GE Oil & Gas per la produzione di energia da fonti geotermiche in Toscana

GE Oil & Gas ha annunciato la fornitura a Graziella Green Power (GGP) di tecnologie destinate ad impianti di nuova generazione per la produzione di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili, da installare nel distretto geotermico toscano. ORegen, la tecnologia di GE completamente sviluppata e realizzata in Italia, permetterà di generare energia elettrica utilizzando i vapori provenienti dal sottosuolo (c.d. fluidi geotermici), senza alcuna dispersione o fuoriuscita nell’ambiente. La tecnologia consentirà, infatti, la reiniezione nel sottosuolo della totalità della risorsa geotermica utilizzata, ossia del flusso di vapore, per un impatto ambientale nullo in atmosfera. A differenza delle attuali tecnologie, l’impianto realizzato da Graziella Green Power consentirà di ottimizzare i consumi dell’intero impianto, minimizzando anche l’impatto visivo sul territorio e realizzando un potenziale geotermico tale da garantire produzione annua di 40.000 MWh di energia completamente rinnovabile e pulita, pari al consumo di 14.000 famiglie.
GE Oil & Gas fornirà un sistema completo ORegen unito ad un compressore alternativo per la reiniezione dei gas, un’applicazione del tutto innovativa di una delle tecnologie di GE Oil & Gas, solitamente utilizzata per il recupero della dispersione del calore generato dagli impianti ad idrocarburi e che per la prima volta viene applicata nel settore della geotermia. L’accordo include anche le soluzioni Digital di GE Oil & Gas, costruite sulla tecnologia Predix: la macchina sarà costantemente monitorata dal centro di monitoraggio e diagnostica presente nella sede di Firenze, insieme ai centri di Houston e Kuala Lumpur. Gli iCenter controllano macchine rotanti installate in tutto il mondo ed i tecnici GE possono contare su più di 16 milioni di ore di dati di monitoraggio e diagnostica su cui basare le raccomandazioni per i clienti.
“GE Oil & Gas è da sempre orientata a favorire lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative che possano aiutare l’industria energetica”, ha affermato Paolo Ruggeri, Responsabile a livello europeo per il business di Turbomachinery Solutions di GE Oil & Gas. “La partnership con Graziella Green Power ci ha permesso di applicare in modo del tutto nuovo e per la prima volta in Italia una tecnologia inizialmente sviluppata per l’oil & gas in un settore come quello geotermico che rappresenta una grande potenzialità per il futuro. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di realizzare impianti alimentati da fonte rinnovabili che garantissero il massimo rispetto con l’ambiente”, ha commentato Iacopo Magrini, Amministratore Delegato di GGP. “L’accordo con GE Oil & Gas ci consente di poter usufruire della massima professionalità e competenza in questo settore garantendoci il risultato atteso”.
L’impianto geotermico di Graziella Green Power dove verrà installato il sistema ORegen fa parte di uno dei progetti sperimentali del Ministero dello Sviluppo Economico per validare le strutture a completa reiniezione dei fludi geotermici capaci di garantire piena sostenibilità ambientale e rappresenta la prima realizzazione di un programma di investimenti nel settore della geotermia a totale reiniezione GGP è titolare, attraverso le sue controllate, di numerosi permessi per la ricerca della risorsa geotermica in fase avanzata di sviluppo. L’impianto dovrebbe entrare nella fase operativa nel 2018. Tutti i macchinari saranno progettati, costruiti e collaudati nello stabilimento di Firenze e negli altri stabilimenti italiani di GE Oil & Gas.
Contenuti correlati
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
Cerved: spingere il fotovoltaico sui tetti delle industrie per centrare gli obiettivi di transizione green UE
Sono 110.000 in Italia gli stabilimenti e i capannoni industriali con tetti idonei ad ospitare impianti fotovoltaici di grande taglia, per ampiezza, posizione geografica, caratteristiche aziendali come i consumi energetici e la solidità finanziaria. Circa 300 km...
-
Aziende e Energia: le soluzioni energetiche ‘anti-crisi’ più diffuse in Italia
Investire nell’efficienza e nella prevedibilità dei costi energetici: è questa la misura maggiormente adottata dalle aziende italiane per contrastare il caro-bollette e la volatilità del mercato energetico, che ha pesato notevolmente sulle performance aziendali dello scorso anno....
-
La transizione energetica si alimenta con l’elettrificazione intelligente
L’elettrificazione del consumo energetico nell’industria, nei trasporti e negli edifici con energie rinnovabili costituisce un metodo economicamente efficiente per decarbonizzare i settori di uso finale, aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento, ridurre la dipendenza dai combustibili fossili importati e...
-
La trigenerazione di AB rende Polyglass più sostenibile
La sfida globale per industrie e società civile è quella di conciliare crescita economica, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, per il bene del pianeta. Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di...
-
Per Nice solo plastica riciclata al 2025 e zero emissioni entro il 2030
Nice si è assunta l’impegno di utilizzare solo plastica riciclata in tutti i suoi prodotti, eliminandola completamente dagli imballaggi entro il 2025. Un proposito già applicato dalla multinazionale, basata a Oderzo in provincia di Treviso, per diversi...
-
Le imprese devono investire subito nella transizione ecologica per mitigare i rischi fisici
Gli eventi fisici estremi, dalle alluvioni alle frane rappresentano una seria minaccia anche a livello sociale e finanziario. Le imprese che non adotteranno rapidamente provvedimenti per gestire la transizione climatica, che è tra le cause del dissesto...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Cariplo Factory, le startup italiane si dimostrano sostenibili per vocazione
Cariplo Factory – l’hub di innovazione creato da Fondazione Cariplo nel 2016 – ha pubblicato “Sustainability Waves | ESG Italian Startups”, il report che analizza il tema della sostenibilità, a partire dall’aderenza ai criteri ESG, all’interno delle...