniziato nel 2021, ha portato a sviluppare una tecnologia brevettata, basata sull’utilizzo dell’acqua e senza filtri, da installare nelle aree considerate a rischio, all’interno di spazi industriali e di luoghi di lavoro in prossimità degli operatori. La tecnologia APA consente alle aziende di tutte le dimensioni di migliorare la purezza dell’aria dei propri stabilimenti e, al contempo, il benessere dei lavoratori. In questo contesto, PURE ha completato il suo primo test d’utilizzo, ottenendo risultati positivi.
Cinque prototipi di sistemi APA sono stati installati presso lo stabilimento Fagor di Arrasate in Spagna, azienda di riferimento nella progettazione e nella produzione di presse e sistemi di stampaggio, linee per il taglio e lavorazione della lamiera e impianti per la lavorazione di componenti metallici. Il progetto pilota ha dimostrato che in ogni scenario produttivo, grazie all’utilizzo dei sistemi APA, il livello di particolato (PM) veniva significativamente ridotto.
In particolare, durante le operazioni di verniciatura, che causano l’emissione di un alto grado di particolato, si è osservato un abbattimento superiore al 50%, per qualunque tipologia di questo elemento. Una situazione analoga è stata rilevata per il PM10, nel caso di applicazioni di lucidatura e stuccatura, che comportano una contaminazione elevata degli ambienti. Risultati che hanno convalidato la capacità del sistema APA di ridurre l’inquinamento da particolato durante le operazioni industriali.
Analogamente, è stata osservata una riduzione del Composto Organico Volatile Totale (TVOC) nel caso di attività di verniciatura, lucidatura e stuccatura, identificate come fonti di emissioni significative di componenti organici volatili (COV) nel periodo considerato. È stato osservato inoltre un abbattimento del TVOC di oltre il 60% durante la lucidatura e l’applicazione di stucco e di oltre il 40% nella verniciatura.
Giovanni Di Stefano, Head of Advanced Robotics and Digital Solutions di Comau, ha sottolineato l’importanza di questo progetto pan-Europeo nell’ambito della politica aziendale di Comau in favore della sostenibilità. “I primi risultati della capacità di abbattere gli agenti inquinanti all’interno di un ambiente industriale, da parte della tecnologia APA, sono stati sorprendenti e riflettono l’impegno di Comau nel mettere la sostenibilità ambientale al centro del proprio piano di sviluppo. Questo sistema mira ad eliminare, in modo naturale, gli elementi contaminanti presenti nell’aria o che vengono rilasciati durante il processo produttivo”.
L’innovativo sistema APA è uno strumento d’eccellenza e di grande importanza per raggiungere l’Obiettivo 9 per lo Sviluppo Sostenibile Globale indicato dalle Nazioni Unite in riferimento all’industria, all’innovazione e alle infrastrutture produttive (obiettivi 9.1 e 9.4). Questo dispositivo si basa su una tecnologia senza filtri, efficace e facile da utilizzare, che impiega acqua semplice per purificare l’aria dalla presenza di fattori contaminanti, inquinamento e microrganismi dannosi, come i virus. Attraverso lo sviluppo della piattaforma di monitoraggio PURE, è possibile inoltre interpretare l’andamento delle attività di abbattimento dell’inquinamento atmosferico e conservare uno storico delle dinamiche e degli eventi di contaminazione. Utilizzando acqua standard, pre o post-trattata, che viene restituita in modo sicuro all’ambiente, il sistema APA non comporta sprechi ed è quindi altamente sostenibile.
Grazie alla lunga esperienza e al know-how di Comau nel settore della manifattura industriale, insieme alle tecnologie e alle competenze all’avanguardia messe in campo da tutti i partner che hanno partecipato a questo progetto europeo, il sistema PURE è stato finalizzato all’inizio del 2022.
Con questo progetto, Comau e i partner, hanno contribuito concretamente al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) 3, 9, 11, 13 e 17 delle Nazioni Unite che, attraverso l’attuazione di solide partnership e di azioni di cooperazione globale, promuovono la costruzione di infrastrutture resilienti, innovative e sostenibili e l’adozione di un approccio produttivo rispettoso dell’ambiente.
Contenuti correlati
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Accordo tra Polieco e Utilitalia per migliorare la tracciabilità dei rifiuti in polietilene
Agevolare l’inserimento dei rifiuti dei beni in polietilene nel circuito di una corretta gestione, a tutela di ambiente ed economia circolare. Nasce da questa intenzione comune l’accordo di programma siglato tra il Consorzio nazionale dei rifiuti dei...
-
Nuovi prodotti a risparmio energetico di Farnell
Farnell ha compiuto un passo significativo per sostenere le aziende e le organizzazioni nel loro tentativo di ridurre il consumo energetico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. In risposta alle crescenti sfide poste dall’aumento dei costi energetici...