GE Intelligent Platforms al Forum Telecontrollo: la gestione del ciclo integrato dell’acqua va sul cloud
In occasione del Forum del Telecontrollo che si terrà il 6-7 novembre presso il Palazzo di Re Enzo di Bologna, GE Intelligent Platforms – divisione di GE specializzata in soluzioni software, sistemi di controllo e piattaforme integrate per l’ottimizzazione di reti e infrastrutture nei settori energia, manifatturiero, acqua, minerario, petrolifero e del gas, difesa e aerospaziale – insieme al proprio partner ServiTecno presenterà le proprie soluzioni per la gestione del ciclo integrato dell’acqua.
In particolare, l’azienda illustrerà la nuova gamma di soluzioni chiamate RtOI, (Real Time Operational Intelligence). Queste tecnologie dedicate alla gestione dei sistemi di controllo e telecontrollo sono basate su architetture virtualizzate e cloud (pubblici, ibridi e privati) e consentono, da un lato, di trasformare l’enorme quantità di dati in informazioni accessibili sempre, ovunque e da qualsiasi dispositivo e di gestirne la raccolta e l’archiviazione, e dall’altro di agire in caso di allarmi o situazioni critiche che richiedono un intervento immediato.
“Il panorama industriale e delle infrastrutture sta cambiando, ci troviamo in un momento di trasformazione in cui l’esigenza è disporre delle informazioni sempre e in qualunque luogo. Per il mondo industriale infatti si inizia a parlare di ‘Industrial Internet’, grazie alla convergenza di tecnologie tipicamente industriali con quelle legate alla comunicazione sia Internet sia mobile”, ha commentato Corrado Giussani, Business Development Manager di GE IP. “Un cambiamento di approccio a cui GE Intelligent Platforms risponde con tecnologie in grado di filtrare opportunamente l’enorme mole di dati generati dagli impianti e renderle disponibili in modo puntuale agli operatori, ai manutentori e ai responsabili ovunque si trovino, in modo da garantire sempre interventi tempestivi”.
Nel corso dell’evento verrà inoltre presentato Proficy Workflow, che consente agli operatori di intervenire sugli allarmi relativi ad anomalie nel funzionamento degli impianti con istruzioni fatte pervenire al momento giusto e al posto giusto.
Proficy Workflow garantisce: sicurezza di alimentazione e di flussi/portate – per rispondere correttamente a misure e allarmi per la rilevazione di segnali per adduzione, pompaggio, stoccaggio, flusso/portate e richieste dalla rete, consumi e parametri sulla qualità dell’acqua (PH, Bod, Boc, ecc.) per garantire una servizio adeguato e una erogazione regolare e sicura; depurazione e trattamento delle acque in aziende municipalizzate – per rispondere in modo corretto in caso di anomalie di funzionamento degli impianti ed eventi atmosferici violenti, evitando di mettere in rete acque parzialmente depurate o non adeguatamente trattate.; gestione digitalizzata di tutte le specifiche e procedure operative (Sop) da utilizzare sull’impianto – deviazioni, non conformità, azioni correttive/preventive (Capa), istruzioni operative, guida e tracciabilità delle attività sull’impianto da parte di operatori e supervisori possono essere ora gestite con la certezza che tutto venga eseguito secondo gli standard e in conformità alle SOP e regolamentazioni. Con Workflow ed il suo modulo Scada Alarm Response Management si possono gestire Sop e procedure operatore a fronte di eventi di allarme sull’impianto, con una completa tracciabilità.
I sistemi di gestione di GE Intelligent Platforms rispondono alle esigenze di un mercato che deve fare i conti con regolamentazioni sempre più stringenti e costi di gestione sempre più contenuti.
Inoltre, azioni improprie sugli allarmi possono creare condizioni critiche di “non sicurezza” che possono far perdere alle aziende milioni di euro per una produzione non sicura o per aver causato inquinamento o danni all’ambiente.
Durante l’evento è previsto anche un intervento di Corrado Giussani, Business Development Manager di GE IP, ed Enzo M. Tieghi, Amministratore Delegato di ServiTecno, dal titolo “Sistema di Telecontrollo in “Cloud” per Sistema Idrico – “Proof-Of-Concept” per Acquedotto Multiutility” in cui i due manager illustreranno un progetto messo a punto insieme a una Utility per lo sviluppo di un sistema di telecontrollo per la gestione del ciclo integrato dell’acqua su cloud.
“La presenza di GE Intelligent Platforms al Forum Telecontrollo rappresenta una importante occasione per far conoscere meglio le nostre soluzioni, ma anche un segnale dell’importanza che il mercato italiano riveste nella nostra strategia”, ha concluso Giussani.
GE Intelligent Platforms: http://www.ge-ip.com
Servi Tecno: http://www.servitecno.it
Contenuti correlati
-
Gestione del ciclo di vita del prodotto sostenibile per H-Tec Systems
H-Tec Systems, pioniere tecnologico nella produzione economica e sicura di idrogeno verde, si affida ad Aras Innovator per implementare una soluzione di gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM). Grazie alla sua architettura a sistema aperto...
-
Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua
L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...
-
Industria più sostenibile con gli impianti di riutilizzo delle acque reflue
Il recupero e la gestione delle acque reflue provenienti da uso industriale o civile sono tematiche chiave per un’industria italiana che desidera aumentare la sua produzione e che sceglie di farlo in modo sostenibile, sostiene White Lab,...
-
Accordo tra Polieco e Utilitalia per migliorare la tracciabilità dei rifiuti in polietilene
Agevolare l’inserimento dei rifiuti dei beni in polietilene nel circuito di una corretta gestione, a tutela di ambiente ed economia circolare. Nasce da questa intenzione comune l’accordo di programma siglato tra il Consorzio nazionale dei rifiuti dei...
-
Accadueo, dibattito sullo smart water management per combattere le perdite idriche
La digitalizzazione delle reti e le tecnologie più all’avanguardia contro le perdite idriche sono stati i temi al centro della recente manifestazione dedicata al sistema idrico Accadueo. L’evento, che ha visto la partecipazione di speaker nazionali ed...
-
Economia circolare: come le aziende basate sui dati stanno trasformando l’economia del futuro
Tre aziende su quattro, secondo lo studio “La transizione delle aziende europee” (*), sono già sulla strada verso un’economia circolare autentica. Ciò le avvicina sempre di più all’obiettivo di un’attività economica completamente sostenibile. Un dato interessante che...
-
Manager temporanei e ESG: in crescita l’interesse delle PMI
L’anima sostenibile del tessuto imprenditoriale italiano cresce di anno in anno. A guidare questa trasformazione sono le grandi imprese, con il 59% che ha istituito un Comitato ESG e quasi sette su dieci che hanno incrementato gli...
-
Con l’IoT e l’AI di Quick Algorithm è possibile ridurre le perdite idriche fino al 30%
In Italia in un anno viene sprecato più di un terzo di tutta l’acqua immessa nella rete idrica e il 42% dell’acqua potabile, quantità pari al fabbisogno di 43 milioni di persone, soprattutto a causa di perdite...
-
Bombole a idrogeno e a metano, focus sulla sicurezza con SFBM
All’Hydrogen Gastech 2023 di Singapore si è parlato della convergenza tra tecnologia, energia, sicurezza e crescita economica. Evento significativo è stata la presenza dell’italiana SFBM (Servizi Fondo Bombole Metano), gruppo GSE, azienda che opera nel campo delle...
-
Rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici
Le nuove soluzioni di stoccaggio dell’energia sviluppate da Socomec, produttore globale di apparecchiature elettriche per conversione, commutazione, monitoraggio e misurazione, stanno contribuendo a rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici (EVCI) in applicazioni particolarmente impegnative in termini...