Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti, promosso da BFWE – BolognaFiere Water&Energy in collaborazione con Assogasliquidi-Federchimica, Assopetroli-Assoenergia e Unem.
Quello che è emerso dagli interventi è che il trasporto è responsabile di oltre il 20% delle emissioni a livello globale e di conseguenza la mobilità sostenibile è il pilastro della transizione energetica. Tuttavia gli obiettivi europei sono difficilmente raggiungibili nei tempi stabiliti. Questo perché la strategia Ue è impostata su un “approccio ideologico”, che non tiene conto né delle peculiarità di ogni singolo Paese, in particolare dei suoi punti forza, né di tutti i vettori energetici che possono contribuire alla decarbonizzazione dei trasporti. Altri problemi emersi: le infrastrutture che devono essere adeguate ai nuovi veicoli circolanti e le normative Ue che si applicano solo in Europa e non in altri Paesi, con conseguente perdita di competitività.
“La tabella di marcia definita da Bruxelles è ambiziosa ma si tratta di un impianto che pecca di restrittività perché in previsione sarà adottato solo in Europa e non in altri Paesi. Ciò vuol dire una perdita di competitività a livello economico”, ha detto Paolo Borchia, eurodeputato coordinatore commissione ITRE del Parlamento europeo, sottolineando come l’impostazione legislativa europea sia basata su “un approccio ideologico e non concreto” che non tiene conto delle specifiche soluzioni che ogni Paese ha già sviluppato mentre “è invece necessaria una neutralità tecnologica con un mix di vettori”. In particolare soffermandosi sull’Italia, nonostante “siano stati fatti dei passi in avanti con importanti investimenti e sforzi”, la strada è ancora lunga: come spiega Borchia, e come è stato sottolineato in molti interventi successivi – se si parla di elettrico, le infrastrutture di ricarica dovranno crescere al ritmo della diffusione della messa sul mercato di questi veicoli. Se si parla di idrogeno bisogna realizzare le infrastrutture che servono alle autovetture e ai furgoni con reti di collegamento. Se parliamo di marittimo, occorre fornire alle navi in banchina infrastrutture per la ricarica di elettricità. “Tutto questo seguendo le tappe previste entro 2025 ed entro il 2035. Date fissate che diventano richieste difficili da perseguire”, ha commentato Borchia.
In tutte le tavole rotonde è stato quindi messo in risalto il ruolo fondamentale di tutti i vettori che insieme possono contribuire a decarbonizzare il trasporto su strada, ferroviario, marittimo, privato e pubblico: Gpl, Gnl, biometano, efuels, biocarburanti, idrogeno, elettrico. Tutti concordi nel dire che non ci sono soluzioni uniche e ogni segmento ha bisogno della sua soluzione ideale. Multi-energia, è stata la parola d’ordine. Alcune società stanno investendo anche in nuove tecnologie per la miscelazione tra vari carburanti, come metano e idrogeno. Molte altre stanno ampliando il loro core business, ad esempio dall’elettrico si stanno focalizzando anche sull’idrogeno e sui nuovi carburanti “green”.
“Condividiamo il tema dei rischi di scelte univoche. L’industria vuole migliorare le tecnologie esistenti per ridurre le componenti fossili nei carburanti ed arrivare a prodotti decarbonizzati. Per poter fare ciò non bastano il coraggio e le competenze imprenditoriali. Occorre una adeguata legislazione che sia di supporto all’incremento nella produzione di soluzioni bio e rinnovabili e che tenga in considerazione i costi delle tecnologie. Il GPL in questo momento è riconosciuto per le sue qualità ambientali ma anche per un prezzo che lo rende disponibili anche alle famiglie meno abbienti”, ha detto nel suo intervento Andrea Arzà, Presidente di Assogasliquidi- Federchimica.
Anche Andrea Rossetti, Presidente di Assopetroli Assoenergia, ha sottolineato la necessità di una “transizione energetica improntata sul principio della neutralità tecnologica, che viaggi sui binari del realismo e della razionalità. Occorre inoltre un approccio sistemico per sanare lo scollamento tra realtà e politiche pubbliche al quale stiamo assistendo. Una transizione votata esclusivamente e dogmaticamente all’elettrico, infatti, non avrà ripercussioni solo sugli operatori della filiera dei carburanti. Il rischio è di mettere a repentaglio la sopravvivenza di interi settori industriali europei, sacrificando posti di lavoro, expertise e ricchezza, in favore degli interessi dei Paesi del far east, che detengono il monopolio delle supply chain dell’elettrico”.
Marina Barbanti, Direttore Generale Unem, si è invece soffermata sulla decisione Ue rispetto allo stop ai motori a combustione intera, ad eccezione degli efuels. Una decisione che “è stata sempre molto chiara, cioè quella di vietare per legge alcune tecnologie che oggi anzi sono in grado di garantire la transizione nella decarbonizzazione dei trasporti. Decisione incomprensibile che ci espone a diversi rischi, sia industriali che sul fronte della sicurezza degli approvvigionamenti”. Barbanti spiega poi che “l’introduzione degli e-fuel per alimentare un motore a combustione interna dopo il 2035 è positiva a metà perché ci sono anche altri prodotti carbon neutral oggi lasciati fuori, come i biocarburanti e i recylced carbon fuels, che possono dare un contributo decisivo alla decarbonizzazione. Deve valere il principio della neutralità tecnologica”.
La due giorni del Forum Fuels Mobility ha visto una altissima affluenza di partecipanti: circa 500 in presenza e in streaming tra rappresentanti istituzionali, aziendali, delle associazioni di categoria, giornalisti ed esperti del settore. Alle tavole rotonde che si sono susseguite hanno partecipato circa 50 relatori, tutti di altissimo livello.
Contenuti correlati
-
Interventi agroambientali per promuovere pratiche a basso impatto ambientale
Regione Lombardia finanzierà con circa 11 milioni di euro, 1.053 aziende agricole che hanno presentato domanda per interventi agroambientali nell’ambito della PAC 2023-2027. Lo annuncia l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, dopo l’approvazione degli esiti...
-
Oltre la produttività: le aziende del futuro saranno sempre più integrate con l’ambiente e le comunità
Ripensare al processo di riqualificazione di un’azienda in un’ottica più sostenibile e integrata nel territorio che la ospita si presenta come una realtà sempre più possibile. Questo è quanto emerso da “La Fabbrica del Futuro. L’evoluzione dell’architettura...
-
Efficienza energetica, l’opportunità va ben oltre il risparmio economico
ABB pone grande attenzione alle esigenze dell’industria e dell’ambiente. A tal proposito, di recente ha organizzato un evento dedicato all’ efficientamento energetico, in particolare alla promozione dell’efficienza e del risparmio energetico nel settore manifatturiero. I numeri che caratterizzano questo...
-
Sostenibilità e valori ESG, Epson è nell’1% delle aziende Platinum per EcoVadis
Epson ha ricevuto da EcoVadis la classificazione “Platinum” per la sostenibilità. EcoVadis, l’organizzazione di rating riconosciuta a livello mondiale per la valutazione della sostenibilità, analizza oltre 220 categorie industriali e valuta più di 130.000 aziende in 180...
-
Data center più efficienti, porterebbero al taglio delle emissioni di CO2 corrispondenti a 4 milioni di auto in un solo anno
Il report di Atlantic Ventures “Improving Sustainability in Data Centers 2024”, commissionato da Nutanix, mostra come le architetture data center di nuova generazione, tra cui il cloud ibrido e l’infrastruttura iperconvergente (HCI), siano in grado di ridurre...
-
Sistema innovativo di accumulo dell’energia termica, a svilupparlo Magaldi Green Energy con tecnologia Schneider Electric
Magaldi Green Energy ha sviluppato l’innovativo sistema Magaldi Green Thermal Energy Storage (MGTES), un sistema per l’accumulo di energia termica ad alta temperatura, brevettato a livello mondiale e all’avanguardia, basato su un letto di sabbia fluidizzata. Caricato...
-
Economia circolare, Snam si affida al ricondizionamento sicuro dell’hardware di HPE
Snam ha scelto il servizio di economia circolare di Hewlett Packard Enterprise a supporto della propria strategia di sostenibilità e per garantire che l’hardware a fine vita venga, ove possibile, ricondizionato e riutilizzato, con l’obiettivo di minimizzare...
-
Data center e consumi energetici, come renderli più sostenibili?
La crescente domanda di potenza di calcolo e la diffusione capillare dei servizi digitali stanno mettendo a dura prova la sostenibilità energetica dei data center. Lo afferma Luca D’Alleva, Head of Service for Cost Management Italia, Spagna...
-
Bottiglie green e di design, i nuovi packaging per gli spirits sono sempre più sostenibili
Berlin Packaging, il maggiore Hybrid Packaging Supplier a livello mondiale specializzato nella fornitura di packaging in vetro, in plastica e in metallo e chiusure, propone una nuova collezione per gli amari, Bitter Mania, e un ampliamento della...
-
Reti elettriche più moderne, le soluzioni di Schneider Electric
I recenti accordi sul clima hanno messo in luce l’urgenza di modernizzare le reti elettriche, puntando ad abbandonare le fonti fossili e ampliare l’adozione dell’energia rinnovabile. Circa il 40% delle infrastrutture di rete elettrica hanno più di...
Scopri le novità scelte per te x
-
Interventi agroambientali per promuovere pratiche a basso impatto ambientale
Regione Lombardia finanzierà con circa 11 milioni di euro, 1.053 aziende agricole che hanno presentato domanda per...
-
Oltre la produttività: le aziende del futuro saranno sempre più integrate con l’ambiente e le comunità
Ripensare al processo di riqualificazione di un’azienda in un’ottica più sostenibile e integrata nel territorio che la...
Notizie Tutti ▶
-
Interventi agroambientali per promuovere pratiche a basso impatto ambientale
Regione Lombardia finanzierà con circa 11 milioni di euro, 1.053 aziende agricole che hanno...
-
Una ‘foresta invisibile’ pari a 1.430 campi da calcio per assorbire lo smog
Prosegue l’allarme sulla qualità dell’ aria nel Bel Paese: secondo un recente report dell’Agenzia...
-
Dolomiti Energia supportata da Impresoft per fare innovazione in sicurezza
La cybersecurity è diventata una priorità per le aziende, da quando la tecnologia e...
Prodotti Tutti ▶
-
Massima efficienza con i motori IE5+ di nord DriveSystems
Secondo l’Agenzia Tedesca per l’Ambiente, gli azionamenti elettrici nei settori dell’industria e del commercio...
-
Tagliare i costi dell’energia e le emissioni si può con Energy Manager di Emerson
Emerson ha lanciato la sua nuova soluzione Energy Manager, un’offerta di hardware e software...
-
EcoCare di Schneider Electric: ridurre i guasti elettrici e i costi di manutenzione
A gennaio di quest’anno ci siamo resti conto che il 2023 è stato l’anno...