Il fotovoltaico di Elmec aiuta Campari ad essere più efficiente e sostenibile

L’azienda del gruppo Elmec che si occupa di installare e manutenere impianti fotovoltaici residenziali e industriali, ha lavorato con Campari Group per installare un impianto fotovoltaico sul tetto della sue sede produttive di Novi Ligure e Canale d’Alba. Il progetto ha visto la collaborazione di partner di prestigio come SunPower, produttore di pannelli fotovoltaici dal 1985 e SMA Italia, produttore di inverter e di soluzioni integrate per il mercato fotovoltaico filiale italiana della storica realtà tedesca che da 40 anni si dedica allo sviluppo tecnologico nel campo delle energie rinnovabili.
Il piano di riqualificazione dello stabilimento di Novi Ligure è iniziato a maggio 2022, dopo la conclusione di un programma complesso di riacquisto di azioni proprie destinate poi ai progetti di sostenibilità, e si è concluso nell’arco di soli quattro mesi. Complessivamente, sono stati posizionati sul tetto della sede di questo stabilimento 2370 moduli fotovoltaici. L’impianto produrrà inoltre 1,040 GWh annui di energia elettrica pulita, l’equivalente di un risparmio di CO2 pari a 551 tonnellate all’anno.
Oltre a questo progetto, anche nello stabilimento di Canale D’Alba è iniziata l’installazione di un impianto fotovoltaico – che verrà completata entro Aprile 2023 – composto di 1149 moduli fotovoltaici che produrranno 0,497 GWh all’anno di energia elettrica pulita con un risparmio di 263 tonnellate di CO2.
“Essere stati scelti da Campari Groupcome partner tecnologico per la realizzazione degli impianti fotovoltaici di Novi Ligure e Canale d’Alba rappresenta per tutto il team di Elmec Solar un grande motivo d’orgoglio ed il giusto riconoscimento per il grande lavoro svolto a partire dalla fine dei Conti Energia, in cui il fotovoltaico aveva perso un po’ del suo appeal. Con questo progetto si è dimostrato come Elmec Solar sia ormai diventata una realtà di riferimento per il mercato nazionale degli impianti fotovoltaici industriali, potendo contare su un team di progettazione altamente qualificato e strutturato in grado di gestire impianti tecnologici complessi” afferma Andrea Grimaldi, Sales Manager B2B di Elmec Solar.
Entrambi i siti produttivi contribuiranno al progetto globale di efficientamento energetico di Campari Group, lanciato nel 2020, con l’impegno di promuovere soluzioni integrate sostenibili per ottimizzare i consumi energetici, ridurre i costi, incentivare l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile e decarbonizzare le attività produttive.
Gli impianti realizzati per Campari Group fanno parte di un progetto che riempie di orgoglio Elmec Solar – società B Corp del gruppo Elmec – e da evidenza di quanto, ad oggi, molte aziende abbiano avviato un percorso di sostenibilità che si sviluppa su più fattori: tenere in considerazione consumatori finali sempre più esigenti e attenti alle catene di approvvigionamento, alle materie prime utilizzate e, soprattutto, a come le aziende danno vita ai prodotti che andranno ad acquistare.
Risulta quindi fondamentale potersi affidare a partner d’eccellenza che possano dimostrare e certificare ogni fase della lavorazione, garantendo un risultato finale all’altezza dell’investimento, che duri nel tempo e che restituisca valore.
Contenuti correlati
-
Ricarica bidirezionale per veicoli elettrici: facciamo chiarezza con Wallbox
Sempre più spesso nel settore dell’automotive e in generale nella quotidianità sentiamo utilizzare termini come “vehicle-to-grid (V2G)”, “vehicle-to-home (V2H)” o, più comunemente, “ricarica bidirezionale”. La ricarica bidirezionale altro non è che una ricarica V. E che scorre...
-
Tester all in one di Fluke per le verifiche degli impianti fotovoltaici
Fluke ha reso disponibile il Tester Multifunzione, Analizzatore delle Prestazioni e Tracciacurve I-V per Impianti Fotovoltaici SMFT-1000. Si tratta di uno strumento all-in-one di nuova concezione, ideale per i professionisti del settore solare che intendano aumentare l’efficienza quando...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...
-
Energia verde dall’eolico: il piano di Schaeffler per la sostenibilità
Schaeffler, fornitore Automotive e Industrial, acquisterà a lungo termine elettricità da turbine eoliche da Statkraft Markets, produttore internazionale nel campo delle energie rinnovabili. Gli impianti, entrati in funzione nell’ottobre 2022 a Staufenberg, Assia (distretto di Giessen), forniranno...
-
Da Emerson un portafoglio di tecnologie e software per l’energia rinnovabile
Emerson ha sintetizzato la sua lunga esperienza nel settore dell’energia e le sue competenze nel campo delle energie rinnovabili nel portafoglio Ovation Green, per aiutare le aziende che producono energia a soddisfare le esigenze dei clienti in...
-
Idrogeno, Segula Technologies in un progetto per migliorare gli elettrolizzatori
Se l’elettricità utilizzata per la sua produzione proviene da energie rinnovabili, l’idrogeno può rappresentare una fonte di energia competitiva e neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2, utilizzabile da industrie, trasporti, commercio e famiglie. Tuttavia,...
-
Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer
La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...
-
Uno Scada per il fotovoltaico
Per il monitoraggio della produzione e la gestione del carico del primo impianto fotovoltaico con accumulo di energia a batterie in Spagna, Iberdrola sceglie lo Scada PcVue Leggi l’articolo
-
Il Decreto PNRR rappresenta una svolta per le energie rinnovabili
“La prospettiva di un decreto che rafforzi il PNRR, con attenzione verso la semplificazione per i progetti di energia rinnovabile, rappresenta una grande svolta per l’indipendenza energetica e per la sostenibilità. Occorre entrare nel vivo dell’attuazione del...
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...