Tutte le strade portano alla sostenibilità con ABB Formula E all’E-Prix di Roma
L'E-Prix di Roma si terrà questo fine settimana, offrendo una perfetta vetrina della tecnologia delle infrastrutture per la mobilità elettrica di ABB

Questo weekend il Campionato mondiale ABB FIA Formula E approda all’EUR, il distretto degli affari di Roma, per la quarta edizione del Rome E-Prix che sarà ancora una volta una doppia gara.
Il Circuito Cittadino dell’EUR, una delle piste più lunghe del calendario con una lunghezza del giro pari a 3,385 km, si sviluppa intorno all’Obelisco di Marconi, sullo sfondo del Colosseo Quadrato. Il circuito con 19 curve è tecnico e veloce, con lunghi rettilinei, cambi di direzione e di pendenza, e una serie di opportunità di sorpasso – ciò che serve per mettere alla prova i limiti di piloti, auto e team.
Theodor Swedjemark, Chief Communications and Sustainability Officer di ABB, ha affermato: “Il tracciato del circuito qui a Roma offre davvero l’opportunità di mostrare ciò che i veicoli elettrici sono in grado di fare, cambiando la percezione delle persone sulla tecnologia che ci aiuterà a guidare il progresso verso un futuro più sostenibile. Roma è la sede perfetta per noi di ABB, perché è proprio qui in Italia che viene prodotta la nostra serie di stazioni di ricarica Terra per veicoli e mezzi pesanti elettrici, riferimento nel settore”.
Con un investimento di 30 milioni di dollari il nuovo stabilimento ABB a San Giovanni Valdarno (Arezzo) rappresenterà il Centro di Eccellenza globale e sito di produzione per le infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici. Il sito che si sviluppa su una superficie di 16.000 metri quadrati, che sarà inaugurato ufficialmente quest’estate, è dedicato alla produzione dell’intero portafoglio ABB di sistemi di ricarica per veicoli elettrici in corrente continua (DC), dai sistemi residenziali a quelli per l’installazione in aree pubbliche o dedicati al trasporto pubblico urbano. Questa nuova sede produttiva all’avanguardia contribuirà a sostenere ulteriormente la crescita e l’innovazione di ABB nel settore della mobilità elettrica.
Il coinvolgimento di ABB nella mobilità elettrica in Italia va ben oltre le infrastrutture di ricarica. Si estende anche al comparto ferroviario con gli innovativi convertitori di trazione compatti, i sistemi di accumulo di energia on-board ad alta potenza e le tecnologie e-drivetrain, che consentono una mobilità efficiente dal punto di vista energetico e senza emissioni.
Ne è un esempio il supporto di ABB a Trenitalia nel suo cammino verso veicoli a zero emissioni. ABB ha recentemente lavorato con la società su un progetto pilota per locomotive che viaggiano su linee non elettrificate nei pressi di Reggio Calabria come parte di uno studio di fattibilità. Il progetto pilota riguarda una tecnologia di propulsione ibrida, completata da sistemi di stoccaggio che permettono ai treni di recuperare l’energia in fase di frenata per poterla riutilizzare. Queste tecnologie sono particolarmente adatte in un Paese come l’Italia dove diverse linee ferroviarie non sono ancora elettrificate. Il progetto è un ottimo esempio del lavoro che ABB sta incoraggiando ed evidenziando attraverso il suo Energy Efficiency Movement. Questa iniziativa multi-stakeholder è stata lanciata nel 2021 con due obiettivi: aumentare la consapevolezza su come la tecnologia avanzata possa mitigare il cambiamento climatico e guidare l’azione collettiva per ridurre il consumo di energia in tutto il mondo.
È stato annunciato questa settimana che Deutsche Post DHL Group, azienda di logistica fra i più noti al mondo, ha aderito al progetto. Le due aziende hanno anche siglato un accordo per supportarsi a vicenda nell’implementazione delle relative strategie di sostenibilità. DPDHL e ABB collaboreranno su progetti per ridurre le emissioni di ABB nelle sue strutture logistiche e nel trasporto delle merci. La collaborazione si estenderà poi per rendere le strutture logistiche e gli uffici di DPDHL più efficienti dal punto di vista energetico, con un’attenzione particolare ai sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria (HVAC), dove i motori elettrici ad alta efficienza possono apportare importanti riduzioni dell’uso di energia.
“Diamo il benvenuto a DPDHL nell’Energy Efficiency Movement e apprezziamo il loro pubblico impegno” ha dichiarato Tarak Mehta, Presidente di ABB Motion. “Guardiamo con favore a questa partnership che aiuterà entrambi ad adottare tecnologie critiche per realizzare un futuro a basse emissioni”.
La collaborazione rafforza il rapporto esistente tra le due aziende, in quanto DHL è il partner logistico di ABB Formula E, che garantisce il trasporto di tutti i materiali dell’evento nella modalità più sostenibile ed efficiente possibile.
Queste partnership e iniziative si integrano nella strategia di sostenibilità 2030 di ABB, nell’ambito della quale ABB ha anche lanciato il suo programma Climate Initiatives, che sarà implementato durante tutta l’ottava stagione. All’interno del programma sono inclusi una serie di Climate Talks, il secondo dei quali si terrà prima della gara a Roma. Promosso in collaborazione con le Ambasciate svizzera e svedese, il panel sarà composto da Theodor Swedjemark, Chief Communications and Sustainability Officer di ABB, Antonio de Bellis, E-mobility Lead Manager di ABB Italia, Julia Pallé, Sustainability Director di Formula E e Lucas Di Grassi, Ambassador ABB e pilota della R0KiT Venturi Racing.
Un’altra partnership in linea con la Sustainability Strategy 2030 di ABB è quella che ABB ha stretto con FIA Girls on Track per aiutare a ispirare e potenziare la prossima generazione di donne. In questo ambito, ABB sta producendo una serie di video per valorizzare le molte donne incredibili che lavorano nel paddock della Formula E. Il terzo video vede la partecipazione dell’Ambassador ABB e pilota di riserva Tag Heuer Porsche, Simona de Silvestro.
Una versione aggiornata del Mission Film di ABB è disponibile per la visualizzazione. Il video evidenzia come il campionato sia più di una gara – è una piattaforma per mostrare e sviluppare le più avanzate tecnologie di mobilità elettrica del mondo, che stanno contribuendo a guidare il progresso verso un futuro più sostenibile.
Dopo le gare di Roma, il campionato tornerà a Monaco per la sesta tappa, il 30 aprile.
Contenuti correlati
-
Nasce WoMat, start-up tutta al femminile per lo sviluppo di materiali sostenibili
Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...
-
Ecochallenge del Mese della Terra 2023, la sfida di Emerson per essere più sostenibili
Emerson sfida i propri dipendenti, clienti e fornitori a partecipare all’Ecochallenge del Mese della Terra 2023, una competizione globale per ispirare le persone ad attuare comportamenti sostenibili basati sulla scienza nella loro vita quotidiana. Le iscrizioni sono...
-
Le incertezze legate all’energia influenzano la competitività delle imprese
Una ricerca mostra che le aziende di tutto il mondo sono preoccupate dalle incertezze sull’approvvigionamento e dai prezzi dell’energia, che potrebbero essere i catalizzatori di una serie di effetti a catena ambientali, sociali ed economici. Secondo l’indagine...
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Segula supporta l’implementazione industriale delle 3 gigafactory di ACC
Con il mercato automobilistico europeo che sta rapidamente evolvendo verso l’elettrico, la necessità di batterie per equipaggiare i veicoli è in costante aumento, tanto che secondo la Commissione Europea, la domanda crescerà di 12 volte tra il...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...