Il futuro della tecnologia edilizia di Conrad è sostenibile e hi-tech

Con oltre 375.000 prodotti la piattaforma Conrad Sourcing dispone tutto ciò di cui i professionisti della tecnologia degli edifici necessitano per il loro lavoro. Sia che si tratti di espansione, funzionamento, manutenzione o riparazione, i clienti Conrad beneficiano di un’ampia e profonda gamma di prodotti e di un’ampia offerta di servizi. Sulla base del crescente collegamento in rete e delle nuove tecnologie, sempre più nuovi argomenti rientrano costantemente nell’area della tecnologia degli edifici.
Un passo importante al giorno d’oggi per rendere un’azienda adatta al futuro è concentrarsi sulla sostenibilità e sulle tecnologie di risparmio delle risorse. Non sono quindi esclusivamente i privati ad acquistare sempre più auto elettriche, ma queste diventano sempre più interessanti anche per le aziende. In generale, la tecnologia di ricarica gioca un ruolo decisivo nella mobilità elettrica, soprattutto in termini di efficienza. Grazie alla gestione intelligente e scalabile della ricarica e del carico, le moderne stazioni di ricarica offrono le migliori condizioni per far funzionare i veicoli elettrici nel settore industriale, commerciale e domestico in modo sostenibile e ottimizzato dal punto di vista dei costi.
Un esempio è Juice Booster 2, che ha vinto il German Design Award 2020, con il quale i veicoli di tutto il mondo possono sempre essere caricati il più velocemente possibile, automaticamente e correttamente, e con la massima sicurezza, indipendentemente dalla connessione alla corrente. Juice Booster 2 è una stazione di ricarica mobile da 22 kW che, con un supporto a parete appositamente sviluppato, può essere utilizzata anche come wallbox e anche per stazioni di ricarica pubbliche. È compatibile con tutte le auto elettriche che hanno una connessione di tipo 2 o di tipo 1. È supportata la ricarica da una a tre fasi fino a 32 A. Grazie a un’ampia selezione di adattatori di sicurezza Juice Connector, i veicoli possono essere caricati perfettamente e in modo affidabile in tutte le comuni prese domestiche e industriali, poiché Juice Booster 2 rileva automaticamente la potenza di carica disponibile. Il connettore di alluminio, sviluppato per il settore aerospaziale e resistente al passaggio del veicolo, garantisce sicurezza e flessibilità durante ogni processo di ricarica.
Un altro tema di crescente interesse nella tecnologia degli edifici è quello dei droni e dei sensori delle telecamere. Possono essere utilizzati, ad esempio, per registrare, documentare e valutare i danni a edifici e strutture attraverso la visione dall’alto. Fino ad oggi, le ispezioni visive, soprattutto per le aree di difficile accesso, comportavano uno sforzo enorme come piattaforme di lavoro, costruzioni di impalcature o l’uso di scalatori o elicotteri. I droni per rilievi e ispezioni offrono un’alternativa più sicura, più veloce e più conveniente.
I prodotti di alta qualità, come DJI Mavic 2 Enterprise Advanced, sono dotati di numerose funzioni per catturare ogni dettaglio con precisione in ogni intervento. Oltre all’alta risoluzione della telecamera termica e di immagine reale, il drone ha una funzione di zoom digitale 32x e fornisce un’immagine termica radiometrica ad alta risoluzione. In combinazione con il modulo RTK è possibile un posizionamento preciso al centimetro. Con un peso al decollo di circa 900 g, Mavic 2 Enterprise Advanced è un peso piuma tra i droni industriali; è compatto, pieghevole ed è pronto all’uso in pochi minuti.
Inoltre, le società di facility management, i gestori di appartamenti, gli amministratori di edifici, le società di riparazione e manutenzione stanno aprendo nuove possibilità in termini di gestione delle strutture basata sull’IoT. Il crescente numero di dispositivi in rete nell’edificio promette un monitoraggio migliore, servizi orientati alla domanda, più comfort e sicurezza. Tuttavia, l’offerta tecnica è eterogenea come gli edifici stessi.
La piattaforma IoT multisistema Conrad Connect offre un rimedio. La soluzione PaaS collega tutte le applicazioni IoT negli edifici in modo che un’ampia varietà di dispositivi in rete possa essere controllata e monitorata in modo centralizzato. Inoltre, è anche possibile configurare servizi personalizzati, come le notifiche e la creazione di ticket di servizio, ma anche il riordino automatico dei materiali di consumo. Conrad Connect può essere marchiato come richiesto dalle aziende consentendo loro di agire come fornitore diretto di soluzioni per i loro clienti. La configurazione è semplice, non sono richieste competenze informatiche per l’utilizzo, e nel complesso la soluzione è quasi infinitamente scalabile.
Contenuti correlati
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...