I piani di sostenibilità di Johnson Controls guidati dall’AI

Johnson Controls ha reso noti i suoi nuovi obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG) e un impegno zero carbon per un pianeta sano e più sostenibile nei prossimi due decenni. La riduzione delle emissioni dell’azienda e dei clienti sarà guidata dalle tecnologie OpenBlue di Johnson Controls e dalle innovazioni che sfruttano i big data e l’intelligenza artificiale per massimizzare la sostenibilità degli edifici.
“La sostenibilità è al centro del nostro business ed è fondamentale per tutto ciò che facciamo”, dichiara George Oliver, presidente e CEO, Johnson Controls. “L’annuncio odierno rafforza il nostro continuo impegno nello sviluppo delle migliori soluzioni per il clima, e OpenBlue consentirà ai nostri clienti di ottimizzare l’operatività degli edifici e scoprire efficienze energetiche che li aiuteranno a raggiungere i loro obiettivi ambientali. Continuiamo a fare della sostenibilità una priorità assoluta per l’azienda, i nostri clienti e i nostri fornitori, e abbiamo fissato obiettivi ambiziosi che porteranno miglioramenti significativi nelle emissioni di carbonio”. I nuovi impegni consentiranno a Johnson Controls di quantificare i propri sforzi volti a ridurre le emissioni, guidare l’innovazione incentrata sul clima e lavorare a stretto contatto con clienti e fornitori per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, nonché un impatto misurabile rispetto ai tre pilastri chiave dell’Healthy Buildings OpenBlue: “healthy people, healthy places, healthy planet”.
Questi impegni sono:
- Fissare obiettivi basati sulle osservazioni scientifiche, coerenti con lo scenario più ambizioso di 1,5°C del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici
- Ridurre le emissioni operative di Johnson Controls del 55% e quelle dei clienti del 16% prima del 2030
- Raggiungere emissioni nette di anidride carbonica pari a zero entro il 2040, in linea con i criteri della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici Race to Zero e Business Ambition for 1,5°C
- Investire il 75% della ricerca e sviluppo di nuovi prodotti in innovazioni legate al clima per sviluppare prodotti e servizi sostenibili
- Raggiungere il 100% di utilizzo di elettricità rinnovabile a livello globale entro il 2040
- Raddoppiare la riduzione delle emissioni annuali entro il 2030 attraverso l’uso di prodotti e servizi digitali OpenBlue di Johnson Controls
- Creare un consiglio di sostenibilità dei fornitori che coinvolga anche la loro catena di fornitori, almeno al primo livello, e offrire formazione sulle migliori pratiche di sostenibilità e sugli strumenti digitali OpenBlue al fine di raggiungere obiettivi di sostenibilità ambiziosi e pubblici
- Ponderare la sostenibilità al pari di altre metriche chiave nelle valutazioni delle prestazioni dei fornitori e fornire una preferenza per quelli con valutazioni di sostenibilità eccellenti.
- Raddoppiare la rappresentazione delle donne a livello globale e delle minoranze negli Stati Uniti entro cinque anni
- Lanciare un’iniziativa per educare la prossima generazione di player del settore dell’edilizia sostenibile, in collaborazione con le HBCU
- Includere gli obiettivi di sostenibilità e diversità nelle valutazioni, collegate al compenso dei dirigenti
- Lanciare un’iniziativa incentrata sui mercati poco serviti e aumentare la spesa di Johnson Controls con le donne e le imprese appartenenti a minoranze.
“I nostri impegni rafforzano l’urgenza di apportare cambiamenti positivi che miglioreranno le condizioni del nostro pianeta, e crediamo di essere in una posizione unica per aiutare clienti e fornitori a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità, oltre ai nostri”, aggiunge Katie McGinty, vice president & chief sustainability, government and regulatory affairs officer di Johnson Controls. “Siamo entusiasti di accrescere il nostro ruolo e continueremo a innovare e a scoprire nuovi percorsi per raggiungere i nostri obiettivi che contribuiranno a persone più sane, luoghi più sani e un pianeta più sano”.
Johnson Controls è impegnata a sostenere gli sforzi di sostenibilità e di riduzione delle emissioni di carbonio dei suoi clienti attraverso la piattaforma OpenBlue. L’OpenBlue Enterprise Manager può offrire fino al 30% di risparmio energetico negli edifici e un corrispondente calo delle emissioni di CO2. In particolare, la piattaforma è stata recentemente utilizzata per identificare oltre 100.000 dollari di risparmio dopo soli 30 giorni presso numerosi clienti. Alimentata dall’intelligenza artificiale e dal machine learning, la piattaforma facilita il monitoraggio in tempo reale, il benchmarking e l’analisi del consumo e della domanda di energia. Consente inoltre di produrre rapporti sulla qualità ambientale interna per aiutare a ottenere certificazioni di sostenibilità.
Il modo in cui gli edifici sono progettati, gestiti e manutenuti ha un impatto ambientale e sociale significativo sugli occupanti degli stessi. Per questo motivo, Johnson Controls, in collaborazione con alcune università, lancerà un’iniziativa volta a sviluppare e implementare un programma educativo che sosterrà la formazione di più di mille sustainability champion provenienti da università selezionate in tutto il mondo in materia di sostenibilità ambientale, equità energetica, e soluzioni di decarbonizzazione degli edifici. I nove OpenBlue Innovation Center globali dell’azienda forniranno inoltre agli studenti un supporto nell’applicazione di strumenti digitali per migliorare gli edifici nuovi ed esistenti.
“Con l’innovazione fornita dalle nuove soluzioni digitali OpenBlue, anche le aziende italiane posso affrontare le sfide della sostenibilità e della sicurezza dei luoghi di lavoro con maggiore efficacia”, sostiene Francesco Giaccio, managing Director di Johnson Controls Italia. “Un’azienda che applica queste buone pratiche su se stessa è garanzia di affidabilità, oltreché prova di convinzione del percorso intrapreso e serietà nei confronti di clienti e fornitori”.
Contenuti correlati
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Industria più sostenibile con gli impianti di riutilizzo delle acque reflue
Il recupero e la gestione delle acque reflue provenienti da uso industriale o civile sono tematiche chiave per un’industria italiana che desidera aumentare la sua produzione e che sceglie di farlo in modo sostenibile, sostiene White Lab,...
-
Accordo tra Polieco e Utilitalia per migliorare la tracciabilità dei rifiuti in polietilene
Agevolare l’inserimento dei rifiuti dei beni in polietilene nel circuito di una corretta gestione, a tutela di ambiente ed economia circolare. Nasce da questa intenzione comune l’accordo di programma siglato tra il Consorzio nazionale dei rifiuti dei...