Un solution provider per l’utilizzo dell’idrogeno
Simplifhy offre soluzioni personalizzate per la decarbonizzazione dell’industria attraverso l’impiego di tecnologie basate sull’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico e come carburante alternativo

L’Unione Europea ha fissato obiettivi di breve e di lungo termine finalizzati a ottenere entro il 2030 una riduzione del 40% delle emissioni di CO₂ rispetto al 1990 e il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. Il perseguimento di questi obiettivi impone un graduale mutamento delle politiche energetiche verso una progressiva decarbonizzazione e l’uso dell’idrogeno può essere d’aiuto.
L’idrogeno rappresenta un fattore chiave del processo di transizione energetica, essendo privo di emissioni sia carboniche che inquinanti se prodotto da fonti rinnovabili attraverso l’elettrolisi, il processo che permette di scomporre le molecole dell’acqua tramite un elettrolizzatore in grado di separare l’ossigeno dall’idrogeno.
Simplifhy è un solution provider italiano che offre soluzioni per la decarbonizzazione dell’industria attraverso l’impiego di tecnologie basate sull’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico e come carburante alternativo.
“Simplifhy è un’azienda nata nel 2020 ma che vanta un importante know-how, essendo composta da un team di persone con una competenza consolidata e un’esperienza pluriennale nel campo dell’energia e dell’idrogeno”, spiega Sergio Torriani, CEO dell’azienda. Simplifhy realizza progetti su misura per ogni realtà. La forza dell’azienda risiede, infatti, nel proporre soluzioni personalizzate, studiate per rispondere alle esigenze specifiche di ciascun cliente.
“La nostra missione è quella di semplificare l’approccio all’implementazione di tecnologie basate sull’impiego dell’idrogeno, da cui la scelta del nome Simplifhy”, precisa Sergio Torriani. “Ci proponiamo come interlocutore unico durante le fasi di progettazione e studio di fattibilità, ingegneria ed esecuzione dei progetti (incluse autorizzazioni e pratiche burocratiche), trasporto dell’idrogeno, installazione e manutenzione degli impianti”.
Tra i servizi offerti c’è anche il supporto alle aziende estere che vogliono realizzare soluzioni per la produzione e per l’utilizzo dell’idrogeno sul territorio italiano e la specializzazione sui bandi nazionali ed europei per il finanziamento e la realizzazione di progetti innovativi per la decarbonizzazione con tecnologie basate sull’uso dell’idrogeno.
Simplifhy è in grado di offrire soluzioni complete in diversi settori: mobilità e trasporti; industria e acciaierie; trattamento rifiuti e trattamento acque; ceramica; vetrerie; logistica; ospedali; stoccaggio di energia in siti remoti e nell’agricoltura.
L’aderenza di Simplifhy a standard molto elevati di scopo, responsabilità e trasparenza si riflette nella scelta di essere una società benefit. L’azienda ha deciso, infatti, di non limitarsi ad inserire i propri valori e principi all’interno di un codice etico, ma di renderli parte dello statuto per farli diventare una sua qualità identitaria. “Questo per noi rappresenta un importante valore aggiunto: un modo per ribadire fin dallo statuto la volontà di rispettare le persone che lavorano con noi, l’ambiente e la comunità in cui viviamo”, commenta Sergio Torriani.
Fonte foto apertura Pixabay_geralt
Contenuti correlati
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
Schneider, Intel e Applied Materials insieme per decarbonizzare la supply chain dei semiconduttori
Schneider Electric ha lanciato il progetto Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l’accesso all’energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l’annuncio è stato dato durante l’evento SEMICON...
-
Tutelare la città di fronte ai rischi del cambiamento climatico
Enfinity Global, noto soggetto del settore dell’energia rinnovabile, diventa co-fondatore della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (FVS). L’iniziativa punta a tutelare e a rivitalizzare la città di Venezia, patrimonio mondiale dell’umanità, attualmente a rischio per l’impatto...
-
L’agrivoltaico accelera nel 2023: Gaya fa il punto della situazione
L’installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili in Italia è cresciuta negli ultimi 12 mesi ad un ritmo doppio rispetto all’analogo periodo 2021-2022: L’agrivoltaico traina la crescita negli ultimi 6 mesi secondo gli analisti. A fare il punto...
-
Transizione energetica, nuovo round di finanziamento da 600.000 dollari per Hive Power
Hive Power ha ottenuto un nuovo round di finanziamento pari a 600.000 USD. A sostenere l’azienda in questo round sono stati Techstars Turin Cities of the Future, Péter Ilyés (ex-CEO di E.ON Italia), TiVentures e Magility Ventures....
-
Cerved: spingere il fotovoltaico sui tetti delle industrie per centrare gli obiettivi di transizione green UE
Sono 110.000 in Italia gli stabilimenti e i capannoni industriali con tetti idonei ad ospitare impianti fotovoltaici di grande taglia, per ampiezza, posizione geografica, caratteristiche aziendali come i consumi energetici e la solidità finanziaria. Circa 300 km...
-
Aziende e Energia: le soluzioni energetiche ‘anti-crisi’ più diffuse in Italia
Investire nell’efficienza e nella prevedibilità dei costi energetici: è questa la misura maggiormente adottata dalle aziende italiane per contrastare il caro-bollette e la volatilità del mercato energetico, che ha pesato notevolmente sulle performance aziendali dello scorso anno....
-
La transizione energetica si alimenta con l’elettrificazione intelligente
L’elettrificazione del consumo energetico nell’industria, nei trasporti e negli edifici con energie rinnovabili costituisce un metodo economicamente efficiente per decarbonizzare i settori di uso finale, aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento, ridurre la dipendenza dai combustibili fossili importati e...
-
Idrogeno, il paradosso dell’Italia: tecnologia avanzata, ma pochi progetti attivi
L’Italia deve cogliere l’occasione rappresentata dall’idrogeno non solo per ridisegnare lo scenario energetico futuro e accelerare la transizione ecologica, ma anche per sfruttare importanti opportunità di sviluppo industriale. Grazie alla sua versatilità, l’idrogeno svolge un ruolo chiave...
-
I nuovi protagonisti della transizione energetica
La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...