Hyundai ix35 Fuel Cell sbarca nel Regno Unito
Il primo costruttore a produrre in serie auto alimentate a idrogeno è ora partner del progetto ‘London Hydrogen Network Expansion’ promosso da Londra per lo sviluppo della mobilità a idrogeno con impatto zero.

A poche settimane dalla consegna di 15 esemplari alla città di Copenaghen, cinque Hyundai ix35 Fuel Cell si vedranno presto circolare anche a Londra, in seguito all’ingresso di Hyundai nel progetto ‘London Hydrogen Network Expansion’ (Lhne). Si tratta del C-Suv alimentato a idrogeno con sistema di celle a combustibile prodotto da Hyundai – prima casa automobilistica a inaugurare la produzione di veicoli a idrogeno in serie su scala globale – nello stabilimento di Ulsan, in Corea del Sud. In qualità di partner di Lhne, e grazie a un’esperienza maturata in 15 anni di Ricerca e Sviluppo nel settore idrogeno, Hyundai si unisce così agli enti e aziende già parte del progetto Lhne – tutti attivi nei campi di trasporto, infrastruttura e servizi legati all’idrogeno.
Il progetto Lhne, sostenuto dal governo britannico e dal Technology Strategy Board, nasce con l’obiettivo di istituire il primo network di trasporto a idrogeno su Londra e tutto il sud est britannico, iniziando dall’introduzione di infrastrutture per il rifornimento e dalla diffusione di veicoli fuel cell nelle flotte pubbliche e private. Un obiettivo alla portata di Hyundai, che ha già annunciato la produzione di 1.000 esemplari di ix35 Fuel Cell entro il 2015. La maggior parte di queste sarà indirizzata all’Europa, dove l’uso dell’idrogeno per una mobilità a impatto zero rientra tra gli obiettivi chiave dalla Commissione Europea.
L’idea alla base di ix35 Fuel Cell è quella di produrre un’auto che possa offrire la stessa praticità, sicurezza ed esperienza di guida della versione alimentata dal tradizionale propulsore a combustione interna. Le emissioni del Suv a idrogeno si riducono però al solo vapore acqueo. Le prestazioni sono paragonabili alla tradizionale motorizzazione 1.7 CRDi: la ix35 Fcev, infatti, è in grado di fornire una potenza equiparabile ad un propulsore da 100 kW (136 CV) percorrendo fino a 594 km con un singolo pieno e una silenziosità di marcia assoluta. Con l’ingresso nel progetto Lhne, Hyundai permette a Londra di compiere un nuovo passo verso l’obiettivo di divenire una delle capitali mondiali del trasporto a idrogeno.
La strategia della capitale britannica per la diffusione della mobilità a idrogeno prevede, infatti – grazie al contributo di progetti come Lhne e altre iniziative pubblico-private – il completamento di 6 stazioni di rifornimento a idrogeno entro il 2015 (due delle quali sono già operative). L’obiettivo per il 2015 è quello di aumentare sensibilmente il numero di veicoli a idrogeno circolanti a Londra fino a superare le 50 unità (tra automobili, autobus e scooter).
L’impegno di Hyundai sul tema si riflette in altri progetti già avviati in questi anni, tra cui la recente joint venture pubblico-privata London Hydrogen Partnership (Lhp), volta ad accelerare l’introduzione delle tecnologie a idrogeno nella capitale inglese. La London Hydrogen Partnership ha già dato il via a diversi progetti, per un valore complessivo superiore a 50 milioni di sterline, legati alla realizzazione di due stazioni di rifornimento, vari autobus e taxi a idrogeno per la città.
Hyundai Motor Company: http://www.hyundai.it
Contenuti correlati
-
Verso l’indipendenza da tecnologie importate, grazie all’idrogeno. L’Italia è pronta?
Una folta platea, 14 relatori, oltre 80 pagine di approfondimento: sono i numeri dell’evento di presentazione del libro “Il vettore idrogeno: stato dell’arte e potenzialità dell’industria italiana”, realizzato da RSE – Ricerca sul Sistema Energetico e Anie...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Il futuro dell’industria italiana è in un’economia Digitale e Green!
In uno scenario caratterizzato da molte incertezze, la Green Economy è oggi una tendenza sempre più solida e convincente. La favoriscono obiettivi condivisi dalle persone, dalle aziende e dalle istituzioni. Il controllo delle emissioni per rallentare il...
-
Idrogeno, Segula Technologies in un progetto per migliorare gli elettrolizzatori
Se l’elettricità utilizzata per la sua produzione proviene da energie rinnovabili, l’idrogeno può rappresentare una fonte di energia competitiva e neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2, utilizzabile da industrie, trasporti, commercio e famiglie. Tuttavia,...
-
Aerei a zero emissioni: Airbus sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
Hydrogen JRP, il progetto per una filiera dell’idrogeno in Italia
2G Italia è da sempre precursore negli studi sulla tecnologia a idrogeno. Credendoci fortemente, ha investito tempo e denaro nel suo sviluppo, adattando i propri impianti di cogenerazione per consentirne l’alimentazione tramite questa energia pulita. Negli ultimi...
-
Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
ABB riduce l’impronta ecologica dei prodotti industriali
ABB collaborerà con Boliden, azienda svedese che gestisce miniere e fonderie, per sviluppare una cooperazione strategica finalizzata all’utilizzo di rame a basso contenuto di carbonio negli impianti di rimescolamento elettromagnetico (EMS) e nei motori elettrici ad alta...
-
Creare valore in maniera sostenibile con un approccio circolare
L’imperativo aziendale e sociale della sostenibilità richiede impegno e risposte da parte delle aziende. Per HPE questo significa guardare in modo olistico all’intere emissioni di carbonio (“carbon footprint”) dell’IT, dall’edge al cloud. HPE Financial Services nel 2018...
-
Idrogeno verde, la “grande occasione” per la ricerca in Italia
“Sembrerebbe, finalmente, essere arrivata la grande rivoluzione dell’idrogeno per il nostro Paese”. È quanto ha affermato il Prof. Marco Mele, economista dell’università Unicusano di Roma, intervenuto ad una nota emittente statunitense pochi giorni fa. “Per il nostro...