I consumi di potenza in progetti IoT/IIoT

Dalla rivista:
Automazione Oggi

 
Pubblicato il 24 novembre 2022

Qual è il fabbisogno energetico di un tipico dispositivo connesso in modalità wireless? Come si misurano i consumi? Come prevedere, in maniera accurata, quale sarà la durata della batteria?

Leggi l’articolo



Contenuti correlati

  • La community element14 e Microchip lanciano la sfida di progettazione “Upcycle IoT”

    Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...

  • 5 consigli per scegliere la batteria per le applicazioni IoT

    L’IoT è in rapida crescita e le previsioni sul numero di dispositivi connessi indicano la ragguardevole cifra di circa 29 miliardi entro il 2030. Questo trend sta mettendo sotto pressione gli sviluppatori di prodotto come anche i...

  • I nuovi protagonisti della transizione energetica

    La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...

  • Efficienza energetica e processi industriali

    Ripensare la progettazione, l’organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi secondo la logica dell’efficienza energetica è una priorità per le industrie. Notevoli sono le potenzialità di risparmio energetico e positivo è l’impatto sulle performance e sulla competitività...

  • smart grid
    Rivoluzione smart grid: 5 tendenze previste per questo 2023

    BEV, V2G, contatori intelligenti e IoT sono solo alcuni dei termini propri del mondo dell’energia rinnovabile che sentiamo ripetere più spesso, ma il cui significato non è sempre chiaro. Quello dell’energia sostenibile, oltre ad essere un settore...

  • Reti energetiche sempre disponibili con la piattaforma IoT di Minsait per Terna

    Minsait, una società di Indra, si è aggiudicata un contratto con Terna, l’operatore italiano di trasmissione dell’energia elettrica, per lo sviluppo della piattaforma IoT Field Platform. Minsait affiancherà Terna nella digitalizzazione degli asset, nei processi di raccolta...

  • Ligna condensatore IoT
    Condensatore da materiali biosostenibili per promuovere l’IoT

    GPBM Industry, Sparq technology ed EXO Industry, tre aziende parte del Gruppo Cebon, hanno siglato un accordo con Ligna Energy allo scopo di cooperare attivamente per promuovere soluzioni innovative e sostenibili nell’ambito dell’Internet of Things (IoT). Vi...

  • Flatburn_FAE Technology
    Flatburn è il rilevatore drive-by che monitora la qualità ambientale nelle città

    FAE Technology ha rilasciato il nuovo dispositivo di monitoraggio IoT Flatburn.  Si tratta di un sistema auto-alimentato da energia solare, con parti meccaniche realizzabili con stampanti 3D di tipo “consumer” e dotato di sensori che, installato su...

  • TÜV Italia_Smart lighting
    Smart City e smart lighting per città più efficienti e sostenibili

    Con il rapido sviluppo economico e la crescita demografica, le città stanno diventando sempre più grandi e complesse, offrendo opportunità uniche ma anche sfide per la gestione delle risorse e la qualità della vita di chi vi...

  • Dati: il carburante della sostenibilità

    Il monitoraggio IoT della produzione e dei consumi energetici, così come l’analisi dei dati raccolti dal campo tramite tecnologie evolute può supportare le aziende nel raggiungimento degli obiettivi di maggiore sostenibilità (ed efficientamento) che si sono poste...

Scopri le novità scelte per te x