Il Gruppo Noventic fa il suo ingresso in Italia con l’acquisizione di Neotech

Da Febbraio 2019 Neotech Srl fa parte di Noventic, gruppo di società paneuropeo che integra i principali fornitori di tecnologia e servizi di raccolta, misurazione e ripartizione individuale delle spese energetiche nei condomini. L’attuale Amministratore Delegato Daniele Mietto guiderà la Neotech con sede a Milano e commenta a riguardo: “L’acquisizione di Neotech da parte del Gruppo Noventic rappresenta un‘opportunità di sviluppo irripetibile con ricadute positive per tutti gli Stakeholder. Svilupperemo ulteriormente il nostro ottimo posizionamento sul mercato e intendiamo diventare il principale fornitore di servizi di misurazione in tutta Italia.”
Neotech è una realtà ben consolidata nell’area metropolitana di Milano, già brand di riferimento per molti amministratori condominiali e fornitori di energia. Con le aziende del gruppo Noventic, Neotech sarà in grado di rafforzare know-how, esperienza e capacità d’innovazione per metterle al servizio di una clientela alla continua ricerca di partner che siano al loro fianco nello sviluppo di un business sostenibile.
Andreas Göppel, responsabile del settore servizi del Gruppo Noventic dichiara: “Non vediamo l’ora di lavorare a stretto contatto con Daniele Mietto e trarre vantaggio dalla sua esperienza e dalle sue conoscenze sul mercato italiano. Con questa acquisizione il Gruppo Noventic accelera ulteriormente la sua internazionalizzazione. Integrando Neotech nel nostro gruppo aziendale, siamo ora in grado di offrire al mercato italiano i nostri servizi su tutta la gamma di controlli climatici intelligenti per edifici. Il Gruppo Noventic è già una solida realtà nella fornitura di strumenti per la misurazione del calore e dell’acqua, dove detiene circa il 50% delle quote di mercato. Partiremo da qui per ampliare la nostra gamma di servizi di ripartizione dei consumi energetici.”
Contenuti correlati
-
Nasce WoMat, start-up tutta al femminile per lo sviluppo di materiali sostenibili
Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...
-
Ecochallenge del Mese della Terra 2023, la sfida di Emerson per essere più sostenibili
Emerson sfida i propri dipendenti, clienti e fornitori a partecipare all’Ecochallenge del Mese della Terra 2023, una competizione globale per ispirare le persone ad attuare comportamenti sostenibili basati sulla scienza nella loro vita quotidiana. Le iscrizioni sono...
-
Le incertezze legate all’energia influenzano la competitività delle imprese
Una ricerca mostra che le aziende di tutto il mondo sono preoccupate dalle incertezze sull’approvvigionamento e dai prezzi dell’energia, che potrebbero essere i catalizzatori di una serie di effetti a catena ambientali, sociali ed economici. Secondo l’indagine...
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...