Il fotovoltaico di Elmec aiuta Campari ad essere più efficiente e sostenibile

L’azienda del gruppo Elmec che si occupa di installare e manutenere impianti fotovoltaici residenziali e industriali, ha lavorato con Campari Group per installare un impianto fotovoltaico sul tetto della sue sede produttive di Novi Ligure e Canale d’Alba. Il progetto ha visto la collaborazione di partner di prestigio come SunPower, produttore di pannelli fotovoltaici dal 1985 e SMA Italia, produttore di inverter e di soluzioni integrate per il mercato fotovoltaico filiale italiana della storica realtà tedesca che da 40 anni si dedica allo sviluppo tecnologico nel campo delle energie rinnovabili.
Il piano di riqualificazione dello stabilimento di Novi Ligure è iniziato a maggio 2022, dopo la conclusione di un programma complesso di riacquisto di azioni proprie destinate poi ai progetti di sostenibilità, e si è concluso nell’arco di soli quattro mesi. Complessivamente, sono stati posizionati sul tetto della sede di questo stabilimento 2370 moduli fotovoltaici. L’impianto produrrà inoltre 1,040 GWh annui di energia elettrica pulita, l’equivalente di un risparmio di CO2 pari a 551 tonnellate all’anno.
Oltre a questo progetto, anche nello stabilimento di Canale D’Alba è iniziata l’installazione di un impianto fotovoltaico – che verrà completata entro Aprile 2023 – composto di 1149 moduli fotovoltaici che produrranno 0,497 GWh all’anno di energia elettrica pulita con un risparmio di 263 tonnellate di CO2.
“Essere stati scelti da Campari Groupcome partner tecnologico per la realizzazione degli impianti fotovoltaici di Novi Ligure e Canale d’Alba rappresenta per tutto il team di Elmec Solar un grande motivo d’orgoglio ed il giusto riconoscimento per il grande lavoro svolto a partire dalla fine dei Conti Energia, in cui il fotovoltaico aveva perso un po’ del suo appeal. Con questo progetto si è dimostrato come Elmec Solar sia ormai diventata una realtà di riferimento per il mercato nazionale degli impianti fotovoltaici industriali, potendo contare su un team di progettazione altamente qualificato e strutturato in grado di gestire impianti tecnologici complessi” afferma Andrea Grimaldi, Sales Manager B2B di Elmec Solar.
Entrambi i siti produttivi contribuiranno al progetto globale di efficientamento energetico di Campari Group, lanciato nel 2020, con l’impegno di promuovere soluzioni integrate sostenibili per ottimizzare i consumi energetici, ridurre i costi, incentivare l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile e decarbonizzare le attività produttive.
Gli impianti realizzati per Campari Group fanno parte di un progetto che riempie di orgoglio Elmec Solar – società B Corp del gruppo Elmec – e da evidenza di quanto, ad oggi, molte aziende abbiano avviato un percorso di sostenibilità che si sviluppa su più fattori: tenere in considerazione consumatori finali sempre più esigenti e attenti alle catene di approvvigionamento, alle materie prime utilizzate e, soprattutto, a come le aziende danno vita ai prodotti che andranno ad acquistare.
Risulta quindi fondamentale potersi affidare a partner d’eccellenza che possano dimostrare e certificare ogni fase della lavorazione, garantendo un risultato finale all’altezza dell’investimento, che duri nel tempo e che restituisca valore.
Contenuti correlati
-
CER, via libera agli incentivi per l’autoconsumo da fonti rinnovabili
La Commissione Europea ha autorizzato il Decreto sulle Comunità Energetiche (CER), che incentiva la diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Ciò segna un punto di svolta nell’ambito dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili in Italia. Sicuramente...
-
CER, le opportunità ambientali ed economiche per l’Italia
Le comunità energetiche (CER) rappresentano una importante novità, abilitando l’installazione di nuovi impianti a fonte rinnovabile e consentendo a chi non ha un’area idonea per investire in un impianto di fruire di energia a fonte rinnovabile con...
-
Biogas per alimentare i mezzi agricoli grazie ai compressori Mattei
Quando una start up innovativa e un’azienda con oltre 100 anni di attività trovano un terreno comune per sviluppare una partnership focalizzata su ricerca e sviluppo nel settore delle fonti energetiche rinnovabili, i risultati sono sorprendenti. È...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Agenda 2030, l’Italia arranca sul fronte iniziative per la decarbonizzazione
A che punto è il processo di decarbonizzazione in Italia? È la domanda che si è posta MCE e sulle cui risposte ha coinvolto interlocutori istituzionali come Enea, Mase e Anima Confindustria, e politici. Base della discussione...
-
Manutenzione e controllo dei parchi eolici con i tablet fully rugged di Panasonic
Siamo sempre più abituati alla vista di turbine eoliche al largo delle coste di molti Paesi europei: con l’aumento della produzione di energia rinnovabile in tutta Europa, infatti, l’eolico rappresenta oggi un quinto di tutta l’elettricità generata...
-
Energia pulita per Marzocchi Pompe grazie al fotovoltaico sul tetto
Marzocchi Pompe ha installato nella propria sede di Zola Predosa un impianto fotovoltaico dalla taglia di 954 kWp, composto da pannelli fotovoltaici ad alta efficienza ed inverter di stringa per la conversione dell’energia prodotta. L’installazione conferma l’orientamento...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Nuove normative sul Net Zero, per le aziende italiane è tempo di agire
È stata recentemente pubblicata la 4° edizione dell’indagine su energia e aziende, condotta da Centrica Business Solutions: un termometro sui temi dell’efficienza e della sostenibilità che ha l’obiettivo di indagare sulle tendenze più diffuse per affrontare i...
-
Data center da 150 MW alimentato da energia rinnovabile in Norvegia per Vertiv
Vertiv ha costituito una nuova entità legale in Norvegia, consolidando ulteriormente la partnership con il provider dei servizi di colocation Green Mountain e supportandone la rapida crescita nel Nord Europa. Questa decisione strategica conferma l’impegno di Vertiv...