Hypermotion inaugura la collaborazione tra Frost & Sullivan e Messe Frankfurt

Frost & Sullivan intraprenderà una collaborazione con Messe Frankfurt. Questa cooperazione comprende la consulenza di Messe Frankfurt, uno dei principali organizzatori di fiere commerciali al mondo, per raffinare il concept del nuovo formato di evento Hypermotion, incentrato sul tema della mobilità. Questa fiera, con un programma complementare di conferenze, sarà unica nel trattare gli argomenti critici che riguardano tutte le modalità di trasporto, offrendo opportunità e requisiti per il settore della mobilità del ventunesimo secolo.
Frost & Sullivan offrirà il proprio supporto, sia grazie alla sua conoscenza del settore sia mediante approcci concettuali, per garantire che il programma rifletta le esigenze legate alle sfide attuali nell’ambito della mobilità. Con Hypermotion, Messe Frankfurt sarà in grado di unire i principali soggetti interessati, come case produttrici tradizionali, start-up, fornitori di trasporti, sviluppatori di tecnologie e governi, tra gli altri, per facilitare lo scambio produttivo e l’esplorazione delle potenziali collaborazioni.
“Poiché la fiera e la conferenza sono incentrate su digitalizzazione, decarbonizzazione e innovazione, ci sentiamo nel nostro elemento e siamo lieti di contribuire a quello che riteniamo possa diventare il più importante evento del settore, stabilendo standard all’avanguardia e riunendo persone con un forte interesse a dare forma al futuro della mobilità”, afferma Arunprasad Nandakumar, Team Leader del gruppo Autonomous Driving di Frost & Sullivan. “Le nuove politiche in tutto il mondo stanno dando slancio ai veicoli elettrici: sono previsti 13,4 milioni di veicoli ibridi e completamente elettrici entro il 2022. Ciò imporrà requisiti completamente nuovi per l’infrastruttura, l’utilizzo e la consapevolezza dei consumatori.”
“La convergenza tra i settori, ad esempio l’inserimento di funzionalità di salute e benessere nelle automobili connesse, è un fattore importante per la nostra offerta. La posizione di Frost & Sullivan è ottima per aggiungere valore al concept generale. Grazie alle ricerche sul futuro di tutti i settori, la consulenza aveva esattamente l’approccio ad ampio spettro che abbiamo scelto con Hypermotion”, afferma Michael Johannes, Vice President Mobility & Logistics di Messe Frankfurt Exhibition GmbH.
Ora che i servizi di informazione diventano sempre più sofisticati, il potenziale di integrare e aggregare i servizi di mobilità aumenta, consentendo ai clienti di pianificare, prenotare e pagare i propri viaggi in tempo reale. Lo smartphone come piattaforma unificata rende possibile questo passaggio dalla proprietà all’utilizzo. Con l’aumento del numero di utenti mobili attivi fino a quota 5,8 miliardi entro il 2020 – oltre il 75% della popolazione mondiale – questo rappresenta uno dei cambiamenti più rivoluzionari nel settore. Le partnership sono essenziali per combinare efficacemente non solo i servizi che i clienti desiderano utilizzare, ma anche la copertura di rete e della fornitura per rendere i nuovi modelli di utilizzo un’alternativa affidabile all’uso delle automobili private.
Una caratteristica fondamentale di queste partnership è che, principalmente, uniscono diversi settori. Le case automobilistiche stanno trovando la loro nuova posizione all’interno dell’ecosistema fondando i propri fornitori di mobilità. Oltre 1.700 nuove start-up digitali sono entrate nel mercato e gli operatori precedentemente non attivi in questo ambito – come Amazon, con il suo ingresso nell’aftermarket –accelerano la trasformazione del settore. Le partnership limitate a determinati regioni, come Drive Now di BMW e Arriva a Copenaghen, esemplificano il carattere sperimentale e l’approccio da start-up che le case automobilistiche tradizionali stanno provando a utilizzare.
La digitalizzazione interessa tutti gli elementi della catena di approvvigionamento automobilistica, guadagnando rapidamente rilevanza a causa della dipendenza delle automobili autonome e connesse da dati precisi, in tempo reale e intelligenti. “Le automobili autonome, da sole, rappresenteranno un mercato da 84 miliardi di dollari entro il 2025”, stima Arunprasad Nandakumar.
Contenuti correlati
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Batterie SSB 4b per veicoli elettrici, Comau collabora al progetto Spinmate
Comau è entrata a far parte del progetto Spinmate, un’iniziativa guidata da Avesta Battery & Energy Engineering che mira allo sviluppo di processi di produzione innovativi e scalabili per le celle delle batterie allo stato solido. Il...
-
Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...
-
La transizione digitale di Italgas passa dalle soluzioni di Red Hat
Red Hat ha supportato il Gruppo Italgas per la modernizzazione dell’infrastruttura IT della società attraverso la migrazione al cloud e l’aggiornamento continuo delle tecnologie in uso in tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di ridurre i costi...
-
Consumi energetici trasparenti per i clienti di NeN Energia
Trasparenza nei consumi, semplicità d’utilizzo e una migliore efficienza nella gestione delle forniture di luce e gas a beneficio del risparmio e dell’ambiente. Sono questi gli obiettivi della partnership tra Mia-Platform, tech company italiana e NeN Energia...
-
Transizione energetica e digitalizzazione
Crisi energetica e nuovi investimenti sulle reti Leggi l’articolo
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e oltre....
-
Cortina e Almaviva ampliano il sistema digitale di mobilità sicura e smart
La mobilità in occasione dei grandi eventi sportivi è una delle sfide principali per gli organizzatori. Nasce da questo presupposto la partnership tra Fondazione Cortina e Almaviva all’insegna dell’innovazione digitale, per lo sviluppo di un sistema integrato...
-
Torna DPE – Distributed Power Europe, a Rimini dal 22 al 24 marzo 2023
L’ecosistema della generazione, distribuzione, sicurezza ed automazione elettrica ha finalmente una manifestazione che lo rappresenta. Si tratta di DPE, Distributed Power Europe, la grande fiera europea organizzata da Italian Exhibition Group in collaborazione con l’Associazione Generazione Distribuita – Motori, Componenti,...