Favorire la sostenibilità sociale dei parchi eolici con la tecnologia più avanzata
L’energia eolica è giunta a un punto di svolta. Il fabbisogno di energie alternative in generale, e nello specifico di quella eolica, è ormai evidente e massiccio in Paesi come Germania, Regno Unito, Cina, India... e anche in Italia.
La chiave del successo sta nel cominciare con il piede giusto, costruendo i parchi eolici nel luogo più idoneo. Molte aziende del settore identificano i siti unicamente sulla base di fattori tecnici (velocità dei venti, connettività alla rete elettrica), di fattori politici (normative locali e sostegno politico) e di fattori ambientali (distanza adeguata dalle vie migratorie degli uccelli). Ma, troppo spesso, viene trascurata la dimensione sociale, cioè l’impatto sulle popolazioni che, da un lato, dovranno convivere con le “fattorie del vento”, ma dall’altro saranno anche i principali consumatori e beneficiari dell’energia prodotta dalle stesse.
L’impatto sociale costituisce un rischio considerevole nell’evoluzione del progetto e può comportare costi, ritardi e altri disagi tali da compromettere la sostenibilità economica e sociale di un progetto. Rumore, salute, impatto sul paesaggio, sulla flora e fauna locale possono suscitare forti movimenti di opposizione nelle comunità.
Per potere valutare a priori questi fattori e la fattibilità reale di un progetto, si possono utilizzare strumenti di analisi avanzati (“analytics”), in grado di catturare e analizzare il cosiddetto “sentiment”, cioè l’atteggiamento e le reazioni delle comunità locali nei confronti di nuovi progetti fin dalle primissime fasi. Questi strumenti di analisi scandagliano diverse fonti di informazione, discussione e dibattito, dai media tradizionali ai blog, dai social media a diverse categorie di influencer, fornendo indicazioni utili e affidabili su luoghi e situazioni in cui l’opposizione al progetto è significativa, identificando così i rischi legati al progetto per tutte le parti interessate alla generazione di energia alternativa.
Sulla base di questi dati, con dovuti accorgimenti e interventi condivisibili e democratici, un progetto controverso può diventare un caso esemplare. Nessuna organizzazione, ente, istituzione o azienda può permettersi sprechi pericolosi e antieconomici generati dalla forte opposizione delle comunità; tutti gli elementi vanno pertanto valutati fin dalle fasi iniziali del progetto per decidere come proseguire conseguendo il miglior esito per tutti. Oggi questo approccio è possibile grazie alla tecnologia, con una certa facilità e a costi minimi.
Per maggiori dettagli sulle tecnologie attualmente disponibili per lo sviluppo sostenibile di parchi eolici, dall’individuazione del sito alla gestione operativa, rimandiamo alla visione di un breve filmato realizzato da Dassault Systèmes, multinazionale francese specializzata nello sviluppo di software per la progettazione e la simulazione in 3D e di strumenti avanzati di “sentiment analysis” come Netvibes. Le tecnologie della casa francese per il settore dell’energia eolica sono illustrate sul sito, accompagnate da referenze applicative e documenti di approfondimento.
Dassault Systèmes: http://www.3ds.com
Contenuti correlati
-
Economia circolare: come le aziende basate sui dati stanno trasformando l’economia del futuro
Tre aziende su quattro, secondo lo studio “La transizione delle aziende europee” (*), sono già sulla strada verso un’economia circolare autentica. Ciò le avvicina sempre di più all’obiettivo di un’attività economica completamente sostenibile. Un dato interessante che...
-
Come attuare una corretta gestione dell’energia: la parola a SICK
La gestione dell’energia (o Energy Management) è un concetto chiave per qualsiasi azienda. Ne parliamo con Pasquale Cara, market product manager Electromagnetic Sensors and Industrial Instrumentation di SICK. GUARDA IL VIDEO ASCOLTA LA RISPOSTA ALLE DOMANDE: Quali sono i...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Stantup Service acquisisce il 10% di Ikonika
Paolo Di Pasqua di Ikonika ha dichiarato: “Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine a nome di tutto il team di Ikonika per la partnership con Stantup Service. Siamo entusiasti di dare il via a questa collaborazione,...
-
PTC aiuta Engie nell’impiego dell’energia pulita
Quale player globale che conta 171 mila dipendenti e un fatturato sull’ordine dei 60 miliardi di euro, Engie ha compiuto in Italia significativi investimenti nelle energie rinnovabili e attualmente dispone di 500 MW di capacità provenienti da...
-
Produzione più efficiente nell’Oil&Gas e asset più affidabili con Honeywell
Honeywell ha reso disponibile la Suite Upstream Production Performance (UPP Suite), una soluzione end-to-end che automatizza e digitalizza le operazioni in tutte le loro fasi. La suite aiuterà a eliminare i tempi di inattività non pianificati, a prevenire...
-
Software Siemens per la gestione delle reti di distribuzione elettrica di bassa tensione
Siemens ha rilasciato il software per le reti di distribuzione elettrica di bassa tensione LV Insights X, una novità assoluta in questo ambito. Parte del portfolio Siemens Xcelerator, LV Insights X consente ai gestori delle reti di...
-
Tre punti per rispondere alla sfida energetica
All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo
-
Aerei a zero emissioni: Airbus sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
La gestione sostenibile della supply chain fa volare Stesi
Potrebbe sembrare un classico esempio di azienda virtuosa del Nord Est d’Italia quello di Stesi Srl, realtà trevigiana che da oltre 25 anni opera nell’ambito della supply chain attraverso la progettazione, la realizzazione e l’avviamento di software...