Ifat Entsorga 2012: crescono le adesioni e il numero di categorie merceologiche ospitate
Ifat Entsorga, in programma dal 7 all’11 maggio presso il nuovo Centro Fieristico di Monaco di Baviera, amplia la propria offerta. La fiera specializzata più importante a livello internazionale per le innovazioni, le soluzioni e i servizi destinati alla gestione delle acque chiare e reflue, dei rifiuti solidi e delle materie prime, proporrà le nuove categorie merceologiche “Fornitori di materie prime secondarie” e “Acquirenti di materie prime secondarie”.
L’obiettivo è mettere in contatto le aziende che dispongono di materie prime secondarie (ad esempio rame recuperato da cavi) con clienti che hanno bisogno di queste materie per la fabbricazione dei loro prodotti. Fornitori e acquirenti troveranno quindi a Ifat Entsorga una vetrina specifica per le materie prime secondarie.
Inoltre, la merceologia verrà estesa anche ad azionamenti e fluidotecnica, aggregati, accessori e parti di ricambio. In quest’area saranno presenti principalmente i fornitori di componenti e sistemi per i costruttori di macchine, impianti e apparecchiature nel settore dello smaltimento e del riciclaggio dei rifiuti.
Ifat Entsorga, già alla fine del 2011, ha registrato il tutto esaurito. Per quasi tutte le categorie merceologiche è già stata aperta la lista d’attesa. La fiera segna così un nuovo record con una superficie espositiva di 215.000 metri quadrati (180.000 nei padiglioni e 35.000 nell’area esterna). Il numero di espositori della precedente edizione, 2.730, verrà superato.
“In questo contesto è particolarmente positivo il riscontro da parte degli espositori esteri. A Ifat Entsorga si sono già iscritte 27 collettive internazionali da 17 Paesi (nel 2010 erano 18 da 13 nazioni). Giappone, Canada, Norvegia, Russia e Spagna saranno rappresentate per la prima volta”, sottolinea Eugen Egetenmeir, Direttore Generale di Messe München. “La massiccia presenza di aziende e la piena occupazione di tutti gli spazi disponibili nei padiglioni dimostrano che le aziende, sia tedesche sia esterne, considerano Ifat Entsorga come il principale appuntamento del settore”.
Ifat Entsorga: www.ifat.de
Contenuti correlati
-
Una tecnologia per depurare le acque reflue con costi minimi
Iride Acque si è ispirata a una tecnologia usata in passato per depurare l’aria: l’ha modificata e applicata al trattamento dei reflui industriali. Ha trasformato così un processo estremamente costoso in un obiettivo alla portata di tutte...
-
Torna DPE – Distributed Power Europe, a Rimini dal 22 al 24 marzo 2023
L’ecosistema della generazione, distribuzione, sicurezza ed automazione elettrica ha finalmente una manifestazione che lo rappresenta. Si tratta di DPE, Distributed Power Europe, la grande fiera europea organizzata da Italian Exhibition Group in collaborazione con l’Associazione Generazione Distribuita – Motori, Componenti,...
-
Meno acqua e fertilizzanti per i pomodori con i biostimolanti di Biosuveg
La sostenibilità in agricoltura è un valore sempre più citato e ricercato, ma non sempre è facile identificare soluzioni che vadano in questa direzione mantenendo la soddisfazione dei consumatori. La riduzione dell’apporto di acqua e fertilizzanti è...
-
A Ecomondo 2022 Siemens presenta soluzioni integrate per il settore idrico
“Giving the best for our most precious resource. For an efficient and sustainable water industry” (“Dare il meglio per la nostra risorsa più preziosa. Per un settore idrico efficiente e sostenibile”): con questo motto, Siemens partecipa a...
-
Siemens al Festival dell’Acqua 2022
La manifestazione, ideata e promossa da Utilitalia, propone tre giorni di riflessioni e approfondimenti con esponenti della politica, tecnici ed esperti del settore. Il contenimento degli effetti dei cambiamenti climatici, la digitalizzazione, l’impatto del Piano Nazionale di...
-
Gestione avanzata per i servizi idrici
A Jesi e Castelbellino, Viva Servizi ha deciso di sottoporre il sistema di depuratori a un aggiornamento anche della gestione degli allarmi con lo Scada di GE distribuito e supportato in Italia da ServiTecno Leggi l’articolo
-
Controllo digitale dell’acqua
L’acquedotto della Campania occidentale adotta una soluzione tecnologica custom-made per gestire e monitorare i suoi 100 km di condotte direttamente dalla control room in remoto Leggi l’articolo
-
Carrier investe in Italia 14 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo Centro di Ricerca e Sviluppo di Eccellenza
Carrier annuncia un investimento di 14 milioni di euro per costruire un nuovo Centro di Eccellenza di R&S per il riscaldamento, il condizionamento e i sistemi di acqua sanitaria a Villasanta, Monza (MB). La struttura si concentrerà...
-
L’agricoltura ha bisogno di acqua e la tecnologia può aiutare
Due dei problemi globali più pressanti per il prossimo futuro sono la disponibilità di cibo per una popolazione mondiale in crescita e la disponibilità costante di acqua. Oltre al prolungato periodo di siccità che sta interessando ormai...
-
La rete idrica si scopre intelligenza con Sensoworks
Con il monitoraggio dinamico di Sensoworks si possono ridurre drasticamente perdite e sprechi d’acqua, un problema che in Italia è di grande rilevanza: per ogni chilometro di rete oggi vanno persi 42 metri cubi d’acqua. Sensoworks, la start-up...