I commercianti al dettaglio si impegnano a rendere più efficiente l’uso delle risorse
Quali prodotti si vendono, come e in che maniera si comunichi ai consumatori: sono le tre categorie in cui si dividono i 390 impegni ambientali assunti dello European Retail Forum for Sustainability.

Dall’ultima relazione dello European Retail Forum for Sustainability emerge che i commercianti al dettaglio sono più attivi che mai nel loro impegno nei confronti dell’ambiente. Le società presenti nel forum prestano più attenzione all’aspetto ecologico delle loro filiere di approvvigionamento, alla sostenibilità dei sistemi di distribuzione e all’uso delle energie rinnovabili. Ciò dimostra che la responsabilità ambientale è in crescita anche nel mondo del commercio, a vantaggio delle politiche Ue intese a promuovere la sostenibilità dei consumi e della produzione.
Il Commissario responsabile per l’Ambiente, Janez Potočnik, ha dichiarato: “I commercianti al dettaglio sono in una posizione privilegiata per favorire l’uso efficiente delle risorse: essi possono influenzare la sostenibilità ambientale della filiera di approvvigionamento e promuovere il cambiamento nel comportamento dei consumatori. Gli impegni a favore dell’ambiente assunti dai membri del Retail Forum hanno dimostrato che ciò è possibile: auspico che questa esperienza positiva venga messa a frutto adottando in maniera più diffusa e generalizzata tali buone pratiche sostenibili. Il settore del commercio al dettaglio può trarre grandi benefici da un’accresciuta fiducia dei consumatori nella credibilità delle dichiarazioni e delle azioni ambientali. Auguro al Retail Forum di continuare a sviluppare con successo gli strumenti intesi a conseguire questo risultato”.
I commercianti al dettaglio presenti nel forum si impegnano ad attuare specifiche azioni ambientali per contribuire alla sostenibilità dei consumi e all’efficienza delle risorse. Dal 2009, anno in cui il forum è stato lanciato, gli obiettivi che i suoi membri si sono prefissi e i risultati da essi raggiunti sono stati verificati annualmente. L’ultima relazione suddivide in 3 categorie i 390 impegni ambientali assunti (“cosa vendiamo”, “come vendiamo” e “comunicazione”) per il 2010, 100 in più rispetto al 2009.
La relazione evidenzia il conseguimento di numerosi risultati, da considerare come migliori pratiche. Per promuovere la sostenibilità della filiera di approvvigionamento, il gruppo Metro, in collaborazione con l’Unido (Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale) ha messo a punto un programma di formazione destinato ai fornitori per i Paesi emergenti e in via di sviluppo. Auchan ha risparmiato quasi 10.000 tonnellate di materiale da imballaggio, mentre Mercadona ha eliminato l’80% dei sacchetti di plastica monouso in 150 punti vendita. Tesco UK ha raggiunto l’obiettivo di non inviare rifiuti in discarica, mentre Inditex ha ridotto del 42% il consumo medio di energia elettrica in 840 punti vendita. Altri esempi degli impegni assunti da specifici venditori al dettaglio sono disponibili nella relazione.
Dalla relazione emerge inoltre che gli impegni assunti riflettono in misura sempre maggiore le raccomandazioni e le migliori pratiche descritte nei documenti tematici, contenuti nel Retail Forum, sul legname prodotto in modo sostenibile, l’etichettatura ambientale, l’efficienza energetica e l’impronta ecologica dei negozi, le informazioni ambientali sul ciclo di vita dei prodotti, le informazioni ai consumatori, gli imballaggi, i trasporti e la logistica.
Il Retail Forum è stato lanciato nel marzo 2009 come piattaforma multilaterale volontaria. L’adesione è aperta a tutti i commercianti al dettaglio che fanno parte del Retailers’ Environmental Action Programme (Reap) nonché alle organizzazioni della società civile.
Il Forum è stato pensato per agevolare il dialogo tra la Commissione europea, i commercianti al dettaglio e le principali parti interessate, con l’obiettivo di sviluppare una migliore comprensione delle misure pratiche necessarie per promuovere la sostenibilità dei consumi. Nel quadro della strategia Europa 2020 intesa a realizzare una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, l’idea centrale della politica sul consumo e la produzione sostenibili è quella di far fronte ai nostri bisogni in termini di crescita e consumi in modo tale da non danneggiare le generazioni future.
La politica sul consumo e la produzione sostenibili contribuisce all’iniziativa sull’efficienza delle risorse, compresa nella strategia Europa 2020, in quanto aiuta a trasformare i macro-obiettivi della politica sull’efficienza nell’impiego delle risorse (dissociare la crescita economica dall’uso delle risorse e dal degrado ambientale) in micro-obiettivi, spingendo così i singoli attori economici a conseguire il miglior rapporto possibile tra i costi e l’efficienza ambientale.
Attualmente i commercianti al dettaglio producono il 13% del Pil europeo, mentre i settori dei prodotti alimentari e delle bevande, il settore dell’edilizia e quello della mobilità generano circa il 70-80% dell’impatto ambientale del consumo. Dato che i commercianti al dettaglio sono attivi in tutti e tre questi settori, migliorare la sostenibilità intervenendo sul commercio al dettaglio può apportare vantaggi significativi sul piano ambientale.
European Retail Forum for Sustainability: ec.europa.eu/environment/industry/retail/index_en.htm
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Sostenibilità, 5G e nuove partnership
Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...