GE Oil & Gas per la produzione di energia da fonti geotermiche in Toscana

GE Oil & Gas ha annunciato la fornitura a Graziella Green Power (GGP) di tecnologie destinate ad impianti di nuova generazione per la produzione di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili, da installare nel distretto geotermico toscano. ORegen, la tecnologia di GE completamente sviluppata e realizzata in Italia, permetterà di generare energia elettrica utilizzando i vapori provenienti dal sottosuolo (c.d. fluidi geotermici), senza alcuna dispersione o fuoriuscita nell’ambiente. La tecnologia consentirà, infatti, la reiniezione nel sottosuolo della totalità della risorsa geotermica utilizzata, ossia del flusso di vapore, per un impatto ambientale nullo in atmosfera. A differenza delle attuali tecnologie, l’impianto realizzato da Graziella Green Power consentirà di ottimizzare i consumi dell’intero impianto, minimizzando anche l’impatto visivo sul territorio e realizzando un potenziale geotermico tale da garantire produzione annua di 40.000 MWh di energia completamente rinnovabile e pulita, pari al consumo di 14.000 famiglie.
GE Oil & Gas fornirà un sistema completo ORegen unito ad un compressore alternativo per la reiniezione dei gas, un’applicazione del tutto innovativa di una delle tecnologie di GE Oil & Gas, solitamente utilizzata per il recupero della dispersione del calore generato dagli impianti ad idrocarburi e che per la prima volta viene applicata nel settore della geotermia. L’accordo include anche le soluzioni Digital di GE Oil & Gas, costruite sulla tecnologia Predix: la macchina sarà costantemente monitorata dal centro di monitoraggio e diagnostica presente nella sede di Firenze, insieme ai centri di Houston e Kuala Lumpur. Gli iCenter controllano macchine rotanti installate in tutto il mondo ed i tecnici GE possono contare su più di 16 milioni di ore di dati di monitoraggio e diagnostica su cui basare le raccomandazioni per i clienti.
“GE Oil & Gas è da sempre orientata a favorire lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative che possano aiutare l’industria energetica”, ha affermato Paolo Ruggeri, Responsabile a livello europeo per il business di Turbomachinery Solutions di GE Oil & Gas. “La partnership con Graziella Green Power ci ha permesso di applicare in modo del tutto nuovo e per la prima volta in Italia una tecnologia inizialmente sviluppata per l’oil & gas in un settore come quello geotermico che rappresenta una grande potenzialità per il futuro. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di realizzare impianti alimentati da fonte rinnovabili che garantissero il massimo rispetto con l’ambiente”, ha commentato Iacopo Magrini, Amministratore Delegato di GGP. “L’accordo con GE Oil & Gas ci consente di poter usufruire della massima professionalità e competenza in questo settore garantendoci il risultato atteso”.
L’impianto geotermico di Graziella Green Power dove verrà installato il sistema ORegen fa parte di uno dei progetti sperimentali del Ministero dello Sviluppo Economico per validare le strutture a completa reiniezione dei fludi geotermici capaci di garantire piena sostenibilità ambientale e rappresenta la prima realizzazione di un programma di investimenti nel settore della geotermia a totale reiniezione GGP è titolare, attraverso le sue controllate, di numerosi permessi per la ricerca della risorsa geotermica in fase avanzata di sviluppo. L’impianto dovrebbe entrare nella fase operativa nel 2018. Tutti i macchinari saranno progettati, costruiti e collaudati nello stabilimento di Firenze e negli altri stabilimenti italiani di GE Oil & Gas.
Contenuti correlati
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Ricarica bidirezionale per veicoli elettrici: facciamo chiarezza con Wallbox
Sempre più spesso nel settore dell’automotive e in generale nella quotidianità sentiamo utilizzare termini come “vehicle-to-grid (V2G)”, “vehicle-to-home (V2H)” o, più comunemente, “ricarica bidirezionale”. La ricarica bidirezionale altro non è che una ricarica V. E che scorre...
-
Il fotovoltaico di Elmec aiuta Campari ad essere più efficiente e sostenibile
L’azienda del gruppo Elmec che si occupa di installare e manutenere impianti fotovoltaici residenziali e industriali, ha lavorato con Campari Group per installare un impianto fotovoltaico sul tetto della sue sede produttive di Novi Ligure e Canale...
-
Tester all in one di Fluke per le verifiche degli impianti fotovoltaici
Fluke ha reso disponibile il Tester Multifunzione, Analizzatore delle Prestazioni e Tracciacurve I-V per Impianti Fotovoltaici SMFT-1000. Si tratta di uno strumento all-in-one di nuova concezione, ideale per i professionisti del settore solare che intendano aumentare l’efficienza quando...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...
-
Energia verde dall’eolico: il piano di Schaeffler per la sostenibilità
Schaeffler, fornitore Automotive e Industrial, acquisterà a lungo termine elettricità da turbine eoliche da Statkraft Markets, produttore internazionale nel campo delle energie rinnovabili. Gli impianti, entrati in funzione nell’ottobre 2022 a Staufenberg, Assia (distretto di Giessen), forniranno...
-
Da Emerson un portafoglio di tecnologie e software per l’energia rinnovabile
Emerson ha sintetizzato la sua lunga esperienza nel settore dell’energia e le sue competenze nel campo delle energie rinnovabili nel portafoglio Ovation Green, per aiutare le aziende che producono energia a soddisfare le esigenze dei clienti in...
-
Idrogeno, Segula Technologies in un progetto per migliorare gli elettrolizzatori
Se l’elettricità utilizzata per la sua produzione proviene da energie rinnovabili, l’idrogeno può rappresentare una fonte di energia competitiva e neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2, utilizzabile da industrie, trasporti, commercio e famiglie. Tuttavia,...
-
Il Decreto PNRR rappresenta una svolta per le energie rinnovabili
“La prospettiva di un decreto che rafforzi il PNRR, con attenzione verso la semplificazione per i progetti di energia rinnovabile, rappresenta una grande svolta per l’indipendenza energetica e per la sostenibilità. Occorre entrare nel vivo dell’attuazione del...
-
Accordo Enfinity Global-Statkraft 191 GWh all’anno di elettricità pulita in Italia
Enfinity Global e Statkraft hanno firmato alcuni contratti di acquisto di energia solare in Italia. L’energia impegnata sarà prodotta da un portafoglio fotovoltaico di tre impianti utility-scale di 112 MWp di proprietà di Enfinity Global. Gli impianti,...