Gruppo Ime partecipa alla realizzazione della centrale idroelettrica di Somplago
Nella centrale idroelettrica di Somplago, di proprietà Edipower, Imemont si occuperà del rifacimento totale dell’impianto elettrico dei gruppi idroelettrici.
La centrale idroelettrica di Somplago (UD), di proprietà Edipower, è costruita in caverna e si trova sulla sponda Nord Ovest del lago di Cavazzo. La centrale raggruppa gli impianti idroelettrici situati in Friuli Venezia Giulia che utilizzano le acque del torrente Cellina, dei fiumi Isonzo e Tagliamento e di alcuni affluenti di quest’ultimo. La centrale di Somplago è del tipo “a bacino” e utilizza le acque scaricate dalla centrale di Ampezzo e parte delle acque del Medio Tagliamento e suoi affluenti, restituendole poi al lago di Cavazzo e al Tagliamento.
La centrale è composta da tre gruppi idroelettrici di generazione identici per una potenza complessiva pari a 166 MW.
Il gruppo Ime partecipa alla realizzazione della centrale tramite la Società Andryz Hydro. I lavori, iniziati nel 2011 con il Gruppo idroelettrico C, sono ancora in corso, per i Gruppi B ed A.
Ad Imemont, sono stati affidati, per i tre gruppi: il rifacimento totale dell’impianto elettrico dei gruppi idroelettrici, che prevede nel suo complesso: la sostituzione di turbina, alternatore, sistema di raffreddamento e regolazione SOD e dei relativi impianti meccanici, idraulici, elettrici e di automazione.
In particolare, Imemont ha già eseguito la progettazione esecutiva, curando i seguenti aspetti: lo studio delle soluzioni per il revamping del condotto a sbarre con analisi delle correnti di corto circuito e la verifica della resistenza del condotto alle stesse; layout di impianto, posizionamento dei quadri elettrici, layout delle vie dei cavi; dimensionamenti dei quadri elettrici MT e BT di gruppo e delle parti comuni; tabelle cavi e tabelle di collegamento.
Per quanto riguarda i lavori di revamping del Gruppo C, Imemont ha provveduto: alla sostituzione completa del condotto a sbarre esistente; alla realizzazione delle nuove vie cavi; alla posa e al collegamento dei quadri elettrici di fornitura Imequadri Duestelle e di fornitura Andritz; alla realizzazione degli impianti elettrici MT e BT di distribuzione, degli impianti elettrici di automazione; alla realizzazione degli impianti bordo macchina turbina/alternatore e della rete di comunicazione in fibra ottica e profibus; comprese le prove in bianco e l’assistenza alla messa in servizio.
Imequadri Duestelle, società del Gruppo Ime dedicata alla progettazione e realizzazione di quadri elettrici BT e MT, ha realizzato e collaudato i quadri elettrici di MT di gruppo, i quadri di BT ausiliari, gli Mcc di gruppo e dei servizi comuni.
Imemont – Imequadri Duestelle: http://www.imequadriduestelle.it
Contenuti correlati
-
Perché è essenziale installare contatori di calore tecnologicamente avanzati?
Partendo dalle basi, i calorimetri sono degli strumenti in grado di rilevare l’energia termica che viene apportata a un circuito di riscaldamento o che viene detratta da un circuito di raffreddamento. Per farlo, questi dispositivi misurano il...
-
Vertiv, soluzione di Liquid Cooling per il risparmio idrico dei data center
Vertiv introduce Liebert XDU, una nuova generazione di sistemi di Thermal Management che supporta i server raffreddati a liquido e consente il controllo della qualità, del flusso e della temperatura del refrigerante. Con l’aumento delle applicazioni informatiche...
-
Imballaggi bio-based e biodegradabili per i cavi patch di Rosenberger Osi
Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure esperto di connessioni in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi infrastrutturali, annuncia ufficialmente che nel corso del prossimo anno tutti gli imballaggi in plastica per cavi patch verranno sostituiti con polimeri bio-based...
-
Un tuffo dove l’acqua è più blu…
Per gestire 3 milioni di m3 d’acqua nella centrale idroelettrica Leibnitzerfeld Wasserversorgung si è utilizzato zenon, software platform di Copa-Data Leggi l’articolo
-
Isoclima si affida a Gefran per il controllo degli impianti per la lavorazione del vetro
Isoclima si affida a Gefran per il controllo e la termoregolazione dei suoi impianti per la lavorazione del vetro piano. Una collaborazione nata con la fornitura di componenti, consolidata nel tempo grazie all’esperienza e al know-how di...
-
Unirima: investire nell’ammodernamento degli impianti per economia circolare
Il settore del recupero e riciclo di carta da macero (Unirima) accoglie con soddisfazione la pubblicazione da parte del Ministero della Transizione Ecologica dei decreti per l’Economia Circolare. L’Unione Nazionale delle Imprese Recupero e Riciclo Maceri condivide...
-
L’energia solare per il riscaldamento e raffreddamento degli edifici
I sistemi solari passivi non sono una novità, anche se le realizzazioni effettuate sono limitate e qualche volta più sperimentali che operative. L’ingegnere canadese John Hollick ha brevettato alcuni decenni fa una interessante e innovativa tecnologia per...
-
I chiller Blue e di Rittal usano meno refrigerante e sono sostenibili
Con lo sviluppo del chiller Blue e, Rittal offre un pacchetto di soluzioni complete in grado di soddisfare ogni esigenza. Come i chiller Blue e+ con capacità frigorifera da 1,5 a 6 kW, i nuovi chiller sono...
-
Rete in fibra ottica con il 90% di plastica riciclata da Prysmian
Prysmian Group, noto a livello mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni, annuncia la sua collaborazione con l’operatore olandese KPN in un progetto pilota che prevede l’installazione di una rete in fibra...
-
Le novità di Eaton nell’ambito dei quadri xEnergy: xEnergy Med e xEnergy Light
Eaton amplia la gamma dei quadri di distribuzione di energia annunciando la nuova configurazione ad uso medicale – xEnergy Med – e la disponibilità di versioni premontate dei quadri xEnergy Light per facilitarne il cablaggio e il...