Hera cerca “piloti” per testare la mobilità elettrica a Modena e Imola

È partito Electric Road, il concorso della multiutility Hera che assegnerà a sei modenesi e sei imolesi l’utilizzo gratuito di un’auto elettrica per tre mesi.

Pubblicato il 26 settembre 2014

Due città, sei auto, dodici vincitori. Questi gli ingredienti principali di Electric Road, il concorso ideato e realizzato dal Gruppo Hera per avvicinare i propri clienti di Modena e Imola, dove la multiutility gestisce anche la rete elettrica, al mondo della mobilità sostenibile. Nelle due città, infatti, i clienti potranno provare ad aggiudicarsi l’utilizzo per tre mesi e a titolo completamente gratuito di una vera auto elettrica. “Prova gratis la mobilità di domani”, recita infatti lo slogan del concorso.

Fino al 15 ottobre, collegandosi all’indirizzo  Gruppo Hera Electric Road, è dunque aperta la “caccia al pilota”: chiunque risieda a Modena o a Imola e sia cliente di Hera Comm per la fornitura di gas e/o energia elettrica può già formalizzare la propria candidatura compilando un breve questionario conoscitivo, fondamentale per associarlo al modello di veicolo più adatto al suo profilo.

Parteciperà così all’estrazione finale, dalla quale usciranno i nomi dei sei vincitori modenesi e dei sei vincitori imolesi a cui saranno assegnante le diverse automobili. Ove possibile, inoltre, Hera Comm doterà i vincitori di colonnine di ricarica domestiche, lasciandole a loro disposizione per tutta la durata del progetto. Di casa Renault le tre tipologie di veicolo coinvolte nel progetto: Twizy, Zoe e Fluence Z.E.

Formato il team dei piloti e consegnate le auto, il progetto sarà su strada a Modena da metà novembre a metà febbraio e a Imola da metà marzo a metà giugno.

Durante questi periodi, i vincitori saranno accompagnati alla scoperta di questa nuova forma di mobilità, imparandone i diversi aspetti: dalla rete delle colonnine di ricarica di Hera (11 a Modena e 10 a Imola), presso le quali i piloti potranno rifornirsi gratis in qualunque momento, alla conoscenza dell’impatto ambientale derivante dall’adozione della mobilità elettrica e dal conseguente abbattimento delle emissioni di CO2, passando attraverso il piacere di un’esperienza di guida unica.

Nel corso della loro “avventura elettrica”, i vincitori saranno inoltre affiancati e assistiti dallo staff di Hera, che racconterà l’evoluzione di Electric Road attraverso un diario di bordo ospitato sul sito internet del progetto, sul quale saranno caricati contenuti multimediali che trasformeranno la loro esperienza individuale in una storia pionieristica che tutti potranno seguire per conoscere e avvicinarsi al mondo della mobilità elettrica.

“Electric Road è molto di più di un semplice concorso a premi”, spiega Cristian Fabbri, Amministratore Delegato di Hera Comm. “Le candidature che abbiamo cominciato a raccogliere ci porteranno a formare un team di veri e propri pionieri, persone che assieme a noi raccolgano la sfida della mobilità elettrica e, per conto di tutti, provino veramente a misurarsi con essa, familiarizzando con la nostra rete di colonnine per la ricarica e aiutandoci a capire quali siano i punti su cui lavorare ancora per migliorare il servizio. Electric Road”, conclude Fabbri, “è sì una strada da percorrere a bordo di un’auto elettrica ma è anche e soprattutto una strada da tracciare assieme verso il futuro e la mobilità di domani”.

Il Gruppo Hera, in prima fila nell’innovazione e nella sostenibilità, è attivo da anni nella costante ricerca di soluzioni che consentano alla mobilità elettrica di diventare un’opzione concreta e praticabile. Nel quadro del progetto “Mi muovo elettrico”, condotto dalla Regione Emilia-Romagna assieme a Hera, Iren ed Enel, la multiutility ha collaborato all’implementazione di una rete di colonnine di ricarica basata sul principio dell’interoperabilità: grazie a una stessa tecnologia, chi è cliente abilitato e possiede un’auto elettrica può così ricaricare presso qualunque gestore di riferimento (Hera a Modena e Imola, Iren a Parma, Enel a Reggio Emilia, Bologna e Rimini). In questo contesto Hera Comm, società di vendita del Gruppo Hera, offre a tutti la possibilità di sottoscrivere un’offerta “flat”, “Io guido elettrico”, che a fronte di un canone di 25 euro al mese consente ricariche illimitate al proprio veicolo su tutto il territorio nazionale. L’offerta fornisce precise garanzie sulla provenienza dell’energia elettrica da fonti rinnovabili e rende possibile una mobilità elettrica di raggio extraurbano, rappresentando un incentivo importante per chi, ad esempio, vive e lavora lungo la dorsale della Via Emilia e desidera adottare una mobilità realmente sostenibile. Importanti, inoltre, le collaborazioni con enti pubblici e aziende (sei a Imola e cinque a Modena), che hanno installato le colonnine di ricarica di Hera al servizio dei loro dipendenti, favorendo così la mobilità elettrica casa-lavoro.

L’intero servizio si interfaccia con un portale web, L’Hera della mobilità elettrica, e con Hera Mobility, app gratuita per iPhone e iPad, due strumenti che permettono di conoscere in tempo reale collocazione e disponibilità delle colonnine di ricarica su tutto il territorio nazionale.

 

Gruppo Hera Electric Road: http://www.gruppohera.it/electricroad

Gruppo Hera: http//www.gruppohera.it

L’Hera della Mobilità elettrica: http://mobility.gruppohera.it



Contenuti correlati

  • Forum Fuels Mobility BFWE
    Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti

    Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...

  • Wallbox Supernova auto elettriche
    5 curiosità che forse non conosci sulle auto elettriche

    Wallbox ha deciso di rivelare le 5 curiosità sulle auto elettriche e sulla mobilità sostenibile per affrontare la questione da alcune prospettive un po’ insolite. Dopo l’annuncio dello stop entro il 2035 alla vendita di auto alimentate...

  • Da LEM un contatore di energia DC con servizio di fatturazione in kWh

    Lo specialista della tecnologia per la misura elettrica LEM ha sviluppato il suo nuovo contatore di energia DC per caricatori wallbox DC di veicoli elettrici (EV). Offrendo conformità a tutte le più recenti normative metrologiche, il contatore...

  • La ricarica bidirezionale è davvero il futuro della mobilità elettrica?

    Sempre più spesso nel settore dell’automotive e in generale nella quotidianità sentiamo utilizzare termini come ‘vehicle-to-grid (V2G)’, ‘vehicle-to-home (V2H)’ o, più comunemente, ‘ricarica bidirezionale’, vale a dire una ricarica che scorre in due direzioni… Leggi l’articolo

  • Mobilità sostenibile e digitalizzazione

    Le grandi trasformazioni tecnologiche in atto hanno effetti su ogni aspetto della nostra vita e in particolare sulla mobilità. Vincere la sfida della sostenibilità è possibile solo mediante le nuove tecnologie digitali, ma è anche necessaria una...

  • Quasar Wallbox
    Ricarica bidirezionale per veicoli elettrici: facciamo chiarezza con Wallbox

    Sempre più spesso nel settore dell’automotive e in generale nella quotidianità sentiamo utilizzare termini come “vehicle-to-grid (V2G)”, “vehicle-to-home (V2H)” o, più comunemente, “ricarica bidirezionale”. La ricarica bidirezionale altro non è che una ricarica V. E che scorre...

  • Test veloci e flessibili per la mobilità elettrica

    Nei piani europei per la transizione ecologica, anche il trasporto leggero e i veicoli commerciali dovranno presto passare alla trazione elettrica. In questo scenario, la tecnologia per un banco di prova veloce e flessibile, basata su soluzioni...

  • Simplifhy Its Green
    Mobilità sostenibile, Simplifhy entra nel progetto didattico Its Green

    Simplifhy è stata scelta dalla Fondazione Its Green per partecipare attivamente alla progettazione didattica, docenza e accoglienza degli iscritti al corso di specializzazione tecnica post diploma dedicato alla mobilità sostenibile. La Fondazione Its Green è l’Istituto tecnologico...

  • Prove di mobilità elettrica

    Gli inverter della famiglia Danfoss Vacon NXP sono stati utilizzati nell’innovativo laboratorio sperimentale di Nuvera Fuel Cells per validare il comportamento in condizioni reali dei moduli di alimentazione a celle a combustibile E-45 ed E-60, destinati alla...

  • Sfumature di ‘verde’

    Ogni giorno e in ogni momento c’è qualcosa che ci ricorda che il clima sta cambiando: una notizia alla TV, un articolo di giornale, la poca neve in inverno, le bombe d’acqua che distruggono paesi, le temperature...

Scopri le novità scelte per te x