GE Intelligent Platforms al Forum Telecontrollo: la gestione del ciclo integrato dell’acqua va sul cloud
In occasione del Forum del Telecontrollo che si terrà il 6-7 novembre presso il Palazzo di Re Enzo di Bologna, GE Intelligent Platforms – divisione di GE specializzata in soluzioni software, sistemi di controllo e piattaforme integrate per l’ottimizzazione di reti e infrastrutture nei settori energia, manifatturiero, acqua, minerario, petrolifero e del gas, difesa e aerospaziale – insieme al proprio partner ServiTecno presenterà le proprie soluzioni per la gestione del ciclo integrato dell’acqua.
In particolare, l’azienda illustrerà la nuova gamma di soluzioni chiamate RtOI, (Real Time Operational Intelligence). Queste tecnologie dedicate alla gestione dei sistemi di controllo e telecontrollo sono basate su architetture virtualizzate e cloud (pubblici, ibridi e privati) e consentono, da un lato, di trasformare l’enorme quantità di dati in informazioni accessibili sempre, ovunque e da qualsiasi dispositivo e di gestirne la raccolta e l’archiviazione, e dall’altro di agire in caso di allarmi o situazioni critiche che richiedono un intervento immediato.
“Il panorama industriale e delle infrastrutture sta cambiando, ci troviamo in un momento di trasformazione in cui l’esigenza è disporre delle informazioni sempre e in qualunque luogo. Per il mondo industriale infatti si inizia a parlare di ‘Industrial Internet’, grazie alla convergenza di tecnologie tipicamente industriali con quelle legate alla comunicazione sia Internet sia mobile”, ha commentato Corrado Giussani, Business Development Manager di GE IP. “Un cambiamento di approccio a cui GE Intelligent Platforms risponde con tecnologie in grado di filtrare opportunamente l’enorme mole di dati generati dagli impianti e renderle disponibili in modo puntuale agli operatori, ai manutentori e ai responsabili ovunque si trovino, in modo da garantire sempre interventi tempestivi”.
Nel corso dell’evento verrà inoltre presentato Proficy Workflow, che consente agli operatori di intervenire sugli allarmi relativi ad anomalie nel funzionamento degli impianti con istruzioni fatte pervenire al momento giusto e al posto giusto.
Proficy Workflow garantisce: sicurezza di alimentazione e di flussi/portate – per rispondere correttamente a misure e allarmi per la rilevazione di segnali per adduzione, pompaggio, stoccaggio, flusso/portate e richieste dalla rete, consumi e parametri sulla qualità dell’acqua (PH, Bod, Boc, ecc.) per garantire una servizio adeguato e una erogazione regolare e sicura; depurazione e trattamento delle acque in aziende municipalizzate – per rispondere in modo corretto in caso di anomalie di funzionamento degli impianti ed eventi atmosferici violenti, evitando di mettere in rete acque parzialmente depurate o non adeguatamente trattate.; gestione digitalizzata di tutte le specifiche e procedure operative (Sop) da utilizzare sull’impianto – deviazioni, non conformità, azioni correttive/preventive (Capa), istruzioni operative, guida e tracciabilità delle attività sull’impianto da parte di operatori e supervisori possono essere ora gestite con la certezza che tutto venga eseguito secondo gli standard e in conformità alle SOP e regolamentazioni. Con Workflow ed il suo modulo Scada Alarm Response Management si possono gestire Sop e procedure operatore a fronte di eventi di allarme sull’impianto, con una completa tracciabilità.
I sistemi di gestione di GE Intelligent Platforms rispondono alle esigenze di un mercato che deve fare i conti con regolamentazioni sempre più stringenti e costi di gestione sempre più contenuti.
Inoltre, azioni improprie sugli allarmi possono creare condizioni critiche di “non sicurezza” che possono far perdere alle aziende milioni di euro per una produzione non sicura o per aver causato inquinamento o danni all’ambiente.
Durante l’evento è previsto anche un intervento di Corrado Giussani, Business Development Manager di GE IP, ed Enzo M. Tieghi, Amministratore Delegato di ServiTecno, dal titolo “Sistema di Telecontrollo in “Cloud” per Sistema Idrico – “Proof-Of-Concept” per Acquedotto Multiutility” in cui i due manager illustreranno un progetto messo a punto insieme a una Utility per lo sviluppo di un sistema di telecontrollo per la gestione del ciclo integrato dell’acqua su cloud.
“La presenza di GE Intelligent Platforms al Forum Telecontrollo rappresenta una importante occasione per far conoscere meglio le nostre soluzioni, ma anche un segnale dell’importanza che il mercato italiano riveste nella nostra strategia”, ha concluso Giussani.
GE Intelligent Platforms: http://www.ge-ip.com
Servi Tecno: http://www.servitecno.it
Contenuti correlati
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
A Secsolutionforum 2023 al centro la sicurezza per smart city e smart industry
Una delle sfide tecnologiche del prossimo futuro riguarderà la realizzazione di soluzioni in grado di rendere i centri urbani e le aziende sempre più smart, ossia luoghi iper-connessi e dotati di sistemi tecnologici che migliorino la qualità...
-
La transizione digitale di Italgas passa dalle soluzioni di Red Hat
Red Hat ha supportato il Gruppo Italgas per la modernizzazione dell’infrastruttura IT della società attraverso la migrazione al cloud e l’aggiornamento continuo delle tecnologie in uso in tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di ridurre i costi...
-
La gestione sostenibile della supply chain fa volare Stesi
Potrebbe sembrare un classico esempio di azienda virtuosa del Nord Est d’Italia quello di Stesi Srl, realtà trevigiana che da oltre 25 anni opera nell’ambito della supply chain attraverso la progettazione, la realizzazione e l’avviamento di software...
-
Consumi energetici trasparenti per i clienti di NeN Energia
Trasparenza nei consumi, semplicità d’utilizzo e una migliore efficienza nella gestione delle forniture di luce e gas a beneficio del risparmio e dell’ambiente. Sono questi gli obiettivi della partnership tra Mia-Platform, tech company italiana e NeN Energia...
-
Una tecnologia per depurare le acque reflue con costi minimi
Iride Acque si è ispirata a una tecnologia usata in passato per depurare l’aria: l’ha modificata e applicata al trattamento dei reflui industriali. Ha trasformato così un processo estremamente costoso in un obiettivo alla portata di tutte...
-
Formula E a risparmio energetico con ABB Ability Optimax
ABB integrerà la soluzione software per la gestione dell’energia ABB Ability Optimax nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E, contribuendo a massimizzare l’efficienza energetica delle operazioni in pista delle gare. La stagione 9 del campionato, da cui...
-
Meno acqua e fertilizzanti per i pomodori con i biostimolanti di Biosuveg
La sostenibilità in agricoltura è un valore sempre più citato e ricercato, ma non sempre è facile identificare soluzioni che vadano in questa direzione mantenendo la soddisfazione dei consumatori. La riduzione dell’apporto di acqua e fertilizzanti è...
-
Transizione energetica: attenzione ai consumi dei data center
Nel 2023 i data center saranno interessati da una maggiore regolamentazione e da una più intensa supervisione da parte di enti esterni, a fronte dell’incremento dei consumi energetici e idrici del settore e dei cambiamenti climatici in...