E-skill di Comau è il programma di upskilling nel campo dell’elettrificazione
Comau è in prima linea per la formazione dedicata alle tecnologie emergenti con e-skill, il programma interno di upskilling nel campo dell’elettrificazione

Attivo dal 2019 il percorso di formazione oggi si focalizza sulle nuove fonti di energia con un occhio particolare alle sfide dell’e-mobility, delle batterie elettriche e dell’idrogeno per supportare la trasformazione delle competenze richieste a chi già lavora nel settore in vista della transizione ecologica per rispondere alle nuove sfide del mercato per cui occorrono nuove tecnologie e programmi di formazione all’avanguardia
La mobilità elettrica è uno dei principali driver della transizione energetica. Secondo l’Agenzia Europea per l’Ambiente, oltre un quarto delle emissioni totali di CO2 in Europa arriva dal settore dei trasporti. In linea con la strategia UE che mira alla totale decarbonizzazione della mobilità, il passaggio all’utilizzo di veicoli a basso consumo alimentati da fonti rinnovabili è quindi una scelta indispensabile per favorire la riduzione delle emissioni di gas serra. Una rivoluzione che per compiersi appieno richiede ai player del settore competenze sempre più avanzate e una costante innovazione tecnologica.
In questo contesto, per poter accogliere nuove sfide di mercato e rispondere alle necessità produttive richieste dai clienti nel settore dell’elettrificazione, Comau è costantemente impegnata in progetti di alta formazione e di aggiornamento delle proprie persone, con un particolare focus sul campo dell’e-mobility. Dal 2019 ad oggi, infatti, l’azienda ha erogato a livello globale training specifici sull’elettrificazione che hanno dato l’opportunità a ogni partecipante di fruire di oltre 50.000 ore di formazione, con la docenza di 145 manager Comau specializzati in diversi ambiti di attività.
In particolare, nel 2019 è stato lanciato E-Skill, un programma di upskilling delle risorse interne focalizzato sull’analisi dei nuovi trend di mercato, sullo sviluppo di processi produttivi innovativi e di nuove tecnologie per supportare le imprese di qualunque dimensione e settore nel campo dell’elettrificazione. Questo innovativo percorso, progettato e organizzato in collaborazione con la sua Academy interna, è stato condotto sia in presenza che in modalità di e-learning.
A partire dal 2022, Comau ha esteso la formazione di E-Skill anche in Europa e nel resto del mondo, coinvolgendo operai, tecnici, manager, in diverse aree di business. All’interno di questa fase, da gennaio ad aprile 2022, Comau ha avviato il Crash Program on Battery Cells, un corso intensivo sullo sviluppo e la gestione delle linee di produzione delle celle per le batterie elettriche. Sempre ad aprile 2022 è partito a livello globale il progetto E-Skill Evolution, che fino ad aprile 2023 coinvolgerà i dipendenti in attività di formazione su tecnologie e processi per la produzione di batterie elettriche (celle, moduli e pacchi batteria) e l’elaborazione di strategie di business efficaci per le aziende del settore, attraverso l’analisi di interessanti casi d’uso realizzati da Comau nel mondo.
“Comau è da sempre impegnata nel costante aggiornamento delle competenze dei propri dipendenti, a livello globale, attraverso progetti di formazione capaci di valorizzare il loro percorso professionale, andando al contempo a rispondere alle richieste di settori industriali in continua trasformazione, come quello dell’elettrificazione” spiega Valeria Ricotta, Talent Acquisition e Training Manager, “Il programma E-Skill ha l’obiettivo di migliorare e rafforzare le conoscenze teoriche e pratiche, con un programma sviluppato per aiutare le imprese ad affrontare nuove sfide di mercato e a potenziare gli investimenti in processi e tecnologie innovativi richiesti dalla transizione energetica”.
“Partendo dall’ascolto delle esigenze dei propri clienti, presenti in tutto il mondo, Comau è in grado di progettare e sviluppare tecnologie sempre più efficaci, nell’ambito dell’elettrificazione. La formazione costante delle proprie risorse diventa quindi un elemento essenziale per permettere a Comau di consolidare il ruolo di leader, a livello tecnologico, in uno dei settori più innovativi come quello dell’elettrificazione”, rileva Giancarlo Tronzano, Battery Cells Global Competence Center Leader e direttore tecnico del corso.
Contenuti correlati
-
Rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici
Le nuove soluzioni di stoccaggio dell’energia sviluppate da Socomec, produttore globale di apparecchiature elettriche per conversione, commutazione, monitoraggio e misurazione, stanno contribuendo a rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici (EVCI) in applicazioni particolarmente impegnative in termini...
-
Il settore auto al bivio in Europa: a rischio 145 miliardi di PIL e 1,5 milioni di posti di lavoro
L’auto in Europa macina profitti record e i fattori che l’hanno spinta fino a questo punto sono noti: il primato tecnologico, la presenza di marchi forti, l’efficienza produttiva e un contesto geopolitico favorevole. In futuro, però, il...
-
Progetto Gigabat per la mobilità elettrica in Europa: il contributo di Comau
Comau sviluppa una camera per la formazione di celle ad alta efficienza energetica (la formazione è il processo di attivazione della cella, a seguito dell’assemblaggio) nell’ambito del suo impegno nel progetto “Gibabat”, un’iniziativa europea volta a supportare...
-
Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione
Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...
-
Installazione automatizzata e sostenibile dei pannelli solari con Hyperflex di Comau
Comau inaugura la sua fabbrica mobile brevettata Hyperflex, un nuovo paradigma nell’installazione dei pannelli solari che facilita una costruzione più rapida di impianti fotovoltaici, con un risparmio di tempo di commercializzazione fino al 25% sulle nuove installazioni....
-
Idrogeno, il paradosso dell’Italia: tecnologia avanzata, ma pochi progetti attivi
L’Italia deve cogliere l’occasione rappresentata dall’idrogeno non solo per ridisegnare lo scenario energetico futuro e accelerare la transizione ecologica, ma anche per sfruttare importanti opportunità di sviluppo industriale. Grazie alla sua versatilità, l’idrogeno svolge un ruolo chiave...
-
Nasce il polo di Reinova ed E2C per la mobilità elettrica nel settore navale
Un polo tecnologico per la mobilità elettrica e le infrastrutture di ricarica nel settore navale. È questo il risultato della collaborazione tra Reinova, azienda specializzata nello sviluppo, test e validazione di componenti per il powertrain elettrico, ed...
-
Progetto SerraHydrogenValle: nuove stazioni di rifornimento
In qualità di solution provider che opera nel campo della decarbonizzazione industriale, Simplifhy si impegna a semplificare l’approccio all’implementazione di tecnologie basate sull’impiego dell’idrogeno e realizza progetti e impianti su misura per ogni realtà, inoltre, affianca le...
-
L’Italian Hydrogen Summit di H2IT
Una strategia condivisa e supportata a livello istituzionale per rendere l’Italia leader a livello internazionale nel settore idrogeno. È questa la richiesta unanime dei protagonisti del comparto, emersa in occasione del primo Italian Hydrogen Summit, l’evento organizzato...
-
Nasce il Progetto Idrogeno di MCE Lab per vincere la sfida della decarbonizzazione
La penetrazione dell’idrogeno nel contesto energetico globale comporta scelte strategiche a livello locale. Nonostante gli ingenti stanziamenti previsti, l’Italia non si è ancora dotata di una chiara strategia nazionale, con il rischio di perdere la visione di...