GP: è tempo di cambiare il business delle batterie
Le nuove batterie nate in casa GP verranno presentate in occasione di IFA, evento che si terrà a Berlino dall'1 al 5 settembre

GP, uno dei più grandi produttori mondiali di batterie primarie e ricaricabili, ha lanciato la nuova famiglia di batterie alcaline GP: Super, Ultra e Ultra +. Ha dunque inserito all’interno della sua vasta offerta di batterie un prodotto alcalino di nuova concezione per offrire al consumatore tanta potenza in più e un ciclo di vita utile esteso. Le nuove batterie alcaline sono state realizzate con la tecnologia G-Tech, che ha ridisegnato gli standard prestazionali delle batterie primarie innalzandone i livelli di durata e affidabilità.
Super, Ultra e Ultra + sono le tre tipologie che identificano rispettivamente il 50, l’80 e il 200% di potenza in più rispetto alle normali batterie alcaline sul formato stilo. La nuova tecnologia G-Tech prevede l’utilizzo di zinco di qualità superiore e di grafite ad elevata purezza coniugati in un design interno snello per consentire una maggiore trasmissione di potenza.
L’assemblaggio e i test delle nuove batterie sono 100% robotizzati per garantire qualità e affidabilità estremamente elevate. Super, Ultra e Ultra + sono adatte all’impiego su numerosi dispositivi di uso quotidiano e sono disponibili nei formati AA, AAA, C, D e 9V. Da sempre attenta agli aspetti sostenibili dei suoi prodotti, GP ha esteso questa concezione anche al packaging. Le nuove confezioni, infatti, sono state realizzate con un minor impiego di carta e la stampa è stata effettuata utilizzando inchiostri a base di derivati della soia, e si è voluto escludere per quanto possibile l’uso della plastica (un film di plastica molto sottile rimane solamente nella confezione multipack da 20 pezzi della Super).
“La scelta di GP di ridurre la quantità di materia prima e scegliere materiali non tossici nel packaging, e di applicare una tecnologia che aumenti potenza e durata è un grande passo avanti verso l’obiettivo di sostenibilità” afferma Francesca Callegari, Go to Market manager di GP, che prosegue: “È tempo di cambiare il business delle batterie; con Super, Ultra e Ultra +, GP ripensa i paradigmi delle batterie primarie, poiché se il consumatore per svariati motivi è ancora legato al modello usa e getta, GP gli offre la possibilità di scegliere queste nuove alcaline in modo da aiutarlo a ridurre impatto ecologico. Con la tecnologia G-Tech aumenta la durata e si riduce così, nello stesso arco temporale, la quantità di batterie esauste”.
La bontà tecnologica e prestazionale nonché il packaging delle nuove batterie GP ha ricevuto il riconoscimento Nordic Ecolabel per Ultra e Ultra+, marchio di tipo 1 (ISO 14024), che certifica la qualità ecologica tra i più credibili e con gli standard più rigorosi al mondo.
GP presenterà le nuove Super, Ultra e Ultra + in occasione di IFA 2023 una delle più prestigiose fiere dell’elettronica consumer al mondo che si terrà a Berlino dall’1 al 5 settembre (Pad. 4.2 – Stand 120). Gli esperti di GP mostreranno ai visitatori l’ampia offerta di fonti di energia portatili affidabili, efficienti e sempre più sostenibili. Inoltre, le nuove Super, Ultra e Ultra + saranno presentate in occasione del Brico Day il 28 e 29 settembre 2023 presso Fieramilanocity.
Contenuti correlati
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
La tecnologia CC-Link IE TSN semplifica la produzione di batterie LiB
L’avanzata tecnologia di rete CC-Link IE TSN consente ai produttori di batterie agli ioni di litio (LiB) di sfruttare al meglio le interessanti opportunità del mercato soddisfacendone le impegnative necessità. Nello specifico, ha permesso ad un produttore...
-
Sostenibilità e zero sprechi nell’industria: ideale o realtà?
Sostenibilità e riduzione dello spreco sono due tematiche che quotidianamente e in modo omnidirezionale sono oggetto di discussioni, valutazioni e approfondimenti. Spesso queste argomentazioni si concludono con molti buoni propositi da cui potrebbero nascere idee valide; tuttavia,...
-
Workflow e automazione dei processi di Honeywell nella gigafactory ABF di Tucson
American Battery Factory, produttore di celle per batterie al litio-ferro-fosfato (LifePo4), sta integrando le soluzioni di automazione e sicurezza di processo di Honeywell nella sua nuova gigafactory situata a Tucson, in Arizona. Una volta completato, grazie ai...
-
Il Digital Twin on Edge di Newtwen accelera la transizione elettrica
La tecnologia Digital Twin on Edge (DToE) di Newtwen, azienda deep tech italiana fondata nel 2020 come spin-off dell’Università di Padova, accelera e ottimizza lo sviluppo e la realizzazione dei progetti delle industrie impegnate nella transizione...
-
Innovazione ed espansione della produzione globale di batterie
L’ultimo Global Li-ion Battery and Manufacturing Equipment Market Tracker relativo al II trimestre 2023, mostra che ci sono enormi cambiamenti in atto nel settore, poiché i fornitori asiatici di batterie si stanno espandendo negli Stati Uniti e in...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Costruire un futuro migliore, a partire da ora, con le soluzioni di Socomec
Con un aumento della domanda senza precedenti e un’esigenza senza pari di creare infrastrutture più ecologiche e pulite, come possono i data center, vecchi e nuovi, gestire in modo più efficace la transizione energetica e sfruttare le...
-
Potenza e flessibilità con i BESS Sparq
Il progetto BESS (Battery Energy Storage System) ha previsto la realizzazione di due unità, ciascuna formata da 4 rack per un totale di 24 pacchi batteria che includono il sistema BMS. La potenza totale che i rack...
-
5 consigli per scegliere la batteria per le applicazioni IoT
L’IoT è in rapida crescita e le previsioni sul numero di dispositivi connessi indicano la ragguardevole cifra di circa 29 miliardi entro il 2030. Questo trend sta mettendo sotto pressione gli sviluppatori di prodotto come anche i...