Idrogeno e riconversione delle aree dismesse: i progetti di Simplifhy

Simplifhy partecipa, in qualità di consulente e system integrator, a 7 progetti candidati ai fondi stanziati dal PNRR per la realizzazione delle Hydrogen Valley in aree industriali dismesse.
La riconversione di aree dismesse, così come la mobilità, i trasporti e le applicazioni in ambito industriale sono alcuni degli elementi di un progetto legato alla produzione e all’utilizzo di idrogeno, che mira ad accelerare il processo di decarbonizzazione dei servizi e della produzione energetica nel nostro Paese.
Simplifhy si inserisce in questo contesto operando in qualità di interlocutore unico durante le fasi di progettazione e studio di fattibilità, ingegneria ed esecuzione dei progetti (incluse autorizzazioni e pratiche burocratiche), costruzione, installazione e manutenzione degli impianti.
Inoltre, tra i servizi offerti c’è anche la specializzazione sui bandi nazionali ed europei per il finanziamento e la realizzazione di progetti innovativi per la decarbonizzazione con tecnologie basate sull’uso dell’idrogeno.
“In occasione del bando per la realizzazione delle Hydrogen Valley abbiamo collaborato con aziende provenienti da diverse regioni d’Italia. Nello specifico, il nostro compito era quello di fornire una consulenza per la progettazione e implementazione di impianti a idrogeno custom-made che rispondessero ai requisiti richiesti dal bando” afferma Stefano Casati, Project Engineer di Simplifhy.
“Il valore aggiunto di Simplifhy è che, oltre a un servizio consulenziale, è in grado di progettare e realizzare soluzioni complete chiavi in mano” gli fa eco Enrico Villa, Project Engineer di Simplifhy.
Possedere un’esperienza pluriennale nel campo dell’energia e dell’idrogeno permette a Simplifhy di affiancare le aziende in tutte le fasi necessarie alla progettazione e realizzazione di un impianto: dal dimensionamento al design delle attrezzature; dallo studio di prefattibilità e fattibilità del progetto allo sviluppo dell’ingegneria di dettaglio; dalla richiesta delle necessarie autorizzazioni e disbrigo delle pratiche burocratiche alla scelta dei fornitori.
Grazie a molteplici collaborazioni, nel corso degli anni Simplifhy ha dato vita a un vero e proprio ecosistema dell’idrogeno in cui interagiscono e si integrano diverse competenze che le permettono di offrire delle soluzioni complete e personalizzate.
Far parte di questa rete di contatti, inoltre, consente a Simplifhy di rimanere sempre informata sulle ultime tecnologie e sulle più recenti normative, di partecipare ai bandi della Regione Lombardia e della Comunità Europea e di orientare i propri clienti tra le opportunità offerte dal PNRR.
Contenuti correlati
-
MSC commissiona a Fincantieri altre due navi a idrogeno per la flotta Explora Journeys
La Divisione Crociere del Gruppo MSC ha confermato l’ordine di due navi a idrogeno per il suo brand di lusso Explora Journeys con Fincantieri, confermando il suo impegno a raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050,...
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
Schneider, Intel e Applied Materials insieme per decarbonizzare la supply chain dei semiconduttori
Schneider Electric ha lanciato il progetto Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l’accesso all’energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l’annuncio è stato dato durante l’evento SEMICON...
-
Tutelare la città di fronte ai rischi del cambiamento climatico
Enfinity Global, noto soggetto del settore dell’energia rinnovabile, diventa co-fondatore della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (FVS). L’iniziativa punta a tutelare e a rivitalizzare la città di Venezia, patrimonio mondiale dell’umanità, attualmente a rischio per l’impatto...
-
L’agrivoltaico accelera nel 2023: Gaya fa il punto della situazione
L’installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili in Italia è cresciuta negli ultimi 12 mesi ad un ritmo doppio rispetto all’analogo periodo 2021-2022: L’agrivoltaico traina la crescita negli ultimi 6 mesi secondo gli analisti. A fare il punto...
-
Cerved: spingere il fotovoltaico sui tetti delle industrie per centrare gli obiettivi di transizione green UE
Sono 110.000 in Italia gli stabilimenti e i capannoni industriali con tetti idonei ad ospitare impianti fotovoltaici di grande taglia, per ampiezza, posizione geografica, caratteristiche aziendali come i consumi energetici e la solidità finanziaria. Circa 300 km...
-
Aziende e Energia: le soluzioni energetiche ‘anti-crisi’ più diffuse in Italia
Investire nell’efficienza e nella prevedibilità dei costi energetici: è questa la misura maggiormente adottata dalle aziende italiane per contrastare il caro-bollette e la volatilità del mercato energetico, che ha pesato notevolmente sulle performance aziendali dello scorso anno....
-
La transizione energetica si alimenta con l’elettrificazione intelligente
L’elettrificazione del consumo energetico nell’industria, nei trasporti e negli edifici con energie rinnovabili costituisce un metodo economicamente efficiente per decarbonizzare i settori di uso finale, aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento, ridurre la dipendenza dai combustibili fossili importati e...
-
Idrogeno, il paradosso dell’Italia: tecnologia avanzata, ma pochi progetti attivi
L’Italia deve cogliere l’occasione rappresentata dall’idrogeno non solo per ridisegnare lo scenario energetico futuro e accelerare la transizione ecologica, ma anche per sfruttare importanti opportunità di sviluppo industriale. Grazie alla sua versatilità, l’idrogeno svolge un ruolo chiave...
-
9° Rapporto Cresme: il mercato dell’impiantistica negli edifici in Italia 2023-2025
Presentato in occasione deella giornata dedicata alla ricerca e sviluppo delle tecnologie dell’idrogeno, organizzata da MCE Mostra Convegno Expocomfort, il 9° Rapporto Congiunturale e Previsionale del Cresme sul Mercato dell’installazione degli impianti negli edifici in Italia 2023-2025 ha...