Green public procurement e acquisti sostenibili: il futuro non aspetta

È stata presenta a Palazzo Lombardia la VII Edizione del Forum CompraVerde-BuyGreen – Forum Internazionale degli Acquisti Verdi, il più importante evento in Italia dedicato alle politiche e ai progetti sugli acquisti verdi e sostenibili, ospitato a Palazzo delle Stelline a Milano il 30 e 31 ottobre.
“Il Forum CompraVerde-BuyGreen risulta di estrema rilevanza, specialmente alla luce delle disposizioni comunitarie, in quanto risponde alla necessità di formazione ed educazione nel settore dell’economia e delle energie sostenibili”, dichiara Claudia Terzi, assessore all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile della regione Lombardia.
Come ogni anno il Forum dedica una particolare attenzione al Green Public Procurement (Gpp) e al suo ruolo di possibile volano per lo sviluppo di un’economia sempre più sostenibile. La PA italiana infatti è ferma ancora ad un 8% circa di acquisti verdi rispetto al 50% previsto dal Piano d’Azione Nazionale entro il 2014. Un mercato che vale da solo circa 70 miliardi.
Nell’intera due giorni è previsto un ciclo di seminari formativi, il Gpp dalla A alla Z, con l’obiettivo di aiutare le pubbliche amministrazioni, decisori da un lato e responsabili degli acquisti dall’altro, ad orientarsi nel mondo degli acquisti verdi fornendo una serie di momenti di formazione concisi su temi specifici. I seminari prevedono una partecipazione gratuita aperta sia ai rappresentanti delle PA sia agli acquirenti di aziende private e ai fornitori di beni e servizi interessati dai temi trattati, questo per venire incontro alla necessità di informazioni specifiche dovuta anche alle ultime disposizioni legislative che in pratica impongono alle PA di fondare gli appalti per il soddisfacimento del proprio fabbisogno di beni e servizi sui criteri ambientali.
L’edizione 2013 del Forum si focalizza sui temi dell’edilizia sostenibile, recupero e riciclo di materiali, ristorazione collettiva e alimentazione sostenibile, diritti e salute dei lavoratori, economie locali, acquisti verdi nei settori del turismo e della cultura attraverso seminari, dibattiti e laboratori, a partecipazione gratuita, per confrontarsi con gli esperti e le migliori pratiche del settore.
Il Forum ricerca e valorizza le realtà italiane più virtuose. Saranno infatti premiate le organizzazioni che si sono contraddistinte per politiche di riduzione degli impatti ambientali e di adozione di sistemi di acquisti sostenibili. I premi banditi dal Forum sono quattro.
Il Premio MensaVerde è destinato alle organizzazioni pubbliche, private e non profit che si sono distinte per aver attivamente contribuito alla diffusione degli acquisti verdi e del consumo sostenibile nel settore della ristorazione collettiva.
Il Premio Vendor Rating e Acquisti Sostenibili è dedicato alle aziende che hanno adottato un sistema di qualificazione ambientale e sociale dei loro fornitori.
Il Premio CulturaInVerde è alla sua prima edizione: un premio per le manifestazioni culturali (rassegne teatrali, cinematografiche, musicali, di danza, di arti figurative, letterarie) che hanno ridotto gli impatti della loro attività, integrando gli aspetti ambientali e sociali nell’organizzazione e nell’acquisto di beni e servizi.
Premio CompraVerde: destinato alle PA che hanno pubblicato bandi e capitolati con criteri ambientali e hanno attivamente contribuito alla diffusione degli Acquisti Verdi
CompraVerde-BuyGreen – Forum Internazionale degli Acquisti Verdi è promosso da Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Regione Lombardia, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ecosistemi e Adescoop-Agenzia dell’Economia Sociale.
Il Forum è certificato “evento con gestione sostenibile” ISO 20121. In linea con le finalità della manifestazione, il forum stesso è un evento green. L’organizzazione prevede infatti azioni di efficienza energetica, raccolta differenziata dei rifiuti, ristorazione biologica, utilizzo di stoviglie biodegradabili molto altro.
Forum CompraVerde-BuyGreen: http://www.forumcompraverde.it
Contenuti correlati
-
Data center da 150 MW alimentato da energia rinnovabile in Norvegia per Vertiv
Vertiv ha costituito una nuova entità legale in Norvegia, consolidando ulteriormente la partnership con il provider dei servizi di colocation Green Mountain e supportandone la rapida crescita nel Nord Europa. Questa decisione strategica conferma l’impegno di Vertiv...
-
Manager temporanei e ESG: in crescita l’interesse delle PMI
L’anima sostenibile del tessuto imprenditoriale italiano cresce di anno in anno. A guidare questa trasformazione sono le grandi imprese, con il 59% che ha istituito un Comitato ESG e quasi sette su dieci che hanno incrementato gli...
-
MSC commissiona a Fincantieri altre due navi a idrogeno per la flotta Explora Journeys
La Divisione Crociere del Gruppo MSC ha confermato l’ordine di due navi a idrogeno per il suo brand di lusso Explora Journeys con Fincantieri, confermando il suo impegno a raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050,...
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power
NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...
-
Transizione ecologica sostenibile: tutte le novità e i trend in fiera a Bologna a BFWE
Si avvicinano le sei manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BolognaFiere Water&Energy – BFWE, in agenda dall’11 al 13 ottobre 2023 a Bologna che per tre giorni si trasformerà in una “piazza” di incontro e scambio sulle...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...