Francesco Ferrante alla presidenza di Menowatt Ge

Menowatt Ge annuncia la nomina di Francesco Ferrante come presidente del Consiglio d’amministrazione. Una designazione coerente con l’accelerazione verso lo sviluppo di prodotti fortemente sostenibili per il settore dell’efficienza energetica e dello Smart Lighting.
Palermitano di nascita e romano d’adozione, il neopresidente Ferrante ha al suo attivo decenni di attività nel campo della green economy e della sostenibilità, con incarichi di peso in diverse realtà italiane. Per dodici anni direttore di Legambiente, tra il 1995 e il 2007, già fra i soci fondatori di Symbola, Fondazione per la Qualità italiane, e fra i promotori del Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica, Ferrante è dal 2009 è vicepresidente del Kyoto Club, l’organizzazione non profit attiva in tutti i campi della green economy nata dalle istanze del Protocollo di Kyoto.
“Sono molto contento e onorato”, ha detto Ferrante, “di potermi impegnare in prima persona nel consolidamento di una società che da sempre si contraddistingue nella ricerca e nell’innovazione e che già in questi anni ha dimostrato come le scelte in favore dell’ambiente, e in questo caso dell’efficienza energetica, sono anche quelle più lungimiranti per creare valore”.
“La nomina di Francesco Ferrante da parte del nostro Consiglio d’Amministrazione”, dichiara l’AD di Menowatt Ge, Adriano Maroni, “ha una doppia valenza. Dare un segnale chiaro in merito al nostro ulteriore impegno nella ricerca e sviluppo nel settore dell’efficienza energetica, che ci portati a risultati competitivi anche a livello europeo, e attestare il nostro apprezzamento per la presenza di Legambiente nella compagine sociale. Il suo supporto ci ha ispirati nel trovare soluzioni innovative e realmente sostenibili, arrivando a realizzare servizi Smart City e Smart Metering che si possono attuare sia in grandi città sia in piccoli borghi italiani, grazie agli impianti di pubblica illuminazione”.
Menowatt Ge: http://www.menowattge.it
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Sostenibilità, 5G e nuove partnership
Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...