Gruppo Pedon: premiato l’impegno di un’impresa italiana ecosostenibile

Packaging ad alto contenuto green, in carta riciclata o certificata Fsc, utilizzo di bioplastiche ottenendo confezioni totalmente riciclabili, il 66% degli imballi flessibili reso riciclabile, silos per lo stoccaggio della materia prima sfusa anziché imballata con un risparmio annuale di circa 37 tonnellate di plastica, movimentazione delle materie prime via nave e rotaia rispetto al trasporto aereo e su gomma maggiormente inquinanti, approvvigionamento energetico degli impianti produttivi da fonte eolica con una riduzione di emissioni di CO2 tra i 900 e 1.100 tonnellate all’anno.
Queste le politiche eco-sostenibili adottate dal Gruppo Pedon, big player mondiale per la lavorazione, il confezionamento e la distribuzione di cereali e legumi secchi, che hanno portato nella giornata mondiale dell’ambiente all’assegnazione del Good Energy Award di Bernoni Grant Thornton – membro di Grant Thornton International – nella categoria agroalimentare, premio destinato alle aziende che investono in modo responsabile nella salvaguardia dell’ambiente.
“Siamo fieri del percorso che abbiamo intrapreso”, dichiara Luca Zocca, Marketing Manager del Gruppo Pedon. “Le politiche che abbiamo messo in atto in questi ultimi anni prevedono l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili, la riduzione degli imballi, l’impiego di packaging totalmente riciclabili, la promozione della biodiversità in agricoltura. Grazie ai nostri progetti in campo ambientale oggi siamo indicati come modello industriale di successo, capace di coniugare un’attività d’impresa con politiche green, comunicando in modo trasparente quanto facciamo e i risultati fin qui ottenuti”.
L’orientamento concreto alla sostenibilità ha avuto inizio proprio dal packaging. Confezioni dei prodotti in carta riciclata o certificata Fsc, astucci con finestra non in Pvc, bensì in Pla, polimero compostabile derivante da scarti vegetali quali mais, grano e barbabietola.
Con il progetto Imballi Flessibili, avviato nel 2013, il 66% degli imballi Pedon è stato reso riciclabile attraverso un’attività di ricerca avviata con i fornitori. Con il progetto Plastica Zero, l’obiettivo raggiunto è stato di ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi per la materia prima in entrata. In quest’ottica sono stati installati 58 silos refrigerati ecosostenibili per lo stoccaggio della materia prima che arriva sfusa e non più in sacchi da 25 o 50 kg come da prassi. Come risultato si è ottenuto un risparmio annuale di circa 37 tonnellate di plastica, equivalente a 2 milioni di bottigliette da mezzo litro, ovvero, la riduzione di 80 tonnellate di emissioni di anidride carbonica nell’ambiente.
E ancora, con il progetto Ship&Rail l’azienda ha scelto di avvalersi del trasporto marittimo e ferroviario per la movimentazione delle materie prime. Solo nel 2013, il 70% dei container Pedon importati in Italia ha viaggiato su rotaia con un risparmio in termini di emissioni di CO2 pari a 183 tonnellate rispetto al trasporto su gomma.
Altro valore significativo è dato, infine, dall’avvio nel 2014 del progetto Energia Pulita, che prevede l’approvvigionamento energetico degli impianti produttivi esclusivamente da fonte eolica, contribuendo al risparmio tra 900 e 1.100 tonnellate di CO2 all’anno.
Pedon: http://www.pedon.it
Contenuti correlati
-
Data center da 150 MW alimentato da energia rinnovabile in Norvegia per Vertiv
Vertiv ha costituito una nuova entità legale in Norvegia, consolidando ulteriormente la partnership con il provider dei servizi di colocation Green Mountain e supportandone la rapida crescita nel Nord Europa. Questa decisione strategica conferma l’impegno di Vertiv...
-
Manager temporanei e ESG: in crescita l’interesse delle PMI
L’anima sostenibile del tessuto imprenditoriale italiano cresce di anno in anno. A guidare questa trasformazione sono le grandi imprese, con il 59% che ha istituito un Comitato ESG e quasi sette su dieci che hanno incrementato gli...
-
MSC commissiona a Fincantieri altre due navi a idrogeno per la flotta Explora Journeys
La Divisione Crociere del Gruppo MSC ha confermato l’ordine di due navi a idrogeno per il suo brand di lusso Explora Journeys con Fincantieri, confermando il suo impegno a raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050,...
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power
NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...
-
Transizione ecologica sostenibile: tutte le novità e i trend in fiera a Bologna a BFWE
Si avvicinano le sei manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BolognaFiere Water&Energy – BFWE, in agenda dall’11 al 13 ottobre 2023 a Bologna che per tre giorni si trasformerà in una “piazza” di incontro e scambio sulle...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...