I condensatori ABB spingono la transizione energetica delle isole Faroe

ABB sta collaborando con SEV, il principale produttore e distributore di energia elettrica delle Isole Faroe, per fornire la tecnologia dei condensatori sincroni necessaria a stabilizzare la rete elettrica durante la fase di transizione dalle centrali a combustibili fossili alla generazione di energia da fonti rinnovabili. La prima unità sta entrando in funzione sull’isola di Suðuroy. SEV ha già confermato un secondo ordine per un altro condensatore da installare nel villaggio di Sund sull’isola di Streymoy, la più grande e popolosa delle Faroe.
SEV ha l’obiettivo ambizioso di trasformare le Isole Faroe, un gruppo remoto di isole nel Nord Atlantico, nell’arcipelago più verde del mondo. Entro il 2030, il 100 percento dell’elettricità verrà infatti prodotto da centrali idroelettriche, solari, eoliche e, possibilmente, mareomotrici. Oltre a dare un contributo importante alla lotta contro il cambiamento climatico, questo progetto porterà notevoli benefici economici alle Isole Faroe, che non saranno più dipendenti da costose importazioni di combustibili fossili.
Lo spegnimento della centrale a gasolio rischia però di compromettere la stabilità della rete elettrica di SEV. Le macchine rotanti forniscono infatti una “inerzia rotativa” vitale per l’equilibrio del sistema. Un problema specifico è l’assenza di cavi di potenza che collegano le Isole Faroe agli stati confinanti, impedendo alla rete di ricevere supporto dall’esterno.
Per risolvere questo problema, ABB sta collaborando con SEV per fornire una tecnologia innovativa incentrata su condensatori sincroni. Il condensatore sincrono è una macchina elettrica rotante che fornisce servizi vitali per potenziare la rete e mantenerla stabile a fronte di cambiamenti dei carichi di potenza e della produzione di energie rinnovabili. Fra questi servizi ci sono l’inerzia, il livello di guasto e la potenza reattiva per la regolazione della tensione.
“Vogliamo sfruttare le nostre risorse energetiche naturali per smettere di utilizzare il petrolio,” ha dichiarato Magnus Rasmussen, Ministro dell’Ambiente, dell’Industria e del Commercio delle Isole Faroe. “Questo ci consentirà di garantire le forniture energetiche future sia a terra, sia in mare.”
“Le reti elettriche devono essere supportate sempre di più da soluzioni decentralizzate che ne garantiscano la stabilità e la resilienza. I condensatori sincroni possono svolgere un ruolo chiave per il consolidamento delle reti deboli, soprattutto nelle aree remote,” spiega Heikki Vepsäläinen, Presidente della Divisione Large Motors and Generators di ABB. “Ci aspettiamo che sempre più gestori di reti elettriche in tutto il mondo adotteranno i condensatori sincroni, per far fronte alle crescenti richieste di decarbonizzazione nella produzione di elettricità.”
La prima installazione riguarderà il parco eolico da 8 megavolt-ampere (MVA) di Porkeri, sull’isola di Suðuroy, la cui rete elettrica è completamente isolata dal resto dell’arcipelago. Fabbricato da ABB in Svezia, il condensatore è attualmente in fase di collaudo e sarà pienamente operativo entro la prima metà del 2022. Insieme all’energia accumulata nelle batterie, il condensatore consentirà di coprire il 100 percento del fabbisogno energetico dell’isola con energia eolica quando le condizioni del vento sono favorevoli.
Il secondo condensatore verrà installato a Sund, vicino a Tórshavn, la capitale delle Isole Faroe sull’isola di Streymoy. La sua entrata in funzione è prevista nel 2023.
Contenuti correlati
-
La strategia di gestione aziendale sostenibile di Elmec
Mercato agricolo con prodotti locali, volontariato d’impresa e progetto “Zero Sprechi”, sono solo alcune delle iniziative che il Gruppo Elmec, che da 50 anni accompagna le aziende nel loro percorso verso la digitalizzazione, ha organizzato in occasione...
-
Accordo di sponsorship tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa
È stato siglato l’accordo per la sponsorship tecnica tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa, impegnata nella progettazione e nella costruzione di due macchine da corsa per gareggiare nelle prestigiose competizioni nazionali e internazionali...
-
Schneider Electric vince il premio Water Technology Company of the Year
Schneider Electric ha vinto il premio “Water Technology Company of the Year” in occasione dei Global Water Awards 2022. Il premio riconosce l’impegno di Schneider nella sostenibilità e nella digitalizzazione nei settori della distribuzione idrica, gestione delle...
-
La mobilità elettrica urbana di Platum arriva sui banchi dell’università
Platum è stata invitata a presentare la propria esperienza imprenditoriale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano tenendo una lezione dal titolo Leading through Change agli studenti del corso di laurea in Communication & Management. Formazione e...
-
Con Mugo l’unione dei progetti fa la… Carbon Neutrality
Neutrality è l’innovativa piattaforma della startup Mugo che ha fatto sua una delle più grandi sfide del nostro tempo: frenare il ritmo del cambiamento climatico. La piattaforma è infatti in grado di mettere in contatto ogni azienda...
-
La ricarica a induzione viaggia sulla Brebemi
A Chiari (BS) è stata presentata, da parte del Presidente di A35 Brebemi Francesco Bettoni e dai partner di progetto, alla presenza del Ministro della Repubblica Mariastella Gelmini, la tecnologia di ricarica ad induzione per auto elettriche...
-
Soluzioni sostenibili al centro della V edizione della Wind and Drivetrain Conference
Non vi è dubbio che l’interno Pianeta stia attraversando un presente incerto, a partire dalle nuove molteplici sfide imposte dai cambiamenti climatici con conseguenze sulla vita terrena. Lo sviluppo e l’utilizzo di turbine ed energia eoliche allevia...
-
Sostenibilità e tecnologia al centro della visione del Gruppo Goglio
Il Gruppo Goglio è stato selezionato tra le aziende virtuose protagoniste del tour “Fabbriche della Sostenibilità” nell’ambito della Green Week 2022, ed ha aperto quindi le porte della sua sede principale di Daverio (VA) a 40 studenti...
-
BTS Biogas si rafforza in Francia aprendo due nuovi impianti
BTS Biogas rafforza la propria presenza nel mercato francese con la costruzione di due nuovi impianti biogas in Bretagna e nell’Alta Francia. L’azienda italiana ha siglato un accordo con Oudon Biogaz, società costituita da 72 aziende agricole...
-
Con SPS Italia 2022 a Parma, la ripartenza è green!
Una decima edizione, quella di SPS Italia 2022, dove il tradizionale ‘fil rouge’ si è tinto di verde, il colore della sostenibilità, con tante aziende impegnate nell’efficientamento di prodotti e processi, nella decarbonizzazione delle attività produttive, nel raggiungimento di obiettivi in linea...