Gruppo Cap premia le buone pratiche di sostenibilità dei cittadini

Ideato e promosso da Gruppo Cap, gestore del servizio idrico integrato della Città Metropolitana di Milano, Let’s Green! è un’iniziativa che combina un contest online con un roadshow ricco di laboratori a tema per grandi e piccoli e proposto per promuovere l’attenzione e il rispetto per l’ambiente.
“Sostenibilità è la parola chiave che definisce l’impegno di Gruppo Cap nel fornire ogni giorno acqua di ottima qualità, servizi di depurazione e fognatura in linea con i più avanzati standard di tecnologia internazionali e modelli di sviluppo del territorio che adottino la logica dell’economia circolare, afferma Alessandro Russo, presidente e amministratore delegato di Gruppo Cap. Stiamo lavorando perché la cultura dell’ambiente diventi una scelta quotidiana, la scelta di tutti. Vogliamo premiare comportamenti e pratiche reali che entrino a far parte del DNA dei cittadini. Dunque, cosa aspettiamo? Let’s Green!”.
Dal 17 al 30 novembre Let’s Green! offrirà agli oltre 2 milioni di cittadini, alle scuole e alle associazioni dei 132 Comuni della Città metropolitana di Milano e agli Istituti scolastici dei Comuni soci di Gruppo Cap delle province di Monza e Brianza e Pavia, la possibilità di vincere tanti premi green semplicemente dimostrando il proprio impegno nei confronti dell’ambiente. Scopo dell’iniziativa è quello di premiare il “Comune più green” attraverso le buone pratiche dei suoi cittadini, delle sue associazioni e delle scuole che lo popolano.
Per partecipare basterà andare sul sito letsgreen.gruppocap.it e raccontare le proprie pratiche o i progetti (a seconda delle categorie di appartenenza) più “eco-friendly”. Ogni testimonianza green consentirà ai Comuni di accumulare punti, mentre tutti coloro che parteciperanno, oltre che contribuire alla vittoria del proprio Comune, avranno la possibilità di vincere migliaia di premi non solo belli, ma utili allo sviluppo sostenibile del territorio: dalle auto a biometano alle bici elettriche, dall’erogatore dell’acqua alla casa dell’acqua e contributi in euro per gli istituti scolastici, finalizzati alla realizzazione di laboratori scientifici o alla ristrutturazione.
Un’iniziativa unica, realizzata con la collaborazione di due protagonisti nell’ambito della divulgazione delle pratiche sostenibili in Italia: LifeGate, media partner del progetto, e Legambiente Lombardia, nel ruolo di partner scientifico. Entrambi infatti saranno chiamati a giudicare la serietà e l’efficacia delle pratiche virtuose dei partecipanti insieme a Gruppo CAP.
Il contest è destinato a tre categorie distinte.
- Cittadini
Ogni cittadino, singolo o rappresentante di un nucleo famigliare, può partecipare semplicemente registrandosi sul sito ufficiale del contest: letsgreen.gruppocap.it.
Qui dovrà affrontare diverse “prove”, per accumulare punti sia per sé stesso che per il proprio Comune. I punti saranno rappresentati da “goccioline”, e ogni cittadino potrà accumularne fino a tre.
Per ottenere il primo punto goccia, basta raccontare in poche righe la propria buona azione sostenibile. La seconda gocciolina, invece, potrà essere conquistata rispondendo al Green quiz, domande a risposta multipla sui temi dell’acqua, dell’abitazione sostenibile e della mobilità rispettosa dell’ambiente. Si dovrà rispondere correttamente almeno al 60% delle domande per conquistare il punto e passare al livello successivo, il terzo e ultimo, che consente di diventare un vero e proprio “ambassador” del contest e coinvolgere la comunità, promuovendo le buone pratiche sostenibili tra parenti, amici e conoscenti. È sufficiente scattare una foto insieme a un amico, mentre si compie la propria buona azione green e caricarla sul sito. Superato anche il terzo livello, sotto con il test ‘Che greener sei?’
Tra tutti i cittadini partecipanti che si saranno aggiudicati le 3 goccioline saranno estratti i vincitori del contest. In palio un’auto a biometano, una bici elettrica e 10 gasatori domestici, per avere l’acqua frizzante in casa in ogni momento.
- Scuole e associazioni
Scuole e associazioni per partecipare al contest dovranno iscriversi sul sito letsgreen.gruppocap.it e presentare rispettivamente progetti didattici (scuole) buone pratiche di sostenibilità svolte durante le proprie attività (associazioni).
I progetti saranno valutati da una giuria di esperti composta da rappresentanti di Gruppo CAP, di LifeGate e di Legambiente. Possono partecipare alla sfida anche le scuole che hanno sede nei Comuni soci di Gruppo Cap tra le province di Pavia e Monza e Brianza.
La posta in gioco è super ambita: per le associazioni della Città metropolitana di Milano, Gruppo CAP mette in palio un’auto a biometano, 2 bici elettriche e un kit da 500 borracce. Per le scuole che hanno sede nei 132 Comuni del territorio sono previsti: un contributo per la realizzazione di un laboratorio scientifico, un erogatore di acqua potabile e 4 kit da 500 borracce; un secondo contributo per il laboratorio sarà destinato ai Comuni soci di Pavia e Monza e Brianza, insieme a una fornitura di carta e 3 stampanti.
- Comuni
I Comuni saranno in gara per conquistare sia i premi che il riconoscimento di territorio più sostenibile. Come? Grazie ai punti raccolti dai propri cittadini dalle famiglie, dalle scuole e associazioni del territorio che consentiranno di accumulare punti, in base alla percentuale di partecipazione e in relazione al totale degli abitanti, e scalare la classifica generale, fino a conquistare il titolo di “Comune più green”.
A ogni Comune verrà inoltre data la possibilità di guadagnare una maggiorazione del 10 per cento sul punteggio della classifica finale, promuovendo l’iniziativa sul proprio sito.
L’importante è partecipare per vincere, ma anche per far vincere gli altri. In palio la piantumazione di alberi per popolare le aree verdi, un contributo per la ristrutturazione di un edificio pubblico e una casa dell’acqua. I premi infatti andranno a beneficio dei cittadini e dei Comuni, che avranno un ruolo fondamentale nel far conoscere il più possibile l’iniziativa.
Il concorso Let’s Green! è valido dal 17 settembre al 30 novembre 2020.
Contenuti correlati
-
Trattamento acque ed efficienza energetica, ABB premiata col Global Water Award 2023
ABB ha vinto un Global Water Award 2023 nella categoria “Smart Water Project of the Year” per la collaborazione con Wellington Water, la società che fornisce servizi idrici nella regione di Wellington in Nuova Zelanda. Il premio...
-
Batterie e sistemi di accumulo: la startup Sparq entra nel gruppo Cebon
Gruppo Cebon, colosso svedese nel settore delle batterie e accumulatori, nell’illuminazione e sicurezza antincendio, ha accolto al proprio interno Sparq, nuova startup caratterizzata da un solido background di competenza tecnologica dei sistemi sostenibili di accumulo di energia...
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
Bosch Rexroth ottimizza il ciclo di lavorazione della lamiera e Miramondi risparmia
Può la moderna oleodinamica assecondare la sempre più diffusa esigenza di sostenibilità ambientale, avvertita anche in ambiti apparentemente “ostili” all’argomento come le aziende metallurgiche, energivore per loro stessa natura? Sì, indubbiamente, e ne è dimostrazione l’esperienza di...
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Techedge diventa Avvale, e punta tutto sui modelli di sviluppo circolari
Techedge, Digital Business Transformation Company italiana nata nel 2004 e cresciuta stabilmente con tassi annuali elevati arrivando a registrare a fine 2022 ricavi totali che hanno sfiorato i 300 milioni (+25% rispetto all’anno precedente) supportando PMI e...