Il caravan di Expo 2017 passa anche da Milano e Roma

Il padiglione mobile dell’esposizione internazionale EXPO 2017 “Future Energy” ha iniziato il suo tour in giro per l’Europa il 28 febbraio. Dopo una presentazione in Spagna, l’Expo 2017 Caravan è approdato in Italia per informare il pubblico sul Kazakhstan, Astana, e il prossimo evento globale sulla “green energy”. Dopo essersi fermato a Milano, nella centralissima piazza XXIV Maggio, il padiglione mobile si è spostato a Roma, dove sarà presente fino al 24 marzo.
Da Febbraio a Giugno, il padiglione mobile di EXPO 2017 visiterà 14 città Europee: Madrid, Barcellona, Milano, Roma, Zurigo, Parigi, Londra, Amsterdam, Vienna, Praga, Berlino, Varsavia, Vilnius e Helsinki. Il padiglione Expo 2017 rimarrà in ogni città per 3-4 giorni. I Commissari generali dei paesi partecipanti, i tour operator stranieri e i rappresentanti delle Ambasciate di Kazakhstan saranno presenti durante i giorni del roadshow.
Nel padiglione mobile di Expo 2017 ci saranno diverse attrazioni, come la zona di Energia Alternativa, l’area di realtà virtuale, la Mappa interattiva del Kazakhstan, un cinema, stampanti 3D, uno spazio per la creatività per bambini, biciclette elettriche e molte altre cose. I biglietti per Astana Expo 2017 saranno disponibili per l’acquisto presso il padiglione mobile.
Il padiglione sarà collocato nei principali centri commerciali delle città europee, sulle piazze principali e nei parchi pubblici. Tutti i materiali audiovisivi saranno forniti nella lingua locale. L’ingresso al padiglione mobile di Expo 2017 è gratuito.
L’EXPO internazionale Astana 2017 ‘Future Energy’ si svolgerà tra il 10 giugno e il 10 settembre ad Astana. La mostra durerà 93 giorni e sarà il più spettacolari evento di interesse culturale nel 2017. I visitatori potranno partecipare a più di 3.000 eventi a tema. Ad oggi, 115 Paesi e 18 Organizzazioni Internazionali hanno confermato la loro partecipazione. Come parte di Astana EXPO 2017, documenti politici globali saranno elaborati al fine di promuovere uno stile di vita a basso consumo energetico e con ampio uso di fonti di energia rinnovabili.
Contenuti correlati
-
Energie rinnovabili, prevista una crescita esponenziale nel prossimo decennio
Nei prossimi dieci anni e oltre, il panorama delle energie rinnovabili in Europa attraverserà enormi cambiamenti: è quanto sostiene un nuovo report della società di consulenza specializzata White Space Strategy, commissionato da Panasonic Toughbook, che ha analizzato...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Ricarica bidirezionale per veicoli elettrici: facciamo chiarezza con Wallbox
Sempre più spesso nel settore dell’automotive e in generale nella quotidianità sentiamo utilizzare termini come “vehicle-to-grid (V2G)”, “vehicle-to-home (V2H)” o, più comunemente, “ricarica bidirezionale”. La ricarica bidirezionale altro non è che una ricarica V. E che scorre...
-
Il fotovoltaico di Elmec aiuta Campari ad essere più efficiente e sostenibile
L’azienda del gruppo Elmec che si occupa di installare e manutenere impianti fotovoltaici residenziali e industriali, ha lavorato con Campari Group per installare un impianto fotovoltaico sul tetto della sue sede produttive di Novi Ligure e Canale...
-
Tester all in one di Fluke per le verifiche degli impianti fotovoltaici
Fluke ha reso disponibile il Tester Multifunzione, Analizzatore delle Prestazioni e Tracciacurve I-V per Impianti Fotovoltaici SMFT-1000. Si tratta di uno strumento all-in-one di nuova concezione, ideale per i professionisti del settore solare che intendano aumentare l’efficienza quando...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...
-
Energia verde dall’eolico: il piano di Schaeffler per la sostenibilità
Schaeffler, fornitore Automotive e Industrial, acquisterà a lungo termine elettricità da turbine eoliche da Statkraft Markets, produttore internazionale nel campo delle energie rinnovabili. Gli impianti, entrati in funzione nell’ottobre 2022 a Staufenberg, Assia (distretto di Giessen), forniranno...
-
Da Emerson un portafoglio di tecnologie e software per l’energia rinnovabile
Emerson ha sintetizzato la sua lunga esperienza nel settore dell’energia e le sue competenze nel campo delle energie rinnovabili nel portafoglio Ovation Green, per aiutare le aziende che producono energia a soddisfare le esigenze dei clienti in...
-
Idrogeno, Segula Technologies in un progetto per migliorare gli elettrolizzatori
Se l’elettricità utilizzata per la sua produzione proviene da energie rinnovabili, l’idrogeno può rappresentare una fonte di energia competitiva e neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2, utilizzabile da industrie, trasporti, commercio e famiglie. Tuttavia,...
-
Il Decreto PNRR rappresenta una svolta per le energie rinnovabili
“La prospettiva di un decreto che rafforzi il PNRR, con attenzione verso la semplificazione per i progetti di energia rinnovabile, rappresenta una grande svolta per l’indipendenza energetica e per la sostenibilità. Occorre entrare nel vivo dell’attuazione del...