E-skill di Comau è il programma di upskilling nel campo dell’elettrificazione
Comau è in prima linea per la formazione dedicata alle tecnologie emergenti con e-skill, il programma interno di upskilling nel campo dell’elettrificazione

Attivo dal 2019 il percorso di formazione oggi si focalizza sulle nuove fonti di energia con un occhio particolare alle sfide dell’e-mobility, delle batterie elettriche e dell’idrogeno per supportare la trasformazione delle competenze richieste a chi già lavora nel settore in vista della transizione ecologica per rispondere alle nuove sfide del mercato per cui occorrono nuove tecnologie e programmi di formazione all’avanguardia
La mobilità elettrica è uno dei principali driver della transizione energetica. Secondo l’Agenzia Europea per l’Ambiente, oltre un quarto delle emissioni totali di CO2 in Europa arriva dal settore dei trasporti. In linea con la strategia UE che mira alla totale decarbonizzazione della mobilità, il passaggio all’utilizzo di veicoli a basso consumo alimentati da fonti rinnovabili è quindi una scelta indispensabile per favorire la riduzione delle emissioni di gas serra. Una rivoluzione che per compiersi appieno richiede ai player del settore competenze sempre più avanzate e una costante innovazione tecnologica.
In questo contesto, per poter accogliere nuove sfide di mercato e rispondere alle necessità produttive richieste dai clienti nel settore dell’elettrificazione, Comau è costantemente impegnata in progetti di alta formazione e di aggiornamento delle proprie persone, con un particolare focus sul campo dell’e-mobility. Dal 2019 ad oggi, infatti, l’azienda ha erogato a livello globale training specifici sull’elettrificazione che hanno dato l’opportunità a ogni partecipante di fruire di oltre 50.000 ore di formazione, con la docenza di 145 manager Comau specializzati in diversi ambiti di attività.
In particolare, nel 2019 è stato lanciato E-Skill, un programma di upskilling delle risorse interne focalizzato sull’analisi dei nuovi trend di mercato, sullo sviluppo di processi produttivi innovativi e di nuove tecnologie per supportare le imprese di qualunque dimensione e settore nel campo dell’elettrificazione. Questo innovativo percorso, progettato e organizzato in collaborazione con la sua Academy interna, è stato condotto sia in presenza che in modalità di e-learning.
A partire dal 2022, Comau ha esteso la formazione di E-Skill anche in Europa e nel resto del mondo, coinvolgendo operai, tecnici, manager, in diverse aree di business. All’interno di questa fase, da gennaio ad aprile 2022, Comau ha avviato il Crash Program on Battery Cells, un corso intensivo sullo sviluppo e la gestione delle linee di produzione delle celle per le batterie elettriche. Sempre ad aprile 2022 è partito a livello globale il progetto E-Skill Evolution, che fino ad aprile 2023 coinvolgerà i dipendenti in attività di formazione su tecnologie e processi per la produzione di batterie elettriche (celle, moduli e pacchi batteria) e l’elaborazione di strategie di business efficaci per le aziende del settore, attraverso l’analisi di interessanti casi d’uso realizzati da Comau nel mondo.
“Comau è da sempre impegnata nel costante aggiornamento delle competenze dei propri dipendenti, a livello globale, attraverso progetti di formazione capaci di valorizzare il loro percorso professionale, andando al contempo a rispondere alle richieste di settori industriali in continua trasformazione, come quello dell’elettrificazione” spiega Valeria Ricotta, Talent Acquisition e Training Manager, “Il programma E-Skill ha l’obiettivo di migliorare e rafforzare le conoscenze teoriche e pratiche, con un programma sviluppato per aiutare le imprese ad affrontare nuove sfide di mercato e a potenziare gli investimenti in processi e tecnologie innovativi richiesti dalla transizione energetica”.
“Partendo dall’ascolto delle esigenze dei propri clienti, presenti in tutto il mondo, Comau è in grado di progettare e sviluppare tecnologie sempre più efficaci, nell’ambito dell’elettrificazione. La formazione costante delle proprie risorse diventa quindi un elemento essenziale per permettere a Comau di consolidare il ruolo di leader, a livello tecnologico, in uno dei settori più innovativi come quello dell’elettrificazione”, rileva Giancarlo Tronzano, Battery Cells Global Competence Center Leader e direttore tecnico del corso.
Contenuti correlati
-
Aerei a zero emissioni: Airbus sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer
La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...
-
Mobilità sostenibile, Simplifhy entra nel progetto didattico Its Green
Simplifhy è stata scelta dalla Fondazione Its Green per partecipare attivamente alla progettazione didattica, docenza e accoglienza degli iscritti al corso di specializzazione tecnica post diploma dedicato alla mobilità sostenibile. La Fondazione Its Green è l’Istituto tecnologico...
-
Hydrogen JRP, il progetto per una filiera dell’idrogeno in Italia
2G Italia è da sempre precursore negli studi sulla tecnologia a idrogeno. Credendoci fortemente, ha investito tempo e denaro nel suo sviluppo, adattando i propri impianti di cogenerazione per consentirne l’alimentazione tramite questa energia pulita. Negli ultimi...
-
Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
Ridurre le emissioni legate all’home delivery
L’ascesa dell’home delivery, sulla spinta anche delle prossime festività natalizie con la corsa ai regali, mette a rischio la salute del Pianeta. I veicoli che si occupano delle consegne dei pacchi a domicilio sono responsabili, oggi, del...
-
Idrogeno verde, la “grande occasione” per la ricerca in Italia
“Sembrerebbe, finalmente, essere arrivata la grande rivoluzione dell’idrogeno per il nostro Paese”. È quanto ha affermato il Prof. Marco Mele, economista dell’università Unicusano di Roma, intervenuto ad una nota emittente statunitense pochi giorni fa. “Per il nostro...
-
Fatture dei processi di ricarica conformi alla legge sulla calibrazione
Con i controllori E-Mobility Charx control modular di Phoenix Contact, i processi di ricarica in AC possono ora essere fatturati in conformità con la legge sulla calibrazione. Un pacchetto coordinato e precertificato proveniente da un’unica fonte, composto...
-
Festo elegge i vincitori del 1° Global Festo Sustainability Award
Il 17 novembre le sei squadre vincitrici del primo Global Festo Sustainability Award hanno ricevuto i trofei dalla quarta generazione della famiglia Stoll, e da diversi membri del Consiglio di Amministrazione di Festo, durante i festeggiamenti presso il Festo...
-
Simplifhy tra le prime cinque migliori start up italiane per il clima
Grazie alla soluzione Hyper-Gen, Simplifhy è stata selezionata tra le cinque migliori start up per il clima nell’ambito del Premio Sviluppo Sostenibile 2022. Il Premio, nato per far conoscere e promuovere le migliori pratiche e innovazioni nei...