FPT Industrial partner di Green PEA, il primo green retail park al mondo

Per essere protagonisti della transizione energetica verso un modello di trasporto sempre più sostenibile, occorre non solo essere esperti e tecnologicamente all’avanguardia, ma anche proporsi ed esporsi in contesti coerenti e fruibili dal pubblico, in modo da dare concretezza ad una visione del futuro già oggi largamente praticabile e disponibile.
Questi, in sintesi, i motivi che hanno portato FPT Industrial a scegliere di diventare partner di Green PEA, il primo Green Retail Park al mondo, inaugurato in dicembre a Torino, di fianco a Eataly al Lingotto.
Nato da un’idea di Oscar Farinetti e costruito interamente con materiali riciclati e riciclabili, secondo la filosofia del second life, oltre a essere completamente smontabile, Green Pea è un luogo dedicato al tema del “Rispetto” e a un nuovo modo di consumare, che propone su 15.000 mq ripartiti su cinque piani prodotti e servizi sostenibili di alta qualità, principalmente Made in Italy, ma a basso o nullo impatto ambientale. I visitatori hanno a loro disposizione 66 negozi, un museo, tre luoghi di ristorazione, una piscina, una spa e un club dedicato all’ozio creativo. Oltre alla parte commerciale, Green Pea propone infatti esperienze, eventi e tutti i servizi necessari e disponibili per vivere Green.
FPT Industrial dispone di un ampio spazio espositivo all’interno del Green Pea Discovery Museum, che il brand ha interpretato come un’area didattica dove poter avvicinare il pubblico ai temi della tecnologia, della mobilità sostenibile e agli scenari di una città del futuro. Scenograficamente sospeso al soffitto come una vera e propria installazione artistica, sarà messo in mostra il Cursor X, concept del motore del futuro progettato per il pianeta Terra, circondato da quattro schermi che ne raccontano la genesi, le particolarità e gli utilizzi.
Il Cursor X si distingue per quattro caratteristiche principali, efficacemente sintetizzate in: Multi-power, Modulare, Multi-applicazione, Mindful.
Multi-power, perché può utilizzare qualsiasi energia per qualsiasi missione. Può essere alimentato interamente a batterie elettriche, con un’autonomia di 200 km nelle consegne urbane. Ma può anche essere un ibrido plug-in a gas naturale, con un’autonomia di 400 km, ideale per il trasporto a medio raggio. Infine, con le celle a idrogeno, può raggiungere un’autonomia di 800 km per le missioni pesanti sulle lunghe distanze.
Modulare, perché con un solo motore, delle stesse dimensioni di un motore a combustione interna, si ottengono prestazioni personalizzate e adatte alle esigenze dell’agricoltura, dei trasporti, delle costruzioni, delle applicazioni marine e power-generation e della mobilità in generale.
Multi-applicazione, perché offre possibilità infinite, potendo alimentare anche sistemi ausiliari, attrezzi e prese di potenza su qualsiasi tipo di macchina o veicolo industriale.
E infine Mindful, perché è stato progettato per avere capacità di autoapprendimento e fornire una quantità significativa di informazioni. Può essere dotato di processori e sensori che riconoscono le anomalie, analizzano l’usura e prevedono gli interventi di manutenzione. È concepito per il pianeta Terra, perché la sua intelligenza è una risorsa fondamentale per ridurre i consumi e azzerare le emissioni di CO2.
“Come FPT Industrial, da sempre abbiamo introdotto innovazioni tecnologiche che hanno rivoluzionato e reso più sostenibile il settore della propulsione”, dichiara Carlo Moroni, Head of Communication di FPT Industrial. “Abbiamo più di 25 anni di esperienza nei motori a natural gas e continuiamo a studiare costantemente nuove forme di propulsione alternativa concentrandoci al massimo sul tema delle emissioni, come le fuel cell a idrogeno, i progetti di elettrificazione e i sistemi ibridi.
Da sempre abbiamo a cuore la sostenibilità e lo dimostriamo non solo con lo studio di soluzioni di propulsione sempre più verdi, ma anche garantendo la sostenibilità della nostra filiera e dell’intero processo di produzione. Come brand, siamo attivi in progetti di sostenibilità ambientale come ‘A pesca di Plastica’, grazie alla quale abbiamo raccolto più di tre tonnellate di plastica nel mare Adriatico, o Urban Forestry, con il quale abbiamo piantato 1.000 alberi a Torino per far rivivere un bosco cittadino.
L’impegno di FPT Industrial nella sostenibilità rispecchia la stessa attenzione sul tema di CNH Industrial, che si è recentemente confermata per la decima volta consecutiva leader nei prestigiosi Dow Jones Sustainability Indices World e Europe. La partnership con Green Pea è un ulteriore tassello del nostro percorso verso una sostenibilità sempre più completa e integrata: una sostenibilità capace di rispondere alle esigenze degli abitanti del Pianeta Terra, senza depauperarne le risorse”.
“Green Pea ha sempre lo sguardo rivolto alle migliori tradizioni del passato, quando sapevamo vivere in armonia con la Natura, ma anche e soprattutto al futuro, perché le nuove tecnologie ci aiuteranno sempre più a rispettare l’ambiente”, aggiunge Francesco Farinetti, CEO di Green Pea. “Per questo abbiamo scelto FPT Industrial per presentare nel Green Pea Discovery Museum il motore del futuro, un vero e proprio gioiello del settore della propulsione, che punta a ridurre i consumi e ad azzerare le emissioni di CO2. FPT Industrial ha fatto della sostenibilità un valore imprescindibile e una colonna portante del proprio successo imprenditoriale e su questo terreno ci siamo incontrati per costruire insieme qualcosa di veramente innovativo e unico all’interno di Green Pea”.
Contenuti correlati
-
La strategia di gestione aziendale sostenibile di Elmec
Mercato agricolo con prodotti locali, volontariato d’impresa e progetto “Zero Sprechi”, sono solo alcune delle iniziative che il Gruppo Elmec, che da 50 anni accompagna le aziende nel loro percorso verso la digitalizzazione, ha organizzato in occasione...
-
Accordo di sponsorship tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa
È stato siglato l’accordo per la sponsorship tecnica tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa, impegnata nella progettazione e nella costruzione di due macchine da corsa per gareggiare nelle prestigiose competizioni nazionali e internazionali...
-
Schneider Electric vince il premio Water Technology Company of the Year
Schneider Electric ha vinto il premio “Water Technology Company of the Year” in occasione dei Global Water Awards 2022. Il premio riconosce l’impegno di Schneider nella sostenibilità e nella digitalizzazione nei settori della distribuzione idrica, gestione delle...
-
La mobilità elettrica urbana di Platum arriva sui banchi dell’università
Platum è stata invitata a presentare la propria esperienza imprenditoriale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano tenendo una lezione dal titolo Leading through Change agli studenti del corso di laurea in Communication & Management. Formazione e...
-
Con Mugo l’unione dei progetti fa la… Carbon Neutrality
Neutrality è l’innovativa piattaforma della startup Mugo che ha fatto sua una delle più grandi sfide del nostro tempo: frenare il ritmo del cambiamento climatico. La piattaforma è infatti in grado di mettere in contatto ogni azienda...
-
Soluzioni sostenibili al centro della V edizione della Wind and Drivetrain Conference
Non vi è dubbio che l’interno Pianeta stia attraversando un presente incerto, a partire dalle nuove molteplici sfide imposte dai cambiamenti climatici con conseguenze sulla vita terrena. Lo sviluppo e l’utilizzo di turbine ed energia eoliche allevia...
-
Sostenibilità e tecnologia al centro della visione del Gruppo Goglio
Il Gruppo Goglio è stato selezionato tra le aziende virtuose protagoniste del tour “Fabbriche della Sostenibilità” nell’ambito della Green Week 2022, ed ha aperto quindi le porte della sua sede principale di Daverio (VA) a 40 studenti...
-
BTS Biogas si rafforza in Francia aprendo due nuovi impianti
BTS Biogas rafforza la propria presenza nel mercato francese con la costruzione di due nuovi impianti biogas in Bretagna e nell’Alta Francia. L’azienda italiana ha siglato un accordo con Oudon Biogaz, società costituita da 72 aziende agricole...
-
Con SPS Italia 2022 a Parma, la ripartenza è green!
Una decima edizione, quella di SPS Italia 2022, dove il tradizionale ‘fil rouge’ si è tinto di verde, il colore della sostenibilità, con tante aziende impegnate nell’efficientamento di prodotti e processi, nella decarbonizzazione delle attività produttive, nel raggiungimento di obiettivi in linea...
-
ApiFire: gli algoritmi di machine learning rivoluzionano le stufe a pellet
Si tratta di un momento caldo per le scelte energetiche del nostro Paese, anche alla luce della recente crisi energetica. Oggi più che mai, ci si trova di fronte alla necessità di implementare nuove fonti alternative, che...