Elettromobilità, B&R punta sulla produzione di batterie
La domanda di veicoli elettrici presenta nuove sfide di produzione. In qualità di nuovo Industry Segment Manager di B&R per la mobilità elettrica, Ronny Guber offre competenze nell'automazione per risolvere le sfide della produzione di batterie che derivano dal passaggio ai veicoli elettrici

B&R ha nominato Ronny Guber manager industriale per l’elettromobilità, offrendo così alle case automobilistiche e ai loro fornitori un unico punto di contatto per risolvere una nuova serie di sfide produttive.
Con il passaggio dalla combustione all’elettrico, la domanda globale di sistemi di batterie EV si sta dirigendo verso una curva ripida, e Guber è convinto che l’automazione sarà la chiave per abbassare i costi unitari e fare i necessari salti di produttività.
Lavorando con le case automobilistiche e i loro partner di fornitura per risolvere questo punto cruciale nella catena di approvvigionamento dei veicoli elettrici, Guber ha notato un tema comune: “Gli approcci tradizionali alla produzione di batterie sono limitati da inefficienze stop-and-go e vulnerabili ai tempi di fermo in caso di anche piccole interruzioni”. In qualità di manager del settore, non vede l’ora di promuovere la visione di B&R per una nuova generazione di fabbriche di batterie che forniscano una produttività continua ad alta velocità con un ingombro notevolmente ridotto. “È un momento cruciale nell’industria automobilistica e siamo entusiasti di aiutare i produttori di batterie ad accelerare la svolta e ad emergere”.
Secondo Guber, le sfide in termini di velocità ed efficienza affrontate nella produzione di batterie giocano direttamente con i punti di forza di un ecosistema integrato con robotica, visione artificiale e altri componenti strettamente sincronizzati attorno a un sistema track meccatronico. Invece del tradizionale modello lineare, le celle della batteria vengono spostate individualmente attraverso una rete di stazioni di processo e le attività storicamente stazionarie vengono eseguite in movimento ad alta velocità.
“Con questo approccio, siamo in grado di accelerare molte fasi di produzione del 90% o più e portare guadagni nell’ordine di grandezza della produzione per metro quadrato di ingombro”, afferma Guber.
Ronny Guber lavora in B&R da oltre 15 anni e recentemente ha diretto l’ufficio vendite di Regensburg, in Germania. Prima come application engineer e poi nelle vendite, ha acquisito una preziosa esperienza lavorando con clienti dell’industria automobilistica e della produzione di batterie. In qualità di responsabile dell’industria, condivide le intuizioni che raccoglie con i team di vendita e R&S di B&R per contribuire ad allineare lo sviluppo e l’ottimizzazione delle soluzioni B&R con le esigenze del mondo reale e le tendenze emergenti.
Contenuti correlati
-
Batterie e sistemi di accumulo: la startup Sparq entra nel gruppo Cebon
Gruppo Cebon, colosso svedese nel settore delle batterie e accumulatori, nell’illuminazione e sicurezza antincendio, ha accolto al proprio interno Sparq, nuova startup caratterizzata da un solido background di competenza tecnologica dei sistemi sostenibili di accumulo di energia...
-
Ricarica elettrica, Keba Energy fornisce i dati BIM delle wallbox
A seguito del crescente numero di veicoli elettrici circolanti, aumenta la necessità di una proliferazione delle infrastruttura di ricarica. Inoltre, questo aspetto deve essere preso in considerazione non solo per quanto riguarda le aree comuni esterne ma...
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
5 curiosità che forse non conosci sulle auto elettriche
Wallbox ha deciso di rivelare le 5 curiosità sulle auto elettriche e sulla mobilità sostenibile per affrontare la questione da alcune prospettive un po’ insolite. Dopo l’annuncio dello stop entro il 2035 alla vendita di auto alimentate...
-
Da LEM un contatore di energia DC con servizio di fatturazione in kWh
Lo specialista della tecnologia per la misura elettrica LEM ha sviluppato il suo nuovo contatore di energia DC per caricatori wallbox DC di veicoli elettrici (EV). Offrendo conformità a tutte le più recenti normative metrologiche, il contatore...
-
Powertrain, da Texas Instruments un gate driver isolato per semplificare la progettazione
Texas Instruments ha sviluppato un gate driver isolato a elevata integrazione, conforme alla sicurezza funzionale, grazie al quale gli ingegneri possono progettare inverter di trazione più efficienti e massimizzare l’autonomia dei veicoli elettrici (EV). Il gate driver...
-
Marposs acquisisce MeSys ed entra nel settore della converting industry
Il Gruppo Marposs ha annunciato l’acquisizione di MeSys, azienda tedesca che da oltre 30 anni è specializzata in sistemi di misurazione senza contatto e senza radiazioni per materiali piani molto sottili e flessibili. Attraverso questa operazione, la...
-
Intertek si affida all’analizzatore di potenza Yokogawa
I produttori di veicoli elettrici (EV) spingono costantemente verso l’alto i limiti delle prestazioni. Sia nelle auto da corsa che nei veicoli di tutti i giorni, su cui i consumatori fanno affidamento, la tecnologia dei veicoli elettrici...
-
Rivoluzione smart grid: 5 tendenze previste per questo 2023
BEV, V2G, contatori intelligenti e IoT sono solo alcuni dei termini propri del mondo dell’energia rinnovabile che sentiamo ripetere più spesso, ma il cui significato non è sempre chiaro. Quello dell’energia sostenibile, oltre ad essere un settore...
-
Sensore LEM per misurare con precisione la carica per le batterie agli ioni di litio EV
Una delle principali e problematiche questioni aperte nel settore dei veicoli elettrici è la necessità di sviluppare veicoli in grado di percorrere distanze le più lunghe possibili tra una ricarica e l’altra; quindi, i progettisti sono continuamente...