Fineco Impact Challenge, le start-up si sfidano sulla sostenibilità

è il nome della nuova sfida tra startup promossa dal Club Ambassador Fineco, il team di eccellenza della rete di consulenti della banca che è una delle principali fintech in Europa. L’iniziativa si integra nella strategia di sostenibilità di Fineco, evidenziando l’impegno concreto del Club Ambassador per sostenere progetti tecnologici in grado di generare un impatto positivo sia sul piano sociale che su quello ambientale. La challenge per il titolo di “progetto ad alto impatto di sostenibilità” vedrà la collaborazione con LifeGate, da più di 20 anni punto di riferimento assoluto in Italia sulla sostenibilità, e LifeGate Way, polo di open innovation che mette in contatto il più grande ecosistema di startup sustainable native italiane con i protagonisti dell’innovazione.
Da venerdì 24 febbraio possono candidarsi tutte le startup che rispettano i seguenti requisiti: nate da almeno un anno, con sede fiscale in Italia, con un prodotto o servizio già presente sul mercato e un fatturato minimo annuale pari a 50mila euro. In seguito, è previsto un assessment specifico insieme al team dedicato al Deal Flow di LifeGate Way nel corso del quale le migliori startup tech italiane esporranno i propri progetti, confrontandosi su temi come soluzioni al cambiamento climatico, inclusione sociale e culturale, formazione, digital divide e tutela dei territori. L’innovazione dei progetti in gara verrà misurata da Fineco e dal suo Club Ambassador sulle tre dimensioni chiave della sostenibilità: People, Planet e Profit.
Il 19 aprile con la cerimonia di premiazione verrà assegnato da Fineco un montepremi complessivo di 105mila euro, suddiviso tra grant (75mila euro) e una serie di servizi di supporto alle startup erogati da LifeGate (30mila euro).
“L’obiettivo del Club Ambassador Fineco è quello di diffondere i valori e i principi in tema di sostenibilità su cui è fondato il nostro gruppo, e iniziative come Fineco Impact Challenge vanno esattamente in questa direzione” dichiara Mauro Albanese, vicedirettore generale e direttore commerciale Rete PFA & Private Banking di Fineco. “Promuovere progetti nell’ambito della sostenibilità e sviluppare la cultura dell’imprenditorialità in un contesto di continua innovazione, richiama l’impegno dei nostri consulenti e al tempo stesso crea un solido collegamento con la comunità in cui operiamo ogni giorno. Auguro un grande in bocca al lupo ai partecipanti, nella speranza di poter seguire insieme lo sviluppo dei loro progetti”.
Fineco ha scelto Lifegate come partner tecnico in questo nuovo cammino per garantire metodo, competenza e rispetto delle normative nello svolgimento dell’intero percorso della Fineco Impact Challenge. “Siamo orgogliosi di essere stati scelti da Fineco per supportarli, attraverso la nostra ultra ventennale expertise nel campo della sostenibilità, nel processo di selezione delle startup che dimostreranno di saper sfruttare al meglio la tecnologia e l’innovazione come asset fondamentali al servizio dell’essere umano per riuscire a costruire un futuro sempre più sostenibile, partendo dalla quotidianità delle nostre azioni, nel pieno rispetto dei nostri tre principi di sostenibilità (People, Planet, Profit)” spiega Enea Roveda, CEO di LifeGate.
Contenuti correlati
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Schneider Electric Sustainability Impact: raggiunti gli obiettivi intermedi
Schneider Electric ha reso noti i risultati trimestrali del suo indice di sostenibilità, al centro del programma ESG ‘Schneider Electric Sustainability Impact’, che sono stati comunicati parallelamente alla diffusione dei risultati finanziari di metà anno. Con la...
-
Tecnologia e AI per affrontare gli impatti del cambiamento climatico
In uno scenario che necessita di azioni tempestive per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, gli Italiani ripongono ampia fiducia nella tecnologia per affrontare efficacemente le sfide della società moderna. È quanto emerge dall’ultimo State of Science...
-
Progetto Gigabat per la mobilità elettrica in Europa: il contributo di Comau
Comau sviluppa una camera per la formazione di celle ad alta efficienza energetica (la formazione è il processo di attivazione della cella, a seguito dell’assemblaggio) nell’ambito del suo impegno nel progetto “Gibabat”, un’iniziativa europea volta a supportare...
-
Tutelare la città di fronte ai rischi del cambiamento climatico
Enfinity Global, noto soggetto del settore dell’energia rinnovabile, diventa co-fondatore della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (FVS). L’iniziativa punta a tutelare e a rivitalizzare la città di Venezia, patrimonio mondiale dell’umanità, attualmente a rischio per l’impatto...
-
Uno studio di Bonfiglioli Consulting conferma la plastica quale regina degli imballaggi
Plastica rigida, metallo rigido e carta e cartone sono i materiali più usati per imballaggi dalla produzione industriale. Fra questi, spicca ancora la plastica, che occupa oggi da sola il 36,4% del mercato e continuerà a dominare...