Freddas: il sole “irriga” le terre del Senegal

Pubblicato il 10 aprile 2015

Coltivare terreni a rischio desertificazione utilizzando tecnologie innovative che abbinano impianti fotovoltaici con elettropompe ad alta efficienza per l’irrigazione. È quanto sta accadendo in Africa, nel nord del Senegal, grazie a know how italiano applicato nell’ambito di un progetto Freddas finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con il supporto di un gruppo di tecnici Enea.

Gli esperti dell’Agenzia per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile hanno curato la progettazione e la realizzazione dei due impianti fotovoltaici da 100 kWp e 50 kWp che alimentano sistemi di irrigazione goccia a goccia, utilizzando l’acqua del fiume Senegal e di alcuni pozzi. In questo modo il consumo idrico si riduce del 70% ed è possibile coltivare circa 60 ettari di terreno, assicurando il fabbisogno alimentare di oltre 900 persone.

L’energia elettrica prodotta dai moduli è pressoché costante nell’arco dell’anno e, nei periodi in cui non serve per il pompaggio, viene utilizzata per conservare i prodotti in celle frigorifere. Un piccolo generatore diesel integra la produzione fotovoltaica per le richieste di picco.

“Finora per pompare l’acqua le famiglie utilizzavano motopompe diesel, con un costo di produzione di 40-50 centesimi a kilowattora”, spiega Marco Stefanoni, il tecnico Enea che ha progettato gli impianti. “Con l’irrigazione solare, invece, la spesa si dimezza ed è possibile ottenere fino a tre raccolti annuali, aumentando sia la resa agricola sia il reddito dei beneficiari”.

L’utilizzo di questi nuovi impianti favorisce inoltre il miglioramento delle attività di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari, un aspetto fondamentale per un continente dove la popolazione raddoppierà da 1 a 2 miliardi entro metà secolo.

“Per una realtà come quella dell’Africa con un’economia che quadruplicherà in meno di 40 anni, ma dove ad oggi solo 300 milioni di persone hanno accesso all’energia elettrica, il ricorso alle rinnovabili sarà decisivo non solo per contrastare la povertà”, sottolinea Giovanni De Paoli, responsabile per l’Enea del progetto Freddas, “ma anche per limitare l’uso dei combustibili fossili e contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici”.

“Nonostante l’insolazione particolarmente favorevole tutto l’anno, in Africa lo sviluppo del fotovoltaico incontra ancora molti ostacoli quali la scarsa qualità dei componenti, la mancanza di tecnici locali, le difficoltà di accesso al credito e i rischi legati alle situazioni politico sociali. Progetti come Freddas”, aggiunge De Paoli, “consentono di superare queste barriere”.

Prima di costruire gli impianti, i tecnici Enea – agronomi, ingegneri e biologi – hanno lavorato per 2 anni insieme alle comunità locali per individuare le soluzioni tecniche ed economiche più appropriate. Oltre alla formazione di tecnici locali, il progetto Freddas ha realizzato un modello di simulazione, fruibile sul web, per l’analisi tecnico-economica delle prestazioni dei sistemi fotovoltaici off-grid, cioè non collegati alla rete.

“Oggi sono già presenti in Africa imprese cinesi, indiane, coreane che si occupano di elettrificazione”, conclude De Paoli. “Ora, perché l’Italia che è a un passo dall’Africa non deve sfruttare la grande opportunità di mercato rappresentata dall’elettrificazione off grid dell’Africa? In particolare l’Enea, grazie alle conoscenze interdisciplinari di cui dispone, può svolgere un ruolo fondamentale nel potenziamento e nella qualificazione dei progetti promossi dalla Cooperazione Italiana e nel favorire l’ingresso di imprese italiane nei nuovi mercati africani di tecnologie verdi”.



Contenuti correlati

  • Agrivoltaico: opportunità in Lombardia per una filiera del made in Italy

    La crisi climatica, i progressi delle tecnologie, la crescita dei prezzi e le crisi geopolitiche stanno imprimendo una svolta determinante allo sviluppo delle fonti rinnovabili. L’impulso di queste fonti in Europa nel 2022 ha toccato il record...

  • Transizione energetica: il futuro è Full-Electric e sostenibile per Gefran

    In uno scenario globale caratterizzato dalla necessità di modelli produttivi sostenibili, sono sempre di più le Aziende impegnate nel ridurre il proprio impatto ambientale, adottando tecnologie abilitanti alla transizione energetica. Secondo l’ultimo rapporto dell’IEA (International Energy Agency),...

  • Plantvoice agricoltura sensori piante
    Sensori e intelligenza artificiale: la combo vincente per l’agricoltura

    Per produrre un chilo di carne bovina sono necessari circa 15.000 litri di acqua e per la coltivazione di una tonnellata di riso servono circa 1.500 metri cubi di acqua, come ricorda Matteo Beccatelli, chimico, ricercatore, CEO...

  • L’efficienza energetica nell’industria

    Trend, ostacoli e fattori trainanti per l’incremento degli investimenti in efficienza energetica nell’industria. La situazione europea e quella italiana. Diventa sempre più rilevante il contributo delle tecnologie digitali. Uno studio dell’Enea segnala importanti risultati ottenuti grazie alle...

  • Crisi Idrica Agricoltura Sighting
    Sighting, il progetto multidisciplinare per contrastare la siccità e migliorare la resilienza del settore agricolo

    La crescente crisi idrica e l’impatto della siccità sull’agricoltura hanno spinto L’Università di Perugia, l’Università Niccolò Cusano e il CNR a lanciare il progetto Sighting. Questa iniziativa mira a sviluppare soluzioni innovative per mitigare gli effetti della...

  • Osservatorio sistemi di accumulo ANIE Federazione
    Osservatorio Sistemi di Accumulo, un 2023 da record col traino del fotovoltaico

    L’aggiornamento del report Osservatorio sistemi di accumulo di ANIE Federazione aderente a Confindustria presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna. Al 31 dicembre 2023 risultano installati 518.950 sistemi...

  • Acqua ed energia al sicuro

    Un’azienda svedese di servizi pubblici per l’energia e l’acqua ha deciso di migliorare sia la sicurezza sia l’affidabilità attraverso l’integrazione IT/OT e per farlo ha scelto Fortinet Falu Energi & Vatten (Energia & Acqua) è un’azienda municipalizzata...

  • Simplifhy Itsgreen partnership
    Partnership Simplifhy – Itsgreen per realizzare un laboratorio a idrogeno per la ricerca

    Simplifhy e la Fondazione Itsgreen hanno firmato un accordo per l’istituzione di un avanzato laboratorio a idrogeno. Il laboratorio, situato nella sede di Itsgreen a Vimercate (MB), offre agli studenti dell’istituto un’opportunità unica per immergersi nella ricerca,...

  • Giornata Mondiale dell’Acqua

    Ogni 22 marzo, il mondo celebra la Giornata Mondiale dell’ Acqua, istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per mettere in evidenza l’importanza vitale di questa risorsa. Quest’anno, TÜV Italia vuole riflettere sull’urgente necessità di preservare le risorse...

  • Start.Hub IUAV
    Start.Hub, dove nascono le start-up che faranno la differenza

    200 studenti e studentesse hanno dato il via a Start.Hub, il percorso di formazione sull’imprenditorialità dell’Università Iuav di Venezia. Iuav Start.Hub punta a individuare startup dedicate al progetto sostenibile inteso come cura e manutenzione dell’ambiente costruito, a...

Scopri le novità scelte per te x