I condensatori ABB spingono la transizione energetica delle isole Faroe

ABB sta collaborando con SEV, il principale produttore e distributore di energia elettrica delle Isole Faroe, per fornire la tecnologia dei condensatori sincroni necessaria a stabilizzare la rete elettrica durante la fase di transizione dalle centrali a combustibili fossili alla generazione di energia da fonti rinnovabili. La prima unità sta entrando in funzione sull’isola di Suðuroy. SEV ha già confermato un secondo ordine per un altro condensatore da installare nel villaggio di Sund sull’isola di Streymoy, la più grande e popolosa delle Faroe.
SEV ha l’obiettivo ambizioso di trasformare le Isole Faroe, un gruppo remoto di isole nel Nord Atlantico, nell’arcipelago più verde del mondo. Entro il 2030, il 100 percento dell’elettricità verrà infatti prodotto da centrali idroelettriche, solari, eoliche e, possibilmente, mareomotrici. Oltre a dare un contributo importante alla lotta contro il cambiamento climatico, questo progetto porterà notevoli benefici economici alle Isole Faroe, che non saranno più dipendenti da costose importazioni di combustibili fossili.
Lo spegnimento della centrale a gasolio rischia però di compromettere la stabilità della rete elettrica di SEV. Le macchine rotanti forniscono infatti una “inerzia rotativa” vitale per l’equilibrio del sistema. Un problema specifico è l’assenza di cavi di potenza che collegano le Isole Faroe agli stati confinanti, impedendo alla rete di ricevere supporto dall’esterno.
Per risolvere questo problema, ABB sta collaborando con SEV per fornire una tecnologia innovativa incentrata su condensatori sincroni. Il condensatore sincrono è una macchina elettrica rotante che fornisce servizi vitali per potenziare la rete e mantenerla stabile a fronte di cambiamenti dei carichi di potenza e della produzione di energie rinnovabili. Fra questi servizi ci sono l’inerzia, il livello di guasto e la potenza reattiva per la regolazione della tensione.
“Vogliamo sfruttare le nostre risorse energetiche naturali per smettere di utilizzare il petrolio,” ha dichiarato Magnus Rasmussen, Ministro dell’Ambiente, dell’Industria e del Commercio delle Isole Faroe. “Questo ci consentirà di garantire le forniture energetiche future sia a terra, sia in mare.”
“Le reti elettriche devono essere supportate sempre di più da soluzioni decentralizzate che ne garantiscano la stabilità e la resilienza. I condensatori sincroni possono svolgere un ruolo chiave per il consolidamento delle reti deboli, soprattutto nelle aree remote,” spiega Heikki Vepsäläinen, Presidente della Divisione Large Motors and Generators di ABB. “Ci aspettiamo che sempre più gestori di reti elettriche in tutto il mondo adotteranno i condensatori sincroni, per far fronte alle crescenti richieste di decarbonizzazione nella produzione di elettricità.”
La prima installazione riguarderà il parco eolico da 8 megavolt-ampere (MVA) di Porkeri, sull’isola di Suðuroy, la cui rete elettrica è completamente isolata dal resto dell’arcipelago. Fabbricato da ABB in Svezia, il condensatore è attualmente in fase di collaudo e sarà pienamente operativo entro la prima metà del 2022. Insieme all’energia accumulata nelle batterie, il condensatore consentirà di coprire il 100 percento del fabbisogno energetico dell’isola con energia eolica quando le condizioni del vento sono favorevoli.
Il secondo condensatore verrà installato a Sund, vicino a Tórshavn, la capitale delle Isole Faroe sull’isola di Streymoy. La sua entrata in funzione è prevista nel 2023.
Contenuti correlati
-
Nasce WoMat, start-up tutta al femminile per lo sviluppo di materiali sostenibili
Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...
-
Energie rinnovabili, prevista una crescita esponenziale nel prossimo decennio
Nei prossimi dieci anni e oltre, il panorama delle energie rinnovabili in Europa attraverserà enormi cambiamenti: è quanto sostiene un nuovo report della società di consulenza specializzata White Space Strategy, commissionato da Panasonic Toughbook, che ha analizzato...
-
Ecochallenge del Mese della Terra 2023, la sfida di Emerson per essere più sostenibili
Emerson sfida i propri dipendenti, clienti e fornitori a partecipare all’Ecochallenge del Mese della Terra 2023, una competizione globale per ispirare le persone ad attuare comportamenti sostenibili basati sulla scienza nella loro vita quotidiana. Le iscrizioni sono...
-
Le incertezze legate all’energia influenzano la competitività delle imprese
Una ricerca mostra che le aziende di tutto il mondo sono preoccupate dalle incertezze sull’approvvigionamento e dai prezzi dell’energia, che potrebbero essere i catalizzatori di una serie di effetti a catena ambientali, sociali ed economici. Secondo l’indagine...
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...