Simplifhy, un solution provider per l’utilizzo dell’idrogeno
Simplifhy offre soluzioni personalizzate per la decarbonizzazione dell’industria attraverso l’impiego di tecnologie basate sull’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico e come carburante alternativo

L’Unione Europea ha fissato obiettivi di breve e di lungo termine finalizzati a ottenere entro il 2030 una riduzione del 40% delle emissioni di CO₂ rispetto al 1990 e il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. Il perseguimento di questi obiettivi impone un graduale mutamento delle politiche energetiche verso una progressiva decarbonizzazione, considerando anche l’apporto di una fonte come l’idrogeno.
L’idrogeno rappresenta un fattore chiave del processo di transizione energetica, essendo privo di emissioni sia carboniche che inquinanti se prodotto da fonti rinnovabili attraverso l’elettrolisi, il processo che permette di scomporre le molecole dell’acqua tramite un elettrolizzatore in grado di separare l’ossigeno dall’idrogeno.
Simplifhy è un solution provider italiano che offre soluzioni per la decarbonizzazione dell’industria attraverso l’impiego di tecnologie basate sull’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico e come carburante alternativo. “Simplifhy è un’azienda nata nel 2020 ma che vanta un importante know-how, essendo composta da un team di persone con una competenza consolidata e un’esperienza pluriennale nel campo dell’energia e dell’idrogeno”, spiega Sergio Torriani, CEO dell’azienda.
L’idrogeno “custom-made”
Simplifhy realizza progetti su misura per ogni realtà. La forza dell’azienda risiede, infatti, nel proporre soluzioni personalizzate, studiate per rispondere alle esigenze specifiche di ciascun cliente.
“La nostra missione è quella di semplificare l’approccio all’implementazione di tecnologie basate sull’impiego dell’idrogeno, da cui la scelta del nome Simplifhy”, precisa Sergio Torriani. “Ci proponiamo come interlocutore unico durante le fasi di progettazione e studio di fattibilità, ingegneria ed esecuzione dei progetti (incluse autorizzazioni e pratiche burocratiche), trasporto dell’idrogeno, installazione e manutenzione degli impianti”.
Tra i servizi offerti c’è anche il supporto alle aziende estere che vogliono realizzare soluzioni per la produzione e per l’utilizzo dell’idrogeno sul territorio italiano e la specializzazione sui bandi nazionali ed europei per il finanziamento e la realizzazione di progetti innovativi per la decarbonizzazione con tecnologie basate sull’uso dell’idrogeno.
Simplifhy è in grado di offrire soluzioni complete in diversi settori: mobilità e trasporti; industria e acciaierie; trattamento rifiuti e trattamento acque; ceramica; vetrerie; logistica; ospedali; stoccaggio di energia in siti remoti e nell’agricoltura.
Rispetto, responsabilità e trasparenza
L’aderenza di Simplifhy a standard molto elevati di scopo, responsabilità e trasparenza si riflette nella scelta di essere una società benefit. L’azienda ha deciso, infatti, di non limitarsi ad inserire i propri valori e principi all’interno di un codice etico, ma di renderli parte dello statuto per farli diventare una sua qualità identitaria. “Questo per noi rappresenta un importante valore aggiunto: un modo per ribadire fin dallo statuto la volontà di rispettare le persone che lavorano con noi, l’ambiente e la comunità in cui viviamo”, commenta Sergio Torriani.
Contenuti correlati
-
Idrogeno, il MIT approva progetti e investimenti per le stazioni di rifornimento
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato la graduatoria dei 36 progetti ammessi al finanziamento pubblico per la realizzazione di stazioni di rifornimento a idrogeno. Un contributo da parte dello Stato da circa 103,5 milioni...
-
Le incertezze legate all’energia influenzano la competitività delle imprese
Una ricerca mostra che le aziende di tutto il mondo sono preoccupate dalle incertezze sull’approvvigionamento e dai prezzi dell’energia, che potrebbero essere i catalizzatori di una serie di effetti a catena ambientali, sociali ed economici. Secondo l’indagine...
-
Verso l’indipendenza da tecnologie importate, grazie all’idrogeno. L’Italia è pronta?
Una folta platea, 14 relatori, oltre 80 pagine di approfondimento: sono i numeri dell’evento di presentazione del libro “Il vettore idrogeno: stato dell’arte e potenzialità dell’industria italiana”, realizzato da RSE – Ricerca sul Sistema Energetico e Anie...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...
-
Idrogeno, Segula Technologies in un progetto per migliorare gli elettrolizzatori
Se l’elettricità utilizzata per la sua produzione proviene da energie rinnovabili, l’idrogeno può rappresentare una fonte di energia competitiva e neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2, utilizzabile da industrie, trasporti, commercio e famiglie. Tuttavia,...
-
Aerei a zero emissioni: Airbus sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
Mobilità sostenibile, Simplifhy entra nel progetto didattico Its Green
Simplifhy è stata scelta dalla Fondazione Its Green per partecipare attivamente alla progettazione didattica, docenza e accoglienza degli iscritti al corso di specializzazione tecnica post diploma dedicato alla mobilità sostenibile. La Fondazione Its Green è l’Istituto tecnologico...
-
Hydrogen JRP, il progetto per una filiera dell’idrogeno in Italia
2G Italia è da sempre precursore negli studi sulla tecnologia a idrogeno. Credendoci fortemente, ha investito tempo e denaro nel suo sviluppo, adattando i propri impianti di cogenerazione per consentirne l’alimentazione tramite questa energia pulita. Negli ultimi...
-
Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...