Gefran: drive dedicati ad applicazioni HVAC e trattamento acque

Pubblicato il 24 agosto 2012

La gamma ADV200 WA (Water & Air) di Gefran concentra in un singolo prodotto funzionalità specifiche per la gestione di pompe e ventilatori impiegati nei più moderni ed avanzati sistemi di automazione. Costituita da sette differenti taglie meccaniche, offre un range di potenze da 1,5 kW a 1,2 MW con alimentazioni universali da 400 V a 690 V. La gestione del drive può avvenire sia via tastierino LCD alfanumerico, sia mediante il tool per PC GF eXpress, dove un’interfaccia grafica permette all’operatore di effettuare la configurazione e il monitoraggio dell’apparato in modo facile ed intuitivo. L’impiego di ADV200 WA consente un significativo risparmio energetico se paragonato a un tradizionale sistema a motore con velocità fissa, garantendo agli utilizzatori reali e sostanziali vantaggi economici. Inoltre, grazie all’impiego combinato di alimentatori rigenerativi Active Front End della serie AFE200 si favorisce un’ulteriore ottimizzazione dei consumi realizzando soluzioni Energy Clean Power in cui la totale distorsione armonica è inferiore al 3% e il fattore di potenza è prossimo all’unità.

L’integrazione di filtri EMC e di induttanze di ingresso consentono la riduzione degli ingombri all’interno dei sistemi e una maggiore facilità di installazione limitando i costi di cablaggio. Una nuova funzionalità del driver consente di distribuire il carico di lavoro nel caso di sistemi multi-pompa o multi-ventola, grazie alla quale si limita il logorio dei sistemi elettromeccanici, garantendo una maggiore durata dell’impianto e massimizzando quindi gli investimenti fatti. Specifici per controlli in coppia variabile o quadratica e con set di funzionalità dedicate a sistemi HAVC (funzione incendio, salto frequenze di risonanza, rilevazione rottura cinghia) e per sistemi di pompaggio (controllo multi-pompa, compensazione di portata, funzione di riempimento, protezione valvole di ritegno, pulizia pompa, curva di potenza minima e allarme di fine curva).

Ulteriori benefici all’operatore derivano dalle macro realizzate ad hoc, che in fase di configurazione e messa in esercizio del sistema, consentono di limitare in modo tangibile i costi operativi e il tempo necessario per attivare un servizio. Queste macro sono configurabili dall’utente attraverso il GF eXpress e offrono la giusta flessibilità per indirizzare requisiti quali: gestione del sistema HVAC di un edificio, gestione della ventilazione di mandata e di ripresa di un ambiente chiuso, controllo delle ventole nelle torri di raffreddamento, controllo di due pompe in serie, funzione spesso richiesta per ovviare ai problemi di cavitazione.

Come ulteriore personalizzazione del drive AC, il tool Motion Drive Programmable logic controller (MDPlc) consente di creare applicazioni avanzate attraverso un’interfaccia grafica. L’operatore può scrivere compilare e scaricare applicazioni, oltre a ricercare e correggere errori in un ambiente di sviluppo conforme allo standard internazionale IEC 61131-3.

Gefran: www.gefran.com/it



Contenuti correlati

  • Sostenibilità: Gefran potenzia il supporto ai fornitori locali

    Diffondere la cultura della sostenibilità tra le piccole e medie imprese della catena di approvvigionamento è essenziale per la conformità al paradigma Enviroment Social and Governance (ESG). Quest’obiettivo è uno dei riferimenti del Piano Strategico di Sostenibilità...

  • Alisea potenzia il monitoraggio da remoto degli impianti HVAC

    La qualità dell’aria, outdoor e indoor, riveste sempre più un ruolo di vitale importanza, soprattutto alla luce degli effetti negativi sulla salute causati da una prolungata esposizione all’inquinamento atmosferico. Tra i fattori più dannosi vi è sicuramente...

  • Obiettivo: qualità, produttività, sostenibilità

    La necessità di ripensare la produzione di film in bolla in un’ottica sempre più qualitativa, senza dimenticare il green, ha spinto Macchi a collaborare con Gefran Leggi l’articolo

  • Gefran KE SIL2
    Soluzioni Gefran per il controllo della pressione dei sali fusi nei Sistemi di Concentrazione Solare

    I Sistemi di Concentrazione Solare (CSP – Concentrated Solar Power) rappresentano oggi uno strumento sicuro e sostenibile per la produzione di energia, termica ed elettrica. Si tratta, infatti, di vere e proprie centrali termoelettriche, in cui un...

  • Smart Building nei centri fitness

    Fare efficienza energetica in palestra è strategico, contando che spesso i centri fitness lavorano su un ampio numero di ore e richiedono sempre una temperatura adatta a fornire comfort ai propri clienti. Lo sa bene Virgin Active,...

  • Pressofusioni Fiorentine più sostenibile grazie a Schneider Electric

    PF Pressofusioni Fiorentine S.r.l. è un gruppo specializzato nel settore dello stampaggio in pressofusione di minuterie metalliche ed accessori per l’alta moda, quali illuminazione, serramentistica, automotive ed oggettistica. Trattano materiali come la zama e l’ottone e lavorano...

  • Caro energia: come risparmiare rendendo efficienti gli impianti Hvac

    Il primo trimestre dell’anno si è concluso all’insegna di un forte aumento del costo dell’energia elettrica. Come si legge nella nota del 17 gennaio del Centro Studi di Confindustria, l’impatto economico del caro bolletta sulle Imprese industriali...

  • Sauermann Si-Ca analizzatori
    Analizzatori di combustione digitali di Sauermann

    Sauermann, azienda che opera nello sviluppo e produzione di soluzioni innovative per i professionisti della qualità dell’aria, ha reso disponibile una nuova gamma di analizzatori avvalendosi delle ultime tecnologie in ambito di analisi di combustione. I tre...

  • Qualità e sicurezza dell’aria sulle navi passeggeri

    Come ci ricorda Alberto Paglialonga, Director Strategy, Business Development & Marketing Italy di Johnson Controls, per il secondo anno consecutivo il Festival di Sanremo ha regalato agli spettatori una ’chicca’ in termini di intrattenimento: la kermesse canora...

  • Johnson Controls Open Blue
    I progressi della tecnologia HVACR per decarbonizzazione e sostenibilità

    Johnson Controls ha affrontato alcune delle questioni più complesse del settore HVACR nel corso di una tavola rotonda tenutasi in occasione dell’edizione 2022 di AHR Expo. Il tema più urgente sul tavolo è stato quello della decarbonizzazione...

Scopri le novità scelte per te x