Fuel Cell a ossido solido, Bloom Energy avvia una partnership con Simplifhy

Simplifhy ha sostenuto il team globale di Bloom Energy per l’installazione di una Fuel Cell a ossido solido a 1MW di potenza presso lo stabilimento e headquarter di Ferrari a Maranello (MO).
Lo scopo del lavoro è stato l’inquadramento normativo e procedurale della connessione alla rete elettrica nazionale, gli aspetti relativi alla sicurezza, l’interconnessione con i sistemi di fabbrica esistente (ad esempio IT) e, in generale, nelle relazioni con il cliente per la fornitura e installazione del prodotto.
La collaborazione con Ferrari segna l’ingresso di Bloom Energy in Europa e in Italia ed è il primo passaggio verso progetti potenzialmente più significativi tra le due società e nel mercato.
Bloom Energy ha siglato un contratto di ingegneria con Simplifhy, il primo solution provider italiano specializzato in tecnologie legate all’idrogeno. Lo scopo del contratto, ora in esecuzione, è consentire a Bloom Energy di dare supporto locale ai clienti italiani per gli aspetti di autorizzazioni, installazione e messa in servizio della piattaforma di fuel cell, con una specificità agli aspetti elettrici, di sicurezza, di interconnessione con i sistemi di fabbrica esistenti.
La tecnologia di Bloom Energy è una soluzione di Fuel Cell a Ossido Solido largamente utilizzata, in grado di produrre energia senza combustione e ad altissima efficienza da gas naturale, idrogeno biogas o una miscela di questi.
L’obiettivo comune della cooperazione è rendere reale la prima applicazione funzionante in Italia, procedendo nel definire una collaborazione di lungo periodo per nuove installazioni in Italia e sostenere la decarbonizzazione attraverso l’uso di Fuel Cell ad alta efficienza, o persino utilizzando fonti rinnovabili come l’idrogeno, il biogas o un mix di questi combustibili.
“Siamo felici di lavorare con Simplifhy, la loro conoscenza delle problematiche nazionali ci sta aiutando nel consegnare velocemente soluzioni che aiutino i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi di produzione di energia in modo resiliente, prevedibile e sostenibile” afferma Danilo Serioli, Country Lead Italy di Bloom Energy.
“Siamo il primo fornitore di soluzioni in Italia totalmente focalizzato a costruire soluzioni di decarbonizzazione basate su tecnologie dell’idrogeno. Bloom Energy condivide la nostra visione di contribuire alla fornitura di soluzioni per un mondo decarbonizzato. Le grandi applicazioni richiedono sempre una esperienza locale e la capacità di guardare all’applicazione specifica, anche in una soluzione come quella di Bloom Energy, molto modulare e di facile installazione” conclude Sergio Torriani, CEO di Simplifhy SB srl.
Contenuti correlati
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
Cerved: spingere il fotovoltaico sui tetti delle industrie per centrare gli obiettivi di transizione green UE
Sono 110.000 in Italia gli stabilimenti e i capannoni industriali con tetti idonei ad ospitare impianti fotovoltaici di grande taglia, per ampiezza, posizione geografica, caratteristiche aziendali come i consumi energetici e la solidità finanziaria. Circa 300 km...
-
Aziende e Energia: le soluzioni energetiche ‘anti-crisi’ più diffuse in Italia
Investire nell’efficienza e nella prevedibilità dei costi energetici: è questa la misura maggiormente adottata dalle aziende italiane per contrastare il caro-bollette e la volatilità del mercato energetico, che ha pesato notevolmente sulle performance aziendali dello scorso anno....
-
La transizione energetica si alimenta con l’elettrificazione intelligente
L’elettrificazione del consumo energetico nell’industria, nei trasporti e negli edifici con energie rinnovabili costituisce un metodo economicamente efficiente per decarbonizzare i settori di uso finale, aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento, ridurre la dipendenza dai combustibili fossili importati e...
-
Idrogeno, il paradosso dell’Italia: tecnologia avanzata, ma pochi progetti attivi
L’Italia deve cogliere l’occasione rappresentata dall’idrogeno non solo per ridisegnare lo scenario energetico futuro e accelerare la transizione ecologica, ma anche per sfruttare importanti opportunità di sviluppo industriale. Grazie alla sua versatilità, l’idrogeno svolge un ruolo chiave...
-
Progetto SerraHydrogenValle: nuove stazioni di rifornimento
In qualità di solution provider che opera nel campo della decarbonizzazione industriale, Simplifhy si impegna a semplificare l’approccio all’implementazione di tecnologie basate sull’impiego dell’idrogeno e realizza progetti e impianti su misura per ogni realtà, inoltre, affianca le...
-
L’Italian Hydrogen Summit di H2IT
Una strategia condivisa e supportata a livello istituzionale per rendere l’Italia leader a livello internazionale nel settore idrogeno. È questa la richiesta unanime dei protagonisti del comparto, emersa in occasione del primo Italian Hydrogen Summit, l’evento organizzato...
-
La trigenerazione di AB rende Polyglass più sostenibile
La sfida globale per industrie e società civile è quella di conciliare crescita economica, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, per il bene del pianeta. Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di...
-
Nasce il Progetto Idrogeno di MCE Lab per vincere la sfida della decarbonizzazione
La penetrazione dell’idrogeno nel contesto energetico globale comporta scelte strategiche a livello locale. Nonostante gli ingenti stanziamenti previsti, l’Italia non si è ancora dotata di una chiara strategia nazionale, con il rischio di perdere la visione di...
-
Osservatorio H2IT: la filiera italiana dell’idrogeno ha fame di investimenti
Innovativa, tecnologica, in crescita. La filiera italiana idrogeno, vettore energetico fondamentale per raggiungere gli obiettivi di transizione e sicurezza energetiche voluti dall’UE e dall’Italia, è giovane ma ha grande voglia di investire e collaborare per affermarsi da...