Decarbonizzazione più vicina grazie ai finanziamenti europei, con il servizio H2 Ready
Progetti di decarbonizzazione basati sull’idrogeno: con il servizio “H2 Ready” di Magellan Circle e Simplifhy i finanziamenti europei per operatori di porti, trasporti e logistica sono più vicini
![](https://energia-plus.it/wp-content/uploads/sites/5/2023/04/europe-4689510_1920-300x200.jpg)
Magellan Circle, società di consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica parte di CIRCLE Group, lancia insieme a Simplifhy “H2 Ready”, il nuovo servizio rivolto agli operatori di porti, trasporti e logistica: obiettivo è quello di supportare nell’ottenimento di finanziamenti europei gli attori di questo mercato che implementeranno progetti di decarbonizzazione basati sull’idrogeno.
L’iniziativa combina e mette a frutto il know-how verticale vantato da Simplifhy sulle soluzioni H2 con le competenze pluriventennali di Magellan Circle in materia di progettazione europea e advocacy presso le Istituzioni di Bruxelles con forte focus su trasporti, logistica, mobilità, ambiente ed economia circolare.
“L’Europa ha identificato come priorità fondamentale lo sviluppo dell’infrastruttura di idrogeno e per questo facilita gli investimenti in H2, sostenendone la produzione e la domanda, e potenziando la cooperazione internazionale attraverso diverse iniziative concrete già in atto. H2 Ready si inserisce in questo quadro e vuole rispondere alla richiesta dei player portuali, dei trasporti e della supply chain di essere supportati nella realizzazione di una strategia di decarbonizzazione coerente con gli obiettivi comunitari beneficiando dei co-finanziamenti disponibili” spiega Alexio Picco, Presidente & Senior Consultant di Magellan Circle.
H2 Ready prevede l’accompagnamento del cliente in tutte le fasi strategiche del progetto, dall’analisi di scenario, attraverso cui vengono analizzate minacce e opportunità legate alle diverse soluzioni H2 da implementare, fino all’identificazione della migliore call europea più idonea a conseguire fondi europei.
“Le strategie e le soluzioni di decarbonizzazione sono una delle priorità dei sistemi portuali. Le tecnologie dell’idrogeno contribuiscono in questo settore in modo molto significativo. Un recente studio di Clean Hydrogen Partnership ha previsto che nel 2050 ben il 42% della richiesta di idrogeno europea sarà allocato nelle aree portuali. Si tratta di un percorso articolato che richiede pianificazione, risorse e collaborazione europea” sottolinea Sergio Torriani, CEO e Fondatore di Simplifhy.
Fonte foto Pixabay_geralt
Contenuti correlati
-
Etichetta Platino per la nave di Rhenus con propulsione a idrogeno e batteria elettrica
Rhenus celebra un importante traguardo nel campo del trasporto sostenibile: la prima delle sue tre chiatte con propulsione a idrogeno e batteria elettrica ha ricevuto l’Etichetta Platino, un riconoscimento esclusivo per la navigazione ecologica. La nave è...
-
Edifici sostenibili e intelligenti: ridurre le emissioni e migliorare le performance
Generando il 40% delle emissioni globali di gas serra, gli edifici rappresentano il settore più energivoro in Europa. Un dato, questo, che evidenzia l’urgenza di accelerare la transizione verso soluzioni sostenibili e intelligenti (smart building). Lo scenario Allo...
-
Euro 5+ e Euro 7: il futuro del settore automotive
Come sottolineato da TÜV Italia: “Le normative Euro 5+ ed Euro 7 sono fondamentali per contribuire al raggiungimento degli obiettivi Net Zero di neutralità climatica fissati dall’Unione Europea. Ciò introdurrà un’ulteriore sfida tecnica ed economica per i costruttori,...
-
Scelte quotidiane che fanno la differenza: risparmiare energia, ridurre i costi e illuminare il futuro
Ogni casa può diventare un esempio di sostenibilità. Cambiare una lampadina non è solo un gesto di routine: è un passo verso un futuro più consapevole, un modo per risparmiare energia, ridurre i costi delle bollette e...
-
Tre centri commerciali verso la sostenibilità grazie alla collaborazione tra Helexia e Multi
Helexia, azienda di riferimento della transizione energetica, ha realizzato e finanziato direttamente un nuovo progetto fotovoltaico in collaborazione con Multi Italy, leader nella gestione di asset immobiliari retail in Europa. Una sinergia efficace tra player come Multi,...
-
Finanziamento da 108 milioni di euro per l’ambito fotovoltaico
EOS Investment Management Group (EOS IM), asset manager indipendente specializzato nella gestione di fondi alternativi con focus in investimenti nella transizione energetica e sostenibile, ha completato un’importante e innovativa operazione di finanziamento di parte del portafoglio investimenti del...
-
Migliorare l’impronta carbonica utilizzando idrogeno verde
Simplifhy annuncia la collaborazione con Omcd Tek Hub SpA (ex Films SpA) per la realizzazione di un impianto a idrogeno verde, destinato a sostenere la produzione di polveri rigenerate di Metallo Duro. Il progetto, finanziato dal PNRR, combina...
-
Dall’idrogeno al biogas nel segno di un’energia più pulita, parola di 2G Italia
Energia pulita: sarà un 2025 all’insegna della continuità nella ricerca ad alti livelli e della condivisione del know-how quello di 2G Italia, nota realtà nel campo della cogenerazione e parte del Gruppo tedesco 2G Energy AG, che...
-
Tecnologia a supporto della decarbonizzazione
Safe è un’azienda di punta nel panorama internazionale per la produzione di compressori e tecnologie avanzate per il trattamento del gas naturale, biometano e idrogeno. Leggi l’articolo
-
PC-Based control per lo stoccaggio dell’idrogeno
I sistemi di accumulo dell’energia, come lo stoccaggio di idrogeno, possono compensare il carattere intermittente delle fonti rinnovabili, rendendole più efficaci. I sistemi di controllo di Beckhoff sono stati utilizzati in un’applicazione di GKN Hydrogen, che permette...