Giornate della Microgenerazione: crisi del petrolio e boom delle rinnovabili

Energie rinnovabili: cresce in tutti i comparti la produzione di energia elettrica da rinnovabili, a eccezione dell’idrico. Secondo i dati diffusi dal rapporto Updating e e-gazette.it, presentato nel corso delle Giornate della Microgenerazione da Marco Comelli, il settore del fotovoltaico aumenta del 240% rispetto al 2009, con un installato di 3.469 MW e una produzione di 1,6 TW/h (+136% rispetto al 2009).
L’eolico +20%, con un installato di 5.797 MW e una produzione di 8,37 TW/h (+29%). Le biomasse invece registrano un incremento del 38% dal 2008, con un installato di 3.040 MW capace di erogare 7,87 TW/h di energia (+29%). In controtendenza il comparto dell’energia idroelettrica, che registra un calo del 6,6%, su cui ha inciso negativamente la scarsa piovosità di marzo e aprile dello scorso anno.
Tra i fattori decisivi dell’aumento: lo stanziamento di numerosi incentivi, l’arrivo in massa di investitori stranieri e la possibilità di usufruire di fondi esteri, l’abbassamento dei tassi e l’aumento vertiginoso e costante del prezzo del petrolio, che sottolinea la necessità di ricorrere a nuove forme di energia alternativa.
Per il 2011 si attendono gli effetti dello sviluppo del quadro legislativo (decreto Romani e successivi), nonché l’impatto sul mercato italiano della sovra-capacità cinese nel settore. Il mercato del 2011 dovrà focalizzarsi sulle biomasse per la produzione di biogas e calore diretto, dovrà sfruttare le potenzialità della Trigenerazione nel residenziale e puntare sull’idricità.
I principali fattori limitanti sono il mancato ampliamento della rete, legato a difficoltà di pianificazione dell’espansione, la gestione di situazioni giudiziarie locali e la concentrazione sulla produzione di energia elettrica.
“E-gazette – ha dichiarato Lorenza Gallotti, direttore di e-gazette – in un momento di grave incertezza normativa nel settore delle rinnovabili promuove un momento di incontro e dibattito, un’occasione di confronto che assume ora un rilievo particolare. Il solo settore fotovoltaico nel suo complesso occupa direttamente tra le 15mila e le 18mila persone, di cui mille sono a rischio immediato di cassa integrazione. Lo sviluppo delle rinnovabili è uno degli strumenti privilegiati per soddisfare i requisiti di riduzione di CO2 che l’Italia si è assunta sottoscrivendo il Protocollo di Kyoto, il mancato rispetto si tradurrebbe in pesanti sanzioni economiche dell’Unione Europea”.
Camera di Commercio: www.mi.camcom.it
e-gazette: www.e-gazette.it
Contenuti correlati
-
Il Decreto PNRR rappresenta una svolta per le energie rinnovabili
“La prospettiva di un decreto che rafforzi il PNRR, con attenzione verso la semplificazione per i progetti di energia rinnovabile, rappresenta una grande svolta per l’indipendenza energetica e per la sostenibilità. Occorre entrare nel vivo dell’attuazione del...
-
Accordo Enfinity Global-Statkraft 191 GWh all’anno di elettricità pulita in Italia
Enfinity Global e Statkraft hanno firmato alcuni contratti di acquisto di energia solare in Italia. L’energia impegnata sarà prodotta da un portafoglio fotovoltaico di tre impianti utility-scale di 112 MWp di proprietà di Enfinity Global. Gli impianti,...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e...
-
Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
Data analytics per ottimizzare il settore energetico
Di Fabio Pascali, Regional Director Italy, Cloudera Il passaggio alle energie rinnovabili ha un impatto significativo sui processi di produzione e distribuzione energetica e deve essere gestito con attenzione. Utilizzare i dati in maniera efficiente sarà fondamentale...
-
5 miti da sfatare che riguardano il fotovoltaico
Secondo i dati riportati dall’ultima analisi dei dati Gaudì, elaborata da Italia Solare, il fotovoltaico in Italia continua ad avanzare: nel 2022 in soli sei mesi è stato installato 1 GW di nuova potenza per un totale...
-
A Mecspe 2023 si parlerà di transizione energetica e mobilità del futuro
Rincari energetici e inflazione non intaccano il fatturato totale dell’industria che, come rilevato dall’Istat, a settembre è cresciuto in termini tendenziali del +18,0%. Un dato positivo che incoraggia le imprese a proseguire nel loro cammino di crescita,...
-
Energia solare senza limitazioni con le tegole fotovoltaiche di Senec
Nonostante gli ultimi dati del GSE (novembre 2022) ci indichino come nei primi 9 mesi dell’anno il fotovoltaico in Italia abbia registrato una crescita significativa, con il 12% degli impianti attivi in più rispetto alla fine del...
-
Ridurre i costi di produzione dell’idrogeno verde fino al 20% con ABB
ABB introduce il suo sistema di gestione dell’energia, ABB Ability Optimax, anche per il mercato dell’idrogeno verde. ABB Ability Optimax permette alle aziende di ridurre i costi di produzione grazie a una visibilità in tempo reale dei...
-
Tecnologia da Formula 1 per i parchi eolici offshore
Grazie a una sovvenzione per la ricerca industriale della prestigiosa Royal Academy of Engineering britannica, Agathoklis Giaralis, professore associato di dinamica strutturale presso la City University of London, e ABL Group, uniranno le forze in un progetto...