Giffoni Film Festival 2011 e CiAl premiano le tematiche ambientali
Durante l’ultima edizione del Giffoni, stato assegnato il premio CiAl per l’ambiente a “Simple Simon” (sezione generator + 16): il film narra la realtà vista dagli occhi di un netturbino particolare
È un film svedese il vincitore del “Premio CiAl per l’Ambiente” al Giffoni Film Festival, premio istituito nel 2005 con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e giunto ormai alla sua settima edizione.
La giuria, composta da dieci studenti scelti da CiAl, Consorzio Imballaggi Alluminio, e dal Giffoni attraverso un concorso scuola nazionale denominato “Obiettivo Alluminio”, ha scelto di assegnare il Premio CiAl al film Simple Simon, in concorso nella categoria generator + 16 (giurati dai 16 ai 18 anni).
Negli scorsi anni il “Premio CiAl per l’Ambiente” è stato assegnato ai film in concorso che meglio hanno saputo affrontare le tematiche ambientali e dello sviluppo sostenibile. Ma non solo. I ragazzi della “Giuria Ambiente” selezionati dal Consorzio CiAl (presente al Festival per parlare in particolare di raccolta differenziata e di riciclo dell’alluminio) hanno sempre saputo guardare aldilà del concetto più classico di “tutela dell’ambiente”, premiando spesso opere nelle quali le tematiche ambientali venivano affrontate anche in maniera indiretta e non sempre “didascalica”.
Il film “Simple Simon” racconta la storia di un ragazzo affetto dalla Sindrome di Asperger, una forma di autismo che rende la sua vita metodica e pre-ordinata.
Simon è un ragazzo che per vivere bene le sue giornate ha bisogno che il mondo che lo circonda sia praticamente perfetto ed anche il suo lavoro di netturbino lo spinge verso una forte attenzione alla cura dell’ambiente che lo circonda.
Simon osserva il mondo e lo traduce con criteri logici e matematici, con una esasperata attenzione che ai meno attenti può apparire come un handicap ma che in realtà non è solo questo perché gli consente una visione degli uomini e del pianeta del tutto personale ed originale.
Giffoni Film Festival: www.giffonifilmfestival.it
CiAl: www.cial.it
Contenuti correlati
-
Zero emissioni per gli shampoo e i prodotti Beauty Care di Henkel
Il sito produttivo di Henkel a Wassertrüdingen, in Germania, ha completato la conversione energetica e raggiunto la piena neutralità carbonica, azzerando le emissioni di CO2 legate alla produzione di molte referenze Beauty Care, inclusi marchi e prodotti...
-
22 aprile, Giornata Mondiale della Terra
Nella Giornata della Terra, che si celebra in tutto il mondo il 22 aprile, la sede italiana di SENEC, azienda specializzata in sistemi di accumulo fotovoltaico, pianterà 1.000 alberi da frutto in America Latina e Africa. La...
-
22 aprile, Giornata Mondiale della Terra: l’impegno di Comau per l’ambiente
Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, data simbolica nella quale si rinnova l’impegno per promuovere la salvaguardia del pianeta. Per il 2022 aziende, istituzioni e cittadini, sono invitati ad agire e innovare: è...
-
Imballaggi: BTicino vince il premio EcoPack 2021
Si è chiusa l’ottava edizione del “Bando Conai per l’eco-design degli imballaggi nell’economia circolare – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, iniziativa volta a premiare le soluzioni di packaging più innovative ed ecosostenibili immesse sul mercato. Promosso da...
-
Anche BTicino è partner di VeluxLab, il modulo abitativo che consuma in modo smart
BTicino diventa partner del VeluxLab, modulo sperimentale promosso dal Politecnico di Milano. Ubicato nel Campus Universitario Bovisa, punto di riferimento accademico, è da più di dieci anni luogo in cui studenti e ricercatori sperimentano e testano nuove...
-
Le colture idroponiche di Ono Exponential Farming tagliano i consumi di acqua
Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua: una ricorrenza istituita esattamente 30 anni fa, nel 1992, dalle Nazioni Unite, in occasione della Conferenza di Rio, per ricordare a tutto il mondo l’importanza di questa risorsa...
-
Climate Pledge, 300 aziende in tutto il mondo si impegnano per la sostenibilità
Amazon e Global Optimism hanno reso noto che sono più di 300 le aziende che hanno firmato il Climate Pledge, una crescita del numero dei firmatari del 600% rispetto all’anno passato. Tra i quasi 100 nuovi firmatari...
-
Comau premiata da Volvo con l’Excellent Supplier Award
Comau Cina ha vinto l’Excellent Supplier Award 2021, attribuito da Volvo Cars Apac, per i risultati raggiunti in qualità di partner collaborativo di lungo termine. Il premio riconosce l’eccellenza di Comau per la realizzazione dell’impianto di assemblaggio...
-
Adesivi Henkel per uso industriale con carbon footprint negativa
Technomelt Supra 081 Eco di Henkel rappresenta l’ultima generazione di adesivi hot melt che, con l’81% di materie prime a base biologica, assicura altissimi livelli di prestazioni e, al tempo stesso, una carbon footprint negativa. Pensato per...
-
Amazon Launchpad Sustainability Accelerator, il programma per le start-up sostenibili
Amazon e EIT Climate-KIC, la principale community a livello europeo che affronta il cambiamento climatico attraverso l’innovazione, hanno avviato Amazon Launchpad Sustainability Accelerator, un programma di dodici settimane creato appositamente per sostenere le startup emergenti che stanno sviluppando...