Elettromobilità, B&R punta sulla produzione di batterie
La domanda di veicoli elettrici presenta nuove sfide di produzione. In qualità di nuovo Industry Segment Manager di B&R per la mobilità elettrica, Ronny Guber offre competenze nell'automazione per risolvere le sfide della produzione di batterie che derivano dal passaggio ai veicoli elettrici

B&R ha nominato Ronny Guber manager industriale per l’elettromobilità, offrendo così alle case automobilistiche e ai loro fornitori un unico punto di contatto per risolvere una nuova serie di sfide produttive.
Con il passaggio dalla combustione all’elettrico, la domanda globale di sistemi di batterie EV si sta dirigendo verso una curva ripida, e Guber è convinto che l’automazione sarà la chiave per abbassare i costi unitari e fare i necessari salti di produttività.
Lavorando con le case automobilistiche e i loro partner di fornitura per risolvere questo punto cruciale nella catena di approvvigionamento dei veicoli elettrici, Guber ha notato un tema comune: “Gli approcci tradizionali alla produzione di batterie sono limitati da inefficienze stop-and-go e vulnerabili ai tempi di fermo in caso di anche piccole interruzioni”. In qualità di manager del settore, non vede l’ora di promuovere la visione di B&R per una nuova generazione di fabbriche di batterie che forniscano una produttività continua ad alta velocità con un ingombro notevolmente ridotto. “È un momento cruciale nell’industria automobilistica e siamo entusiasti di aiutare i produttori di batterie ad accelerare la svolta e ad emergere”.
Secondo Guber, le sfide in termini di velocità ed efficienza affrontate nella produzione di batterie giocano direttamente con i punti di forza di un ecosistema integrato con robotica, visione artificiale e altri componenti strettamente sincronizzati attorno a un sistema track meccatronico. Invece del tradizionale modello lineare, le celle della batteria vengono spostate individualmente attraverso una rete di stazioni di processo e le attività storicamente stazionarie vengono eseguite in movimento ad alta velocità.
“Con questo approccio, siamo in grado di accelerare molte fasi di produzione del 90% o più e portare guadagni nell’ordine di grandezza della produzione per metro quadrato di ingombro”, afferma Guber.
Ronny Guber lavora in B&R da oltre 15 anni e recentemente ha diretto l’ufficio vendite di Regensburg, in Germania. Prima come application engineer e poi nelle vendite, ha acquisito una preziosa esperienza lavorando con clienti dell’industria automobilistica e della produzione di batterie. In qualità di responsabile dell’industria, condivide le intuizioni che raccoglie con i team di vendita e R&S di B&R per contribuire ad allineare lo sviluppo e l’ottimizzazione delle soluzioni B&R con le esigenze del mondo reale e le tendenze emergenti.
Contenuti correlati
-
Shortage di componenti: batteria quanto mi manchi!
Il settore automotive è in affanno, condizione dettata sia dallo scenario di shortage dei componenti, sia dai trend che spingono alla conversione verso la trazione elettrica. Le recenti e aggressive politiche a livello mondiale sulla riduzione delle...
-
Refrigerante a base di HFO per i condizionatori delle auto da Honeywell
Honeywell ha annunciato il lancio di un nuovo refrigerante a base di Idro-Fluoro-Olefine (HFO) per l’aftermarket automobilistico europeo che ha il potenziale di ridurre l’impronta delle emissioni di gas serra (GHG) dei sistemi di condizionamento dell’aria nei...
-
GPBM spiega le vele: main supporter di UVM al 49° campionato italiano classe Meteor
Organizzatore della manifestazione è l’Unione Velica Maccagno (UVM), un circolo velico che dal 1977 richiama numerosi appassionati che vedono nell’acqua e nel vento due elementi con i quali divertirsi e praticare sport. L’acqua e il vento non...
-
22 aprile, Giornata Mondiale della Terra: l’impegno di Comau per l’ambiente
Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, data simbolica nella quale si rinnova l’impegno per promuovere la salvaguardia del pianeta. Per il 2022 aziende, istituzioni e cittadini, sono invitati ad agire e innovare: è...
-
L’UE rivoluziona il futuro delle batterie e spinge le ricaricabili
L’Unione Europea ha recentemente proposto un pacchetto di norme che riguardano le batterie allo scopo di renderle più sostenibili, più efficienti, facili da sostituire e soprattutto da smaltire. La proposta dell’EU riguarda tutti i settori; a partire...
-
Prese veicolo universali Charx connect per tutti i veicoli elettrici
La famiglia di prese veicolo universali Charx connect di Phoenix Contact risponde alle principali esigenze applicative dei costruttori di veicoli elettrici sia per quanto concerne la ricarica Modo 3 (AC) sia per la ricarica Modo 4 (DC)...
-
Henkel è partner di Porsche nell’ABB FIA Formula E World Championship
Henkel, attraverso il suo marchio Loctite, è stata partner di Porsche nell’ABB FIA Formula E World Championship, l’unica competizione automobilistica per vetture completamente elettriche e sostenibili. Con una forte tradizione di prestazione, innovazione, affidabilità e sostenibilità, Loctite...
-
Sistema di monitoraggio batteria su piattaforma cloud di Sunlight
Sunlight Group Energy Storage Systems, azienda che produce soluzioni per l’accumulo di energia e per applicazioni off-road integrate e innovative, ha reso disponibile Sunlight KnoWi, il suo Battery Monitoring and Managment System (BMS) per batterie al piombo-acido....
-
Tutte le strade portano alla sostenibilità con ABB Formula E all’E-Prix di Roma
Questo weekend il Campionato mondiale ABB FIA Formula E approda all’EUR, il distretto degli affari di Roma, per la quarta edizione del Rome E-Prix che sarà ancora una volta una doppia gara. Il Circuito Cittadino dell’EUR, una...
-
Polaris e Zero Motorcycles insieme spingono l’introduzione nel mercato dei veicoli elettrici
Fast Company, il riferimento americano per tutto ciò che di nuovo accade nell’ambito tecnologico e del business, ha recentemente presentato la sua classifica annuale delle aziende più innovative del mondo, premiando la partnership tra Zero Motorcycles, brand...