Gru Konecranes CXT Biomass: intelligenza e dimensioni compatte
Konecranes CXT Biomass è una gru automatizzata per la movimentazione di vari tipi di biomassa. Il suo software, ottimizzato per gestire questi materiali, permette di mantenere in funzione le centrali a biomassa con la massima efficienza, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Uno dei principali vantaggi delle gru per biomassa CXT Biomass è rappresentato dalle loro dimensioni, più compatte rispetto alle soluzioni tradizionali basate su pale caricatrici e trasportatori, con un corrispondente aumento della capacità di stoccaggio combustibile presso le centrali. Le gru sono inoltre più silenziose delle soluzioni basate su trasportatori, hanno costi di esercizio e manutenzione inferiori rispetto ai sistemi idraulici a pavimento, e riducono anche le emissioni di polveri e gas combusti.
Le gru sono dotate della serie di funzioni intelligenti Konecranes Smart Features, come la Prevenzione Allentamento Funi, che impedisce alla benna di rovesciarsi e alle funi di sollevamento di allentarsi, evitando possibili danni e fermi impianto. Anche il Controllo Pendolamento è una funzione molto utile e pratica, in quanto assicura una notevole riduzione del tempo medio dei cicli di lavorazione mantenendo il carico stabile e allineato nella traiettoria prevista, senza oscillazioni. Un’ulteriore funzione per il miglioramento della produttività è costituita dalla Sovravelocità Intelligente ESR, (Extended Speed Range/Velocità di Sollevamento Estesa), che permette al sollevamento di procedere a velocità superiori a quella nominale quando la benna è vuota, con una notevole riduzione dei tempi di ciclo.
“Le gru CXT per biomassa saranno presto disponibili anche in Italia. La loro caratteristica esclusiva risiede nel fatto che Konecranes vanta una tradizione molto lunga e solida di realizzazione di gru speciali per vari settori industriali, fra cui quello delle energie rinnovabili, ad esempio nel campo della produzione energetica da rifiuti (WTE, Waste To Energy) e delle biomasse. Konecranes offre prodotti solidi e con una lunga vita utile. Le gru CXT per biomassa sono frutto di ampie ricerche, e Konecranes è molto ottimista riguardo l’introduzione sul mercato italiano”, afferma Maurizio Tansini, Country Manager Italia.
La principale attività delle gru per biomassa CXT Biomass consiste nella movimentazione di combustibili quali torba, trucioli di legname o rifiuti urbani. In breve, la gru riceve la biomassa proveniente da un’area di raccolta e la solleva fino a un’area di stoccaggio o direttamente a una tramoggia di alimentazione. La gru può inoltre trasferire la biomassa dall’area di stoccaggio alla tramoggia. Poiché la movimentazione delle biomasse nelle centrali automatizzate è una delle attività più complesse per le gru destinate a impieghi gravosi nell’ambito di processi continui, la manutenzione è un fattore chiave per mantenere attivi tali processi.
Oltre alle ispezioni e ai programmi di manutenzione preventiva, Konecranes offre anche i servizi di diagnostica avanzata come il monitoraggio remoto Truconnect, e la verifica di affidabilità delle gru CRS (Crane Reliability Survey), consistente nella ispezione e controllo ingegneristico sulle condizioni correnti e sulle necessità e priorità di sicurezza e manutenzione, valida e completa anche ai sensi delle vigenti leggi e direttive in tema di sicurezza. E ancora, la rilevazione robotizzata RailQ per la misurazione allineamento delle vie di corsa, e l’analisi magnetoscopica computerizzata RopeQ per le funi di sollevamento. Tali servizi forniscono ai clienti informazioni preziose, che è possibile utilizzare come guida durante la pianificazione degli interventi futuri.
Configurazione compatta, grande capacità e funzioni intelligenti “Smart Features” sono state le principali ragioni per cui Scaldis, azienda specializzata nei sistemi di movimentazione di materiali sfusi per le industrie di processo, ha scelto le gru CXT Biomass di Konecranes. Scaldis ha recentemente consegnato un impianto ‘chiavi in mano’ per la movimentazione di biomasse presso un grande stabilimento francese che ha diversificato le proprie fonti di produzione del vapore, tradizionalmente basata su caldaie a gas, adottando una nuova caldaia a biomassa.
Grazie a una stretta collaborazione con Konecranes, il sistema di alimentazione biomasse è stato personalizzato in modo da soddisfare con precisione le esigenze dello stabilimento. Oltre a fornire una portata sufficiente per assicurare il flusso di combustibile necessario alla caldaia, la gru doveva anche inserirsi nello spazio piuttosto limitato disponibile all’interno dell’edificio esistente, nonché essere adattabile ed estremamente affidabile, trattandosi dell’unico dispositivo per l’alimentazione della caldaia. Il risultato di questa collaborazione ha portato a un positivo avvio dell’impianto, che ha iniziato a erogare vapore nella data prevista, con il cliente finale è molto soddisfatto dalle prestazioni del sistema di alimentazione biomasse.
In questi impianti si deve tener conto delle condizioni tipiche presenti nei locali destinati alle biomasse, come polveri e livelli elevati di umidità, adottando come standard riscaldatori e scaldiglie per motori elettrici e inverter, dispositivi spazza rotaia, e classe di protezione IP elevata per vari componenti chiave, come i motori elettrici. I quadri elettrici vengono di solito collocati sul ponte, mentre il pannello di controllo viene installato a terra per un accesso agevole ed ergonomico. In alternativa, è possibile collocare gli armadi in una sala controllo allestita dal cliente. La scelta delle dimensioni ottimali della benna idraulica bivalve viene fatta concordemente ai requisiti specifici per il processo del cliente. Sono disponibili soluzioni anche con benna a polipo. Le gru CXT per biomassa sono disponibili nelle classi di esercizio M6 fino a 10 tonnellate e M7 fino a 8 tonnellate. Qualora siano necessari valori di portata o classi di esercizio maggiori, Konecranes suggerisce le gru della serie GL, che hanno dato prova delle loro eccellenti prestazioni in varie centrali WTE di tutto il mondo.
Le caratteristiche della gru: argano compatto per impieghi di processo nelle classi di esercizio ISO M6 (FEM 3m) o M7 (FEM 4m); classificazione della gru è ISO/FEM A6; lasse dei movimenti orizzontali del ponte è ISO/FEM M6; la temperatura ambiente di progetto per la gru va da -10 a +50 ˚C; la precisione posizionamento sui movimenti assiali è ± 100 mm; la precisione misurazione peso è di ± 5% della portata nominale (± 2% come opzione).
Konecranes: www.konecranes.it
Scaldis: www.scaldis-smc.com
Contenuti correlati
-
Per applicazioni di condition monitoring e scientifiche FLIR propone la termocamera T865, serie T
La termocamera ad alte prestazioni FLIR T865 della serie T di FLIR è concepita per l’ispezione di apparecchiature meccaniche, la verifica della condizione di sistemi elettrici e per applicazioni di ricerca e sviluppo. L’accuratezza di misura della...
-
Il futuro dell’industria italiana è in un’economia Digitale e Green!
In uno scenario caratterizzato da molte incertezze, la Green Economy è oggi una tendenza sempre più solida e convincente. La favoriscono obiettivi condivisi dalle persone, dalle aziende e dalle istituzioni. Il controllo delle emissioni per rallentare il...
-
Gate driver Renesas per gli inverter dei veicoli elettrici
Renesas Electronics Corporation, uno dei principali fornitori di soluzioni avanzate basate su semiconduttori, ha sviluppato un nuovo circuito integrato gate driver progettato per pilotare dispositivi di potenza ad alta tensione come gli Igbt (Insulated Gate Bipolar Transistors)...
-
Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
ABB riduce l’impronta ecologica dei prodotti industriali
ABB collaborerà con Boliden, azienda svedese che gestisce miniere e fonderie, per sviluppare una cooperazione strategica finalizzata all’utilizzo di rame a basso contenuto di carbonio negli impianti di rimescolamento elettromagnetico (EMS) e nei motori elettrici ad alta...
-
Creare valore in maniera sostenibile con un approccio circolare
L’imperativo aziendale e sociale della sostenibilità richiede impegno e risposte da parte delle aziende. Per HPE questo significa guardare in modo olistico all’intere emissioni di carbonio (“carbon footprint”) dell’IT, dall’edge al cloud. HPE Financial Services nel 2018...
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
Tetra Pak premiata per il quarto anno consecutivo per l’impegno su clima e gestione delle foreste
Tetra Pak fa parte di un numero molto ristretto di aziende che ha ottenuto il punteggio della doppia “A”, su oltre 10.000 realtá che hanno ottenuto un punteggio sulla base dei dati inviati tramite i questionari CDP...
-
Siemens ed EFA Automazione insieme su analisi energetica e monitoraggio d’impianto
Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...
-
Da Parker, nuova valvola di sfiato termica con connessioni a doppia boccola A-LOK
Parker Hannifin ha lanciato una gamma estesa di valvole di sfiato termiche criogeniche in acciaio inossidabile con l’opzione di connessioni A-LOK a due boccole integrate. La tecnologia di connessione A-LOK a due boccole di Parker garantisce prestazioni prive...