Filtrazione per mezzi pesanti, accordo di collaborazione tra Ste Industries e Donaldson

Ste Industries, azienda italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni innovative nel settore dell’Internet of Things (IoT) che consentono la raccolta di dati da sensori wireless Iper Low Power Consumption, ha siglato un accordo di esclusiva con Donaldson, azienda produttrice di soluzioni per la filtrazione, per l’implementazione della sua tecnologia brevettata Micro.sp nel mondo della filtrazione (aria e liquidi) per mezzi pesanti (trattori/ truck/OTR). Grazie a questo accordo, Donaldson potrà sviluppare una serie di prodotti per il controllo dei filtri sia per l’aria che per i liquidi, basati sulla tecnologia radio Iper Low Power Micro.sp di Ste Industries. I primi prototipi potranno essere ponti già a partire dalla metà del 2019.
Per il settore del filtraggio è fondamentale poter utilizzare soluzioni Iper Low Power Consumption e Micro.sp si è rivelata la piattaforma IoT ideale che permetterà a Donaldson di sviluppare e proporre sul mercato prodotti estremamente innovativi, compatti e integrati a costi contenuti.
“Siamo veramente entusiasti che Donaldson abbia scelto la nostra soluzione tecnologica e al tempo stesso siamo estremamente confidenti di poter creare del grande valore aggiunto alla loro gamma prodotti.” Ha dichiarato Matteo Moiraghi, Business Development di Ste Industries. “È sicuramente uno dei sistemi IoT più promettenti che ci sia mai capitato di sviluppare. I piani di Donaldson sono particolarmente importanti e prevediamo uno sviluppo celere già nei primi mesi del 2019”.
I prossimi passi per Ste Industries prevedono lo sviluppo di diverse soluzioni sia lato trasmittente con diversi sensori, sia lato ricevitori, oltre a una piattaforma cloud in collaborazione con alcuni partner selezionati. Lo scopo è quello di realizzare una piattaforma IoT completa, più avanzata in tema di gestione delle flotte e delle parti di ricambio, che abbraccia trasversalmente diversi partner che condividono business model complementari.
La tecnologia Iper Low Power Micro.sp di Ste Industries è stata riconosciuta da Frost & Sullivan come Best Practice per l’Innovazione Tecnologica nel settore dei pneumatici connessi nel 2018. La soluzione nata dalla partnership delle due aziende sarà presentata in occasione di Bauma, padiglione A4 stand 348, che si terrà a Monaco di Baviera dall’8 al 14 Aprile.
Contenuti correlati
-
Data analytics per ottimizzare il settore energetico
Di Fabio Pascali, Regional Director Italy, Cloudera Il passaggio alle energie rinnovabili ha un impatto significativo sui processi di produzione e distribuzione energetica e deve essere gestito con attenzione. Utilizzare i dati in maniera efficiente sarà fondamentale...
-
Enea e TeaTek collaborano per il fotovoltaico intelligente
Ottimizzare la produzione energetica degli impianti fotovoltaici per accrescere le rese e ridurre le perdite grazie all’intelligenza artificiale. È quanto realizzeranno Enea e TeaTek nel progetto Marta, che conta su un finanziamento di 4,6 milioni di euro...
-
SmartMe abilita la trasformazione digitale del settore vitivinicolo
Viticoltura 4.0 ovvero l’applicazione dell’Internet of Things e dell’Intelligenza Artificiale a tutta la filiera vitivinicola, dalla vigna all’etichettatura della bottiglia. È la proposta di SmartMe, la digital innovation company siciliana che al Simei di Milano ha proposto...
-
L’industria dei rifiuti diventa smart con l’IoT di Zerynth
Grazie alle soluzioni IoT di Zerynth, Elbana Servizi Ambientali ottimizza i processi, riduce i consumi e minimizza l’impatto ambientale. La crisi climatica e ambientale sta avendo un impatto sempre più negativo su tutto il territorio, rappresentando una minaccia anche...
-
Consumi energetici intelligenti, parte il progetto pilota italiano di InterConnect
Planet Smart City dà il via al pilota italiano di InterConnect, il progetto europeo che ha l’obiettivo di definire uno standard internazionale di protocolli di comunicazione ICT per promuovere l’interoperabilità dei dispositivi Internet of Things (IoT). InterConnect...
-
Trasporto pubblico intelligente a Brescia grazie all’IoT
Brescia Mobilità, la società che sviluppa e gestisce l’intero sistema di mobilità sostenibile di Brescia e del suo hinterland, è un’azienda in grado di fornire servizi tecnologicamente avanzati ai propri utenti. Questo grazie al supporto di Project...
-
MotIQa aiuta le imprese italiane a essere più sostenibili con IoT e AI
Il nuovo regime di aiuti (fondi pari a 678 milioni di euro) promosso dal Mise a sostegno degli investimenti delle imprese italiane per progetti innovativi che mirano a ridurre l’impatto energetico sui processi produttivi sta favorendo la...
-
Soluzioni IoT Johnson Controls per il monitoraggio intelligente degli edifici
Il rapporto Green Quadrant: IoT Platforms for Smart Buildings 2022 mette a confronto le 17 piattaforme dei principali vendor al mondo, fornendo analisi dettagliate e una guida alla scelta per gli acquirenti. Verdantix afferma che i dati...
-
Qualità e sicurezza dell’aria sulle navi passeggeri
Come ci ricorda Alberto Paglialonga, Director Strategy, Business Development & Marketing Italy di Johnson Controls, per il secondo anno consecutivo il Festival di Sanremo ha regalato agli spettatori una ’chicca’ in termini di intrattenimento: la kermesse canora...
-
Prevenire gli incendi boschivi con l’IoT: il progetto innovativo di Dryad e Avnet Silica
Avnet Silica ha avviato una collaborazione con una start-up innovativa che utilizza le reti IoT avanzate per prevenire la diffusione degli incendi boschivi in tutto il mondo. Data la potenziale dimensione di una foresta e la mancanza...