Gestione smart del servizio idrico integrato con Gruppo Cap
Assistenti vocali e chat bot per gestire il customer service, un sofisticato sistema di telecontrollo grazie a sensori IoT (Internet of Things) installati direttamente nei tubi per segnalare sversamenti illeciti, i sistemi digitali di modellazione 3D per mappare la rete e i cantieri, “contatori intelligenti” in grado di raccogliere i dati relativi alla gestione delle reti ed eventuali perdite, e ancora la robotica per migliorare la gestione di impianti da remoto.
Le nuove frontiere digitali del servizio idrico integrato di Gruppo CAP, l’azienda pubblica che gestisce i servizi di acquedotto, depurazione e sistema fognario dei comuni della Città metropolitana di Milano, e di Fondazione CAP, ente senza scopo di lucro interamente controllata da Gruppo CAP, sono diventate materia di studio in occasione del Social Innovation Campus, il primo Campus italiano sull’Innovazione Sociale, promosso dalla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza a Mind, il quartiere di Milano dove si è svolto Expo 2015 e dove oggi sta nascendo un vero e proprio distretto dell’innovazione.
“La pandemia ha accelerato un processo che era già in atto e che ci sta portando verso un mondo digitale, ha commentato Alessandro Russo, presidente e amministratore delegato di Gruppo CAP. Il futuro della gestione del sistema idrico integrato passa dalla capacità di rendere smart reti e impianti, grazie a un incremento degli investimenti in ricerca e sviluppo. Ecco perché il tema delle tecnologie IoT tocca tutta la nostra ricerca aziendale: dai progetti di incubazione delle startup più innovative nell’idrico, che sviluppiamo nel nostro Centro Ricerche, fino al sistema del telecontrollo per gli sfioratori, passando da sistemi digitali nei servizi di assistenza ai cittadini”.
A illustrare l’approccio innovativo di Gruppo CAP e tutte le soluzioni tecnologiche applicate alla gestione del servizio idrico sono stati Emilio Quarti, responsabile Service Operation, per la parte Intelligenza artificiale, e Marco Muzzatti, responsabile Operation Intelligence della water utility lombarda. I due esperti di CAP hanno tenuto un doppio workshop rivolto a partecipanti del terzo settore e delle imprese, e anche a 400 studenti che hanno potuto accedere al secondo appuntamento dedicato esclusivamente alle scuole.
Sul piano della depurazione, l’adozione di una tecnologia come il telecontrollo, applicata prima in via sperimentale a Peschiera Borromeo nel 2019, ha permesso di fare un ulteriore passo avanti per ottenere uno stato di monitoraggio più analitico e costante dell’analisi delle acque depurate. Ha inoltre consentito di intervenire in modo tempestivo grazie a un sistema di sensoristica per l’attivazione degli sfioratori, in grado di inviare da remoto e in tempo reale segnali di allerta ai tecnici competenti, per intervenire tempestivamente ogni volta che si rilevi un flusso di refluo verso un corpo idrico ricettore in assenza di precipitazioni, aiutando a individuare con più facilità gli eventuali casi di scarichi illeciti che possono verificarsi sul territorio
I workshop di Gruppo CAP e Fondazione CAP si sono tenuti nel corso del Social Innovation Campus 2021 del 3 e 4 febbraio, il cui tema quest’anno è stato “Social Tech: la reazione per rinascere”. L’evento ha chiamato a confronto voci provenienti da ogni settore (studenti, terzo settore, imprese, centri di ricerca, mondo accademico ed enti locali) per dare una prospettiva concreta al futuro delle comunità di riferimento.
Un ricco programma culturale strutturato su temi di stringente attualità tra cui l’economia circolare, il trasferimento tecnologico al terzo settore, le infrastrutture sociali e green per la rigenerazione urbana, il coinvolgimento delle comunità, unito a un confronto diretto con le esperienze europee. Un palinsesto caratterizzato da circa 50 laboratori, 1 hackathon, un calendario fitto di workshop e lectio pensati per coinvolgere oltre 3.000 studenti delle Scuole secondarie di II grado, gli istituti di Formazione Professionale e le Università.
E anche quest’anno il Social Innovation Campus ha i suoi vincitori. Si tratta dell’interclasse di 4° e 5° dell’Istituto Tecnico Economico Enrico Tosi di Busto Arsizio con il progetto TimeUp, pensato proprio per valorizzare il distretto dell’innovazione di Mind. Si tratta di un’applicazione #socialdetox, com’è stata definita dagli stessi studenti, che invita a utilizzare l’area svolgendo varie attività, dallo studio allo sport, passando per giochi di ruolo come l’Escape room.
Contenuti correlati
-
Solo 1 organizzazione su 5 riconosce il ruolo della tecnologia come leva per la sostenibilità
Kyndryl ha pubblicato la seconda edizione del Global Sustainability Barometer, commissionato da Microsoft. Lo studio, condotto da Ecosystm, evidenzia come, nonostante l’84% delle organizzazioni riconosca l’importanza strategica del raggiungimento degli obiettivi ambientali, solo il 21% utilizzi la...
-
Tra ascensori intelligenti e sistemi di videosorveglianza evoluta, ecco le smart cities del futuro
“Le città sono qualcosa di più della somma delle loro infrastrutture, esse, infatti, trascendono i mattoni e la malta, il cemento e l’acciaio, sono i vasi in cui viene riservata la conoscenza umana”: con queste parole il...
-
Aumentare l’efficienza in agricoltura
Raccontiamo come l’intelligenza artificiale e le tecnologie dei sensori incrementano la produttività agricola L’intelligenza artificiale sta trasformando i settori industriali in tutto il mondo, e l’agricoltura non fa eccezione. È essenziale monitorare ogni aspetto del ciclo di...
-
Risparmio energetico e ambientale
Il Consorzio CEE ha realizzato un primo sistema di telecontrollo per la ricarica dei mezzi elettrici presso l’Aeroporto di Bologna CEE, Consorzio Esperienza Energia, ha messo in campo con Enerhub, compartimento dedicato alla sostenibilità, il primo progetto...
-
La AI per prevedere le alluvioni con 6 ore di anticipo
Nuovi modelli previsionali basati sull’intelligenza artificiale consentono di prevedere fino a sei ore di anticipo le alluvioni provocate da fiumi minori e torrenti, corsi d’acqua che sono ad oggi i più difficili da gestire e monitorare. La...
-
Veicoli più leggeri ed efficienti con l’intelligenza artificiale, anche Altair partecipa al progetto Pivot
Altair ha reso nota la sua partecipazione al progetto da 5,8 milioni di sterline “Performance Integrated Vehicle Optimization Technology” (Pivot), supportato da Innovate UK e dall’Advanced Propulsion Centre (APC). Il progetto mira a rivoluzionare la produzione di...
-
MY2G, controllo e analisi della cogenerazione con l’intelligenza artificiale
Grazie alla cogenerazione ovvero la simultanea produzione di energia elettrica e termica a partire da una determinata fonte di energia (biogas, gas naturale, idrogeno) le aziende hanno ormai da tempo conosciuto l’efficienza energetica, di cui questa tecnologia...
-
5 ragioni per investire in un futuro sostenibile
Investire su chi sviluppa soluzioni innovative per un futuro sostenibile non solo ‘va di moda’, ma è anche remunerativo per le aziende. Vediamo su quali ambiti conviene puntare La popolarità dell’investimento climatico è cresciuta esponenzialmente nell’ultimo decennio...
-
Nuove competenza per l’Economia Circolare
La doppia transizione, digitale e green, comporta una revisione dei ruoli e delle competenze all’interno delle aziende produttive. Il criterio base della circolarità trova il supporto di alcune tecnologie che poi sono fondamentali per sostenere il processo...
-
Agritech e digitalizzazione, l’IA di Vrai Lab per gli agricoltori non nativi digitali
Favorire la digitalizzazione per migliorare la sostenibilità economica e ambientale dei prodotti agricoli e assicurare le esigenze del consumatore in termini di sicurezza, tracciabilità e affidabilità. È questo l’obiettivo della partnership tra Vrai – Vision Robotics and...