Frost & Sullivan: 1 auto su 7 sarà automatizzata entro il 2030

Il mercato della guida automatica è destinato a ricevere un enorme slancio ora che l’80% delle case automobilistiche sta cercando di finalizzare la propria roadmap per l’automazione tecnologica nel 2016. Si prevede che questa tendenza aprirà la strada a nuovi modelli di business nell’ecosistema automobilistico. Una volta che il mercato avrà stabilito un ambiente di test favorevole e sviluppato migliori capacità di rilevamento, il focus si sposterà sul potenziamento dell’acquisizione dati e delle capacità di validazione.
Una nuova analisi di Frost & Sullivan, intitolata “Strategic Outlook of Global Autonomous Driving Market in 2016”, rileva che un’automobile su sette avrà forti caratteristiche di automazione entro il 2030. È interessante notare che probabilmente l’esigenza di ridurre gli incidenti stradali e migliorare l’esperienza dei pendolari non sarà un fattore rilevante per l’adozione della guida automatica; invece, le case automobilistiche saranno spinte dall’esigenza di forgiare le migliori partnership e costruire un ecosistema affidabile con diverse entità che possano fornire valore a diversi livelli.
“Nel frattempo, il mercato sta entusiasticamente adottando e investendo in tecnologie rivoluzionarie come l’intelligenza artificiale e il deep learning”, afferma Arunprasad Nandakumar, analista per il settore della mobilità intelligente di Frost & Sullivan. “Di fatto, un team dedicato all’intelligenza artificiale e al deep learning è di vitale importanza per poter progettare un modello di business sostenibile per la guida automatica.”
Tuttavia, il settore si trova a dover affrontare diverse sfide tecnologiche nella creazione della suite di rilevamento ideale. Le aziende si stanno impegnando per riuscire a offrire capacità di visione in diverse condizioni di guida a un prezzo ragionevole, ma il software e le capacità di validazione attuali non sono sufficienti per sostenere alla perfezione un ambiente di guida automatica complesso. Soprattutto, il settore ha fortemente bisogno di un quadro normativo favorevole.
Gli operatori del settore devono adottare un approccio unificato per la creazione di quadri normativi. È fondamentale che si assicurino che le nuove normative assistano la crescita del mercato globale della guida automatica, e non solo dei mercati regionali. In mancanza di standard e normative globali, il mercato sarà compromesso dalla ridotta interoperabilità.
“Complessivamente, è probabile che gli operatori che avranno successo non saranno entità singole, ma quelli con le partnership e gli ecosistemi più forti”, osserva Nandakumar. ”Si prevede che queste aziende potranno vantare un robusto portafoglio di prodotti e servizi che risponde al meglio alle esigenze dei conducenti di prossima generazione.”
Contenuti correlati
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Cariplo Factory, le startup italiane si dimostrano sostenibili per vocazione
Cariplo Factory – l’hub di innovazione creato da Fondazione Cariplo nel 2016 – ha pubblicato “Sustainability Waves | ESG Italian Startups”, il report che analizza il tema della sostenibilità, a partire dall’aderenza ai criteri ESG, all’interno delle...
-
Socomec riceve il premio Global Customer Value Leadership 2022 per gli UPS
Per Socomec, l’innovazione nasce dall’anticipazione delle esigenze dei clienti, che consente all’azienda di colmare le lacune del mercato in modo coerente con soluzioni ottimali. Socomec ha alzato il livello di performance con il suo pluripremiato Modulys XL...
-
Gardaland Resort taglia costi energetici ed emissioni con la trigenerazione
Un hotel a 4 stelle con 4 fiabeschi padiglioni che si affacciano su un suggestivo giardino interno, 247 camere, di cui 36 a tema, 2 bar, 2 ristoranti e 1 piscina: il Gardaland Resort è situato a...
-
Veicoli elettrici, Hycan si affida all’automazione di Comau
Comau ha supportato Hycan Automotive Technology con una soluzione di saldatura ‘intelligente’ per la sua linea di assemblaggio. Questo sistema innovativo garantisce la produzione multi-modello di nuovi veicoli alimentati con fonti di energia alternativa, un numero elevato...
-
Ricarica EV e strumenti per un’elettrificazione efficace e consapevole
Vent’anni fa, le sfide maggiori per il settore dell’auto erano produrre veicoli sempre più confortevoli e aumentare i margini di profitto attraverso l’efficienza produttiva e la riduzione dei costi. Oggi, invece, il panorama nel settore dell’automotive è...
-
Plastica riciclata, a Laborplast la Certificazione CSI Recycled Plastic
Laborplast è la prima azienda in Italia che opera nella produzione di anime e compound in PVC riciclato ad aver ottenuto ha ottenuto la Certificazione CSI Recycled Plastic. La certificazione conferita da CSI Spa, il Centro di...
-
Nel 2022 Ecopolietilene ha gestito oltre 30 mila tonnellate di rifiuti in plastica
Sono oltre 30 mila le tonnellate di rifiuti plastici gestiti nel 2022 da Ecopolietilene. Il consorzio per la raccolta dei beni in polietilene l’anno scorso ha raddoppiato i volumi rispetto al 2021, confermandosi tra i principali attori...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...